Come conoscere il rapporto di aspetto del monitor


Contenuti

Metodo 1: Ricerca su Internet

Il modo più veloce per trovare un monitor sulla rete è se l’utente conosce il modello. Tutto quello che dovete fare è aprire un catalogo online come Yandex.Market o e-Catalogue o qualsiasi negozio online e cercare lì i dati del monitor. Di regola, il rapporto di aspetto è sempre scritto accanto alla massima risoluzione dello schermo supportata.

Potete vedere il nome del monitor sulla scatola del prodotto, e se non lo è, guardate dietro il monitor – il pannello posteriore ha spesso delle etichette con il nome, magari con le specifiche. Sui dispositivi più vecchi, il nome del modello è talvolta scritto sul pannello frontale, sopra o sotto il display.

Se si tratta di un notebook, si dovrebbe cercare il nome esatto del modello dell’apparecchio o almeno il suo righello.

Metodo 2: Autodeterminazione

L’utente può anche calcolare il rapporto d’aspetto conoscendo prima la massima risoluzione dello schermo supportata. In Windows è possibile farlo cliccando con il tasto destro del mouse sul desktop e andando su “Opzioni schermo”.

Nel “dieci” trovare il blocco Risoluzione dello schermo”, espandere la lista e vedere il valore massimo. Nel “sette” dovrete fare la stessa cosa.

Per determinare correttamente la risoluzione massima dello schermo, è necessario installare i driver della scheda video!

Ora ci sono 2 opzioni per cosa fare con queste informazioni.

Opzione 1: Confronto con l’elenco

Trovate la vostra risoluzione tra quelle elencate qui sotto e vedete qual è il rapporto d’aspetto:

4:3

  • 320×240;
  • 400×300;
  • 512×384;
  • 640×480;
  • 800×600;
  • 1024×768;
  • 1152×864;
  • 1280×960;
  • 1400×1050;
  • 1600×1200;
  • 1920×1440;
  • 2048×1536.

5:4

  • 720×576;
  • 1280×1024.

16:9

  • 854×480;
  • 1280×720;
  • 1366×768;
  • 1920×1080;
  • 2560×1440;
  • 5120×2880.

16:10

  • 640×400;
  • 1280×768;
  • 1280×800;
  • 1440×900;
  • 1680×1050;
  • 1920×1200;
  • 2560×1600.

17:9

  • 4096×2160.

21:9

  • 2560×1080;
  • 3440×1440;
  • 5120×2160.

24:10

  • 3840×1600.

32:9

  • 2560×1440;
  • 3840×1080;
  • 5120×1440.

32:10

  • 3840×1200;
  • 3840×2400.

Opzione 2: Autocalcolo

Se si dispone di una risoluzione dello schermo diversa o si desidera memorizzare il modo universale per determinare il rapporto d’aspetto del monitor, è sufficiente dividere la larghezza per l’altezza e poi dividere il rapporto d’aspetto nello stesso modo. Ad esempio, una risoluzione di 1920×1080 quando si divide il primo numero per il secondo numero produrrebbe un risultato di 1,7777777777778. Lo stesso valore si ottiene dividendo 16 per 9. Come sapere quale sia esattamente il rapporto tra i lati da dividere? Alla vista.

I monitor sono 4:3 quadrati (5:4 molto simili a loro) e hanno questo aspetto:

Il 16:9 è il più popolare, e la maggior parte dei modelli attuali sono proprio questo:

Un po’ meno comuni sono i monitor 16:10.

И 21:9. C’è già un po’ di confusione con loro e con i monitor più grandi. Ad esempio, la risoluzione 3440×1440 alla divisione non dà esattamente lo stesso numero di 21:9 (le cifre decimali sono leggermente diverse), tuttavia viene utilizzata nei monitor con tale rapporto di aspetto. Qui dovremmo semplicemente arrotondare il risultato della divisione e confrontarlo con le varianti appropriate.

Esistono anche soluzioni non standard per modelli curvi e/o gemelli, molto probabilmente 32:9 o 32:10 (meno di 24:10).


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…