Reimpostazione della password sui router TP-Link


Oggetto:

Il ripristino della password sui router TP-Link può essere necessario in situazioni in cui l’utente ha dimenticato i dati di autorizzazione, ma a volte questo problema comporta anche la disabilitazione della sicurezza degli hotspot Wi-Fi. Oggi esamineremo entrambi gli argomenti.

Opzione 1: Disabilitare la sicurezza Wi-Fi

Prima di tutto, analizziamo la possibilità di disabilitare l’accesso al router Wi-Fi TP-Link tramite password. Si tenga presente che un tale reset comporterà la completa apertura della rete, il che significa che qualsiasi dispositivo sarà in grado di connettersi ad essa (solo se non viene aggiunto alla blacklist con il filtraggio MAC abilitato). Se decidete di rimuovere la password dalla vostra rete wireless, potete farlo come segue:

  1. Aprire un qualsiasi browser e accedere all’interfaccia web del router, poiché tutte le ulteriori azioni verranno eseguite attraverso questo menu. Per i dettagli, consultare il manuale separato sul nostro sito web al seguente link.

    Per saperne di più: Accesso all’interfaccia web del router TP-Link

  2. Nel centro Internet, utilizzare il pannello di sinistra per andare alla sezione “Wireless Mode”.
  3. Lì, aprire la categoria “Sicurezza in modalità wireless”.
  4. Spuntare la casella di controllo per disattivare la protezione.
  5. Scorrere verso il basso e salvare le modifiche cliccando sull’apposito pulsante.

Non resta che riavviare il router, se questo non è avvenuto automaticamente, perché le modifiche abbiano effetto e il punto di accesso wireless sia ora aperto.

Opzione 2: ripristino delle impostazioni di fabbrica

Questa opzione reimposta la password dall’account dell’interfaccia web e dall’account Wi-Fi allo stesso tempo, riportandoli ai loro valori di default. Inoltre, altre impostazioni che sono state impostate manualmente vengono resettate insieme a questa, quindi dovranno essere impostate di nuovo. E’ adatto in quelle situazioni in cui l’utente non riesce a ricordare i dati di autorizzazione per accedere al centro Internet, quindi non c’è la possibilità di modificare i parametri relativi all’operatività del router. Istruzioni dettagliate sui due modi disponibili per resettare il router TP-Link alla configurazione di fabbrica sono disponibili cliccando sul link sottostante.

Leggi tutto: Reset di un router TP-Link

In futuro, quando l’accesso all’interfaccia web sarà ripristinato, potrete modificare voi stessi la password sia per l’account che per il punto di accesso wireless. Non ci vorrà molto, e potete trovare una guida tematica passo dopo passo qui sotto.

Per saperne di più: Modifica della password del router TP-Link

Queste erano tutte le istruzioni relative al tema del reset delle password sui router TP-Link. Se siete interessati ad un’ulteriore configurazione dell’apparecchio, vi consigliamo di consultare il manuale universale leggendo il seguente materiale.

Leggere anche: Configurazione del router TP-Link TL-WR841N


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…