Impostazione dell’assistente di Google al telefono


Contenuto .

iOS

Su smartphone basati su iOS, Google Assistant non è un assistente integrato. Per utilizzare tutte le funzioni, il programma corrispondente deve essere installato in anticipo.

Importante: Google Assistant non supporta la registrazione di campioni vocali per iOS e il comando “Ok, Google” in background. Per avviare l’IA, aprire il programma.

Scarica Google Assistant dall’App Store

La configurazione del Google Assistant sui dispositivi iOS è piuttosto limitata. Diamo un’occhiata ai parametri più basilari e importanti che renderanno più confortevole il lavoro con l’assistente.

  1. Apri l’applicazione e seleziona il tuo account Google. Quindi toccare “Continua come”.
  2. Premere nuovamente “Continua” per passare al programma.
  3. Segnare “Consentire” per le notifiche. In questo modo l’Assistente potrà inviarvi dei promemoria, ecc.
  4. Nell’angolo in alto a destra, calpestare l’avatar per andare alle impostazioni.
  5. Poi vai alla sezione Alias.
  6. Specificare l’indirizzo preferito dell’assistente, nonché la pronuncia e la lingua.
  7. Calpestare la categoria “I miei posti”.
  8. Potete impostare “Indirizzo di casa” e “Indirizzo di lavoro” secondo le vostre preferenze. Questa posizione permetterà all’assistente di lavorare meglio con il dispositivo di navigazione, oltre a consigliare luoghi, percorsi, ecc.
  9. Iniziate a digitare il vostro indirizzo prima di ricevere un suggerimento intelligente. Poi calpestare “OK”.
  10. Successivamente, passare alla categoria “Assistente” e selezionare la sottosezione “Lingue”.
  11. Specificare una lingua conveniente per comunicare con il proprio assistente.
  12. Calpestare “Continuazione della conversazione”. Questa funzione consente di parlare con l’Assistente invece di ottenere una risposta una tantum a una domanda.
  13. Spostare il cursore sullo stato “On”.

Androide

L’assistente vocale di Google rende molto più facile il lavoro con qualsiasi dispositivo. Potete usarlo per creare promemoria, ottenere informazioni rapide, scoprire il meteo, fare chiamate, scrivere messaggi e molto altro ancora.

  1. Sui dispositivi Android Google Assistant si attiva premendo a lungo il pulsante “Home”. Tenerlo per un paio di secondi fino a quando non appare una finestra pop-up, poi calpestare l’icona della bussola come nell’immagine.
  2. Seleziona il tuo avatar in alto a destra.
  3. Andare alla sezione Impostazioni.
  4. Iniziate a personalizzare meglio l’Assistente trattandovi. Per farlo, calpestare il pulsante “Alias”.
  5. Inserisci il tuo nome e la pronuncia corretta.
  6. Poi, vai a “I miei posti”.
  7. Sia “Indirizzo di lavoro” che “Indirizzo di casa” possono essere modificati. Questo vi aiuterà a creare rapidamente un percorso, a trovare posti nelle vicinanze, ecc.
  8. Iniziate a digitare il vostro indirizzo prima di sentire il prompt intelligente. Non è necessario inserire tutti i dettagli.
  9. Trappola “Assistente” nel menu orizzontale e andare alla sezione “Lingue.
  10. Selezionare la lingua in cui si desidera comunicare con l’assistente.
  11. Scorrere l’elenco delle impostazioni fino a “Dispositivi con assistente” e cliccare sul vostro gadget.
  12. Nella sezione “Voice Match”, digitare il cursore accanto a “Ok, Google”.
  13. Selezionare “Avanti” per configurare la chiamata vocale dell’Assistente.
  14. Familiarizzare con le condizioni per l’utilizzo dell’assistente vocale.
  15. Cliccare il pulsante “Accetta”.
  16. Dite “Google Ok”.
  17. Ripetere due volte fino al giro completo.
  18. Toccare “Next” per completare la configurazione.
  19. Dopodiché, è possibile abilitare Google Assistant con il comando “Ok, Google”. Premere “Fatto”.

  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…