Abilitare una lente d’ingrandimento dello schermo in Windows 10


Contenuto .

Passo 1: Attivazione della funzione

Per iniziare, è necessario attivare la lente d’ingrandimento dello schermo per poter visualizzare gli elementi in futuro o adattarla alle proprie esigenze. Ciò può essere fatto attuando le seguenti azioni:

  1. Aprire “Start” e andare al menu “Opzioni”.
  2. Qui siete interessati nella sezione “Opportunità speciali”.
  3. Passate alla categoria “Lente di ingrandimento dello schermo” dal menu di sinistra.
  4. Spostare il cursore responsabile della funzione nella posizione attiva.
  5. Sullo schermo dovrebbe apparire una finestra chiamata “Moodle”, dove è possibile zoomare e passare da una vista all’altra.

Ora è possibile visualizzare gli elementi in forma scalabile, oppure ingrandire una particolare area dello schermo con lo strumento attivato.

Fase 2: Impostazione di una lente di ingrandimento dello schermo

È importante notare i parametri che adattano la lente d’ingrandimento dello schermo in base alle proprie esigenze. Si può accedere alle impostazioni premendo il tasto dell’ingranaggio nella finestra della lente d’ingrandimento stessa, oppure riaprendo il menu in cui è stata attivata la lente d’ingrandimento.

  1. Il primo elemento è responsabile del ridimensionamento. Cliccare sul più o sul meno per impostare il livello di zoom a cui la lente d’ingrandimento ingrandirà. Qui sotto c’è un menu a tendina dove si può scegliere il passo di questo zoom, cioè la percentuale che verrà aggiunta o diminuita con un solo tocco.
  2. Seguono le impostazioni aggiuntive. È possibile attivare automaticamente l’ingrandimento dello schermo non appena si effettua il login nel sistema operativo o nella fase di selezione dell’utente. La finestra può essere ripiegata in una lente d’ingrandimento mobile per una facile navigazione sul desktop. Per impostazione predefinita è attivata l’opzione di smussatura dei bordi, e si può anche specificare l’inversione dei colori.
  3. Per la modalità “Lente d’ingrandimento” è disponibile un’impostazione separata, di cui parleremo nella prossima fase. All’utente viene chiesto di scegliere la dimensione spostando il cursore all’altezza e alla larghezza.
  4. Dopo di che, assicuratevi che le impostazioni dello strumento si adattino perfettamente alle vostre esigenze.

Passo 3: Selezione della vista

Quando si accende la lente d’ingrandimento OSD e la si imposta, si può vedere che può funzionare in tre diverse viste, che possono essere commutate tramite menu o premendo i tasti di scelta rapida dedicati. Diamo un’occhiata ad ogni vista disponibile, una per una.

  1. Finestra fissa. Questa modalità consente di posizionare una finestra sullo schermo dove gli elementi saranno visualizzati in una vista ingrandita con una presa intorno al cursore. La dimensione e la posizione di questa finestra viene modificata come qualsiasi altra finestra.
  2. Schermo intero. Quando questa opzione è attivata, la lente d’ingrandimento agisce su tutto lo schermo, e si sposta sullo schermo muovendo il cursore. Questo è analogo allo zoom generale standard, ma a volte può essere più conveniente.
  3. Moodle. Prima abbiamo detto che questa modalità è personalizzabile. Dopo averlo selezionato, apparirà lo strumento per la regolazione delle dimensioni dell’area. Se si posiziona il cursore su di esso, l’area nella vista ingrandita apparirà accanto ad esso.

In conclusione, per alcuni utenti è più conveniente utilizzare le funzioni di zoom piuttosto che accendere sempre la lente d’ingrandimento dello schermo. Potete saperne di più sul processo di impostazione in un articolo speciale sul nostro sito web cliccando sul link sottostante.

Per saperne di più: Modifica delle dimensioni delle icone sul “Desktop” in Windows 10


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…