Vuoi portare la tua musica preferita sempre con te? Una chiavetta USB è un modo pratico per archiviare e ascoltare i tuoi brani ovunque tu vada. Scaricare musica da Internet su una chiavetta USB e trasferirla su una chiavetta è semplice, ma richiede alcuni passaggi fondamentali per assicurarti che i file siano compatibili e ben organizzati. In questa guida, ti spiegheremo come trovare, scaricare e copiare la tua musica su una chiavetta USB in modo rapido e sicuro.
Collegare l’unità flash al PC e assicurarsi che venga riconosciuta e aperta nello strumento “Computer”.
Aprite il vostro browser principale e utilizzate il motore di ricerca per accedere a siti con musica, o andate direttamente ad esso se l’avete precedentemente inserito tra i preferiti.
Le azioni per il download dei file dipendono dal sito specifico, noi vi illustreremo il metodo usato nella maggioranza dei siti. Utilizzate la casella di ricerca: inserite il titolo della canzone che volete scaricare e cliccate su “Trova”.
Selezionate il risultato che vi interessa e cliccate su di esso.
Utilizzare il pulsante “Download” nella pagina del brano.
Per impostazione predefinita, la maggior parte dei browser web scarica i file nella cartella Downloads in My Documents, quindi i brani dovranno essere spostati su una chiavetta USB. Aprire la cartella di download e selezionare i file che si desidera inviare a un’unità esterna – ad esempio con il mouse. Quindi trascinarli nella barra di sinistra, sopra la chiavetta.
Soluzioni ad alcuni problemi
Consideriamo anche i guasti che possono verificarsi quando si prova a scaricare musica da Internet su una chiavetta USB.
La musica scaricata, ma il registratore (centro musicale, telefono) non la riconosce.
Un problema, che riguarda meno la chiavetta e più la musica stessa, è la varietà di formati di file musicali. Il più popolare e compatibile è l’MP3, che è il formato della maggior parte dei brani disponibili su Internet. Tuttavia, su alcune piattaforme si possono trovare altri formati, come FLAC, OGG, ALAC, M4A, WMV e altri. I brani codificati in questi formati potrebbero non essere riconosciuti dai sistemi audio, causando problemi. La soluzione è semplice: scaricare i brani direttamente in MP3 o convertire quelli già scaricati in questo formato.
Un altro possibile problema riguarda i tag delle canzoni: se avete scaricato musica in un altra lingua, sappiate che alcuni dispositivi di riproduzione audio non supportano l’alfabeto cirillico, quindi potrebbe essere necessario modificare le metainformazioni per garantire un corretto funzionamento.
Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…
Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…
La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…
Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…
La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…