Metodi per abilitare l’accelerazione hardware in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Editor del Registro di sistema

Attraverso l’utility Registry Editor in Windows 10, è possibile modificare molte cose, tra cui il cambio di stato dell’accelerazione hardware. Per fare questo, è necessario eseguire la seguente serie di azioni:

  1. Aprire il menu Start e scorrere verso sinistra fino in fondo. Trovare e aprire la cartella “Strumenti di amministrazione”. Da lì, avviare l’utilità “Editor del Registro”.

    Leggi anche: Modi per aprire l’Editor del Registro di sistema in Windows 10

  2. Nella metà sinistra della finestra si trova un sistema di piegatura ad albero. Usatelo per navigare verso il percorso specificato:

    HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Avalon.Graphics.

    Nella directory “Avalon.Graphics” troverete il tasto “DisableHWAcceleration”. Nel caso in cui manchi, createlo. Per fare ciò, cliccare con il tasto destro del mouse sul tasto, passare il mouse sulla riga “Create” e selezionare “DWORD parameter (32 bit)”.

  3. Dopo di che, aprire il file “DisableHWAcceleration”. Per abilitare l’accelerazione hardware si dovrebbe assegnare un valore pari a 0. Poi cliccate su “OK ” nella stessa finestra.
  4. Per verificare se l’accelerazione dell’hardware è abilitata, premere “Windows+R” e inserire il comando dxdiag nella finestra aperta. Poi premete “Enter” sulla vostra tastiera o premete il tasto “OK ” nella stessa finestra.
  5. Nella finestra “DirectX Diagnostic Utility” che appare, andare alla scheda “Screen”. Se le modifiche nel registro di sistema sono state effettuate correttamente, davanti alle righe contrassegnate nello screenshot ci sarà scritto “On”.

Metodo 2: Pacchetto SDK

Lo scopo principale di questo pacchetto è quello di creare applicazioni UWP per Windows 10. Include il “Pannello di controllo DirectX” a scatto, con l’aiuto del quale è possibile abilitare l’accelerazione hardware. Quello che dovete fare è questo:

  1. Seguite questo link alla pagina del pacchetto SDK. Qui, cliccate sul pulsante “Scarica il programma di installazione”.
  2. Una volta completato il download del file di installazione, aprirlo con un doppio clic sul LKM. Nella prima finestra, vi verrà chiesto di selezionare la directory per installare il pacchetto. Vi consigliamo di lasciare tutto così com’è e di cliccare su “Avanti”.
  3. Nella finestra successiva l’interruttore deve essere impostato su “No”. Ciò impedirà al programma di inviare dati anonimi a Microsoft. Questa opzione non è necessaria in questo caso. Poi premere il pulsante “Avanti”.
  4. Leggere quindi i termini del contratto di licenza e cliccare sul pulsante “Accetta”.
  5. Nella fase successiva è possibile selezionare i componenti da installare. Lasciare tutti gli elementi contrassegnati e fare clic su “Installa”.
  6. Questo darà inizio al processo di installazione del pacchetto. Di solito ci vogliono circa cinque minuti. Al termine, chiudere la finestra del programma.
  7. Cliccare quindi sul pulsante “Start” nella “Barra delle applicazioni” e inserire la richiesta di ricerca dxcpl. Dalla lista dei risultati, lanciare l’utilità con lo stesso nome.
  8. Nella finestra che appare, andare alla scheda “DirectDraw”. Spuntare la casella accanto a “Usa accelerazione hardware”. Poi cliccate su “OK ” nella stessa finestra.
  9. L’accelerazione hardware sarà attivata immediatamente. Non è necessario riavviare il sistema. Potete controllare il risultato con “DirectX Diagnostic Tool“, di cui abbiamo scritto alla fine dell’ultimo metodo.

Metodo 3: Aggiornamento delle librerie DirectX

Il lavoro di accelerazione hardware è direttamente collegato alle librerie DirectX. Ecco perché, nel caso in cui sia disabilitato, vale la pena provare ad aggiornare direttamente DirectX. Il modo migliore per farlo è utilizzare un pacchetto web.

Leggere anche: Reinstallazione e aggiunta di componenti DirectX mancanti in Windows 10

  1. Seguite il link sopra riportato alla pagina web di installazione delle librerie eseguibili di DirectX, quindi il file giusto verrà automaticamente scaricato. Eseguitelo, nella prima finestra selezionate la riga contrassegnata nell’immagine e cliccate su “Avanti“.
  2. Nella finestra successiva, deselezionare la casella “Install Bing Toolbar” e cliccare nuovamente su “Next“.
  3. Questo inizierà a scansionare il sistema alla ricerca dei file necessari. Se il programma di installazione rileva eventuali librerie mancanti, vi verrà richiesto di scaricarle e installarle. Nella stessa finestra si vedrà anche la dimensione dei dati da scaricare. Fare clic su “Avanti”.
  4. Inizierà il processo di download e di installazione delle librerie e dei componenti mancanti. Ci vorrà un po’ di tempo, quindi abbiate pazienza.
  5. Al termine dell’operazione verrà visualizzato un messaggio appropriato. Ora potete chiudere la finestra premendo il tasto “Done”.
  6. Riavviare il sistema e controllare se l’accelerazione hardware funziona. Con ogni probabilità sarà attivato.

Metodo 4: Aggiornamento dei driver delle schede video

In alcuni casi l’accelerazione hardware potrebbe non funzionare a causa di un software adattatore grafico obsoleto. Quindi non farà male aggiornare tutti i driver delle schede video, sia integrati che discreti. Nella nostra guida separata troverete una descrizione di tutti i possibili modi per farlo.

Per saperne di più: Modi per aggiornare i driver delle schede video di Windows 10

Percorso 5: Sistema di aggiornamento

In rari casi, è possibile abilitare l’accelerazione hardware in Windows 10 attraverso una banale installazione di aggiornamenti. E ci sono diversi metodi che permettono di farlo. È possibile scaricare gli aggiornamenti richiesti manualmente o automaticamente. Abbiamo parlato di tutte le sfumature in una guida separata.

Per saperne di più: Installazione degli aggiornamenti di Windows 10


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…