Prolungamenti di apertura a Opera


Contenuti

Metodo 1: Menu Opera

Il primo e più ovvio modo è quello di utilizzare il menu del browser, attraverso il quale è possibile accedere alle sue varie sezioni. Per aprire l’elenco delle estensioni già installate e gestirle, cliccare sull’apposito pulsante in alto a sinistra della finestra, dall’elenco a tendina selezionare successivamente “Estensioni” > “Est ensioni .

Si aprirà una finestra che mostrerà tutte le estensioni attive e temporaneamente disabilitate mai installate dall’utente.

Metodo 2: Tasto di scelta rapida

È ancora più facile aprire la sezione desiderata utilizzando il tasto di scelta rapida. La scorciatoia da tastiera Ctrl + Shift + E è responsabile della navigazione verso le estensioni di Opera.

Metodo 3: Pulsante nel browser

È possibile gestire le estensioni anche attraverso un apposito pulsante situato proprio a destra della barra degli indirizzi. Appare solo quando almeno uno di essi è installato e abilitato nel browser. Si tratta di un’icona a forma di cubo che, se cliccata, visualizza un elenco di tutti i componenti aggiuntivi installati.

E’ facile inserire la scorciatoia di un’estensione direttamente nel pannello e, in futuro, non sarà più necessario richiamare ogni volta una lista del genere. E attraverso il pulsante con tre punti si può lavorare con un’estensione: andare alle sue impostazioni interne, cancellarla, aprire il suo menu di gestione.

Quest’ultima azione è inoltre evidenziata da un pulsante separato “Gestisci estensioni”, che consente di navigare verso tutte le applicazioni installate in una sola volta.

Apertura VPN

Alcuni utenti che non hanno molta familiarità con l’interfaccia di Opera possono erroneamente pensare che la VPN integrata in questo browser web sia anche un’estensione. Tuttavia, questo non è del tutto vero, e non lo troverete in questa lista.

  1. È possibile abilitare la VPN come strumento (cioè renderla semplicemente disponibile per l’attivazione e la disattivazione) attraverso la barra laterale.
  2. Qui cercate la voce “VPN” e cliccate sul pulsante per andare alla sezione delle impostazioni desiderate.
  3. Attivare il funzionamento di questa funzione.
  4. Concordare con l’avvertimento sulla possibile riduzione della velocità.
  5. Ora la sua icona cliccabile sarà visualizzata in un luogo separato – a sinistra dell’indirizzo del sito.

Apertura del mercato dei componenti aggiuntivi

Se siete venuti in questa pagina alla ricerca di informazioni su come aprire le estensioni disponibili per l’installazione in Opera, dovrete espandere il menu del vostro browser, andare su “Estensioni”, e poi su “Scarica estensioni”. Si aprirà una pagina con l’addon marketplace di marca, dove è possibile utilizzare la casella di ricerca per trovare quella giusta.

Ricordiamo che è possibile installare estensioni in Opera anche dal Chrome Web Store: ce ne sono altre tra cui scegliere, e il processo di installazione non è diverso. Abbiamo imparato a farlo nell’altro nostro articolo.

Per saperne di più: Installazione di estensioni dal Chrome Web Store di Opera

Scaricare estensioni come cartelle compresse

L’ultima e più impopolare opzione che un utente può implicare sotto la richiesta di aprire estensioni in Opera è quella di aggiungere i propri file. Queste possono essere estensioni autoscritte o scaricate come cartella compressa da vari siti. Vi ricordiamo che potrebbe essere pericoloso installare estensioni che, per un motivo o per l’altro, non sono state aggiunte al mercato da Opera e/o Chrome. Ma se decidete di farlo, andate nella sezione con le estensioni usando il Metodo 1 o 2 e attivate lì il “Modo Sviluppatore”.

Appariranno due pulsanti, di cui si desidera “Download Unpacked Extension”.

Scaricalo nel browser e installalo come qualsiasi altra estensione.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…