Come smontare un gamepad PS4


Contenuto

Importante: i seguenti passi sono interamente a vostro rischio e pericolo!

Fase 1: Preparazione

Prima di iniziare è necessario preparare il posto di lavoro e gli strumenti. L’opzione migliore sarebbe un grande tavolo piatto con un tappetino antistatico per lavorare con l’elettronica.

Il set minimo di strumenti necessari consiste in:

  • un cacciavite a croce PH0 (6mm);
  • Una spatola per lavorare con l’elettronica (metallo o plastica) o un sostituto sotto forma di una vecchia e inutile carta di credito o un plettro da chitarra in plastica dura;
  • pinzette;
  • una piastra sottile fatta di un materiale solido (per esempio, una forcina piegata).

Una volta che avete preparato il vostro spazio di lavoro e gli strumenti, potete passare al passo successivo.

Passo 2: Smontaggio

La procedura di smontaggio del Dualshock 4 non è difficile, tuttavia è necessario fare attenzione perché i principali dispositivi di fissaggio sono clip di plastica che sono abbastanza fragili.

  1. Girate il gamepad a testa in giù e rimuovete quattro viti – le loro posizioni sono mostrate nell’immagine qui sotto.
  2. Ora smontate l’alloggiamento.

    Fate molta attenzione però! Le metà del case sono collegate da un cavo, se il cavo si danneggia il pannello LED si rompe!

    Ci sono due metodi. La prima è quella di staccare con attenzione ciascuna delle clip in un cerchio: mettere la paletta nello spazio tra la custodia e la porta di ricarica, poi muoversi lungo la custodia scollegando le clip.

    La

    direzione del movimento non ha importanza

    .

    Il secondo metodo è simile al primo, ma applicabile solo utilizzando una spatola. Per farlo è necessario inserire l’attrezzo nello stesso posto con un angolo di circa 70 gradi e spingerlo verso il basso fino a quando non si sblocca.

  3. Quando si smonta il gamepad della prima revisione della PS4, alcuni utenti trovano difficile staccare i fermi superiori. Una sottile striscia di metallo può essere usata per rendere questo processo un po’ più facile, inserendola tra L1 e l’involucro, e poi premendola delicatamente verso il basso. Quando il fermo viene rilasciato, ripetere l’ultima operazione sul lato R1.
  4. Per scollegare le metà del gamepad, premi il grilletto e inizia a far scorrere il pannello posteriore in avanti e verso l’alto.

    Attenzione. Fate attenzione al cavo! Fate anche attenzione ai grilletti, sono caricati a molla e possono saltare fuori!

    Per la seconda revisione del Dualshock 4, non è necessario premere il grilletto.

  5. Scollegare il cavo piatto del LED, dovrebbe essere facile da estrarre dal connettore.
  6. Ora scollegate la batteria – è attaccata dal solito connettore a due pin di Sony, che è facilmente scollegabile con una pinzetta o semplicemente con le mani.

    Staccate anche il vano batteria, che, come la custodia, è attaccato con dei ganci.

  7. Ora scollegate il cavo piatto del touch panel. Esaminate attentamente la connessione (potete farlo sotto una lente d’ingrandimento) – a seconda della revisione del dispositivo, il connettore può essere fissato con un fermo di plastica o il cavo flessibile può essere semplicemente inserito. Nel primo caso, il fermo deve essere aperto: mettete con attenzione la spatola sotto il connettore e sollevatelo verso l’alto.
  8. Per rimuovere la scheda, svitate la vite di montaggio al centro – fate attenzione a non strappare i contatti dei motori a vibrazione.
  9. Ora prendete i motori a vibrazione ed estraete con cautela la scheda dalla custodia.
  10. Successivamente è necessario togliere i rivestimenti in silicone delle chiavi e i pulsanti stessi.

A questo punto lo smontaggio del Dualshock 4 è finito. Per rimontare il dispositivo, seguite le istruzioni di cui sopra in ordine inverso, ma ricordatevi dei cavi e dei fili dei motori a vibrazione.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…