Come faccio a conoscere un socket della scheda madre


Contenuti

Metodo 1: Speculazione

Con questo programma leggero, è possibile ottenere varie informazioni su tutti i componenti del computer. È completamente gratuito, supporta il passaggio al russo e viene aggiornato dagli sviluppatori. Pertanto, gli utenti che sono periodicamente interessati ai dati tecnici del loro PC e alle temperature non possono cancellarli dopo aver ricevuto informazioni sulla presa.

Scarica Speccy

Esegui Speccy e aspetta che vengano raccolte informazioni generali sul tuo computer. Passare alla scheda “CPU” e trovare la riga “Package sul lato destro. Il suo valore è il nome del socket compatibile con la scheda madre. Potete stare certi che questa è l’unica opzione disponibile – non può esserci più di un telaio supportato.

Metodo 2: CPU-Z

Come il precedente, questo programma è gratuito e progettato per ottenere statistiche dettagliate su alcuni componenti. Anche in questo caso si possono eseguire prove di processore e prove di sollecitazione. Se lo si desidera, è possibile cambiare la lingua in russo.

Scaricare CPU-Z

Aprire l’applicazione e sulla prima scheda “CPU” guardare il valore della voce “Package” – c’è scritto il nome del socket installato nella CPU del computer. Di conseguenza, la scheda madre non può supportare nemmeno questo socket – non può supportare due diverse varianti.

Gli utenti che desiderano usufruire di altre funzionalità di questo software possono leggere il nostro materiale di supporto separato.

Leggi tutto: Come usare la CPU-Z

Metodo 3: AIDA64

Un programma russificato a pagamento, ma con un periodo di dimostrazione di 30 giorni. Attraverso di essa si può imparare molto di più su ciascuno dei componenti, sul componente software e persino eseguire diversi test (CPU, unità, RAM, GPU), la calibrazione del monitor. Naturalmente, ci sono anche informazioni sul socket della scheda madre.

Scaricare AIDA64

Mentre in AIDA64, espandere la scheda “scheda madre”, poi “CPU”, e sul lato destro del blocco “Physical CPU Information“, trovare “Enclosure Type. Questo valore è sempre lo stesso del socket supportato dalla scheda madre in quanto non può supportarne più di uno.

Se siete interessati al programma, potete leggere il nostro articolo su come utilizzarlo.

Per saperne di più: Utilizzo del programma AIDA64

Metodo 4: Ricerca su Internet

È possibile ottenere le informazioni necessarie anche online, ad esempio, sul sito ufficiale della società che ha emesso la scheda madre, o da qualsiasi venditore di siti web.

  1. Se non si conosce il modello della scheda madre, premere i tasti Win + R e scrivere msinfo32 e confermare l’immissione su “OK” o Invio.
  2. Trovate le linee “Produttore della scheda madre” e “Modello della scheda madre“.
  3. Di solito è sufficiente martellare il nome ricevuto dal passo precedente nel campo di ricerca per trovare i dati necessari.
  4. Sono sempre sulla pagina del prodotto sul sito ufficiale. Se il motore di ricerca non ha prodotto questa pagina, è sufficiente andare sul sito web dell’azienda e trovare il modello di scheda madre attraverso una ricerca interna.
  5. La presa supportata è scritta nell’intestazione o appena sotto di essa.
  6. A seconda del sito, viene anche fornito nelle specifiche tecniche o una chiara descrizione di tutti i componenti della scheda.

Metodo 5: Esaminare la scheda madre

Quando il metodo software per la ricerca di un modello di socket non si adatta, si ricorre al metodo hardware. Questo parametro dovrebbe essere specificato anche sulla scheda madre stessa. La linea si trova sempre accanto al socket della CPU, quindi è facile da trovare.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…