Invio di dati di geolocalizzazione dal dispositivo Android


Contenuto .

Importante: per inviare le coordinate GPS è necessario che la funzione appropriata sia abilitata sul dispositivo!

Modo 1: Programmi di messaggistica

Il metodo più semplice per condividere le vostre coordinate è quello di inviarle tramite l’applicazione di messaggistica istantanea. Mostriamo il lavoro con questa possibilità con l’esempio di Telegram.

  1. Avviare il messaggero e selezionare un destinatario.
  2. Utilizzare la barra degli strumenti in fondo alla finestra di dialogo per trovare un pulsante con l’icona di una graffetta e fare clic su di essa.

    Poi calpestare la voce “Geoposizione”.

  3. Verificare la precisione e selezionare “Invia posizione”.
  4. Attendere l’invio delle coordinate al proprio contatto.
  5. Nonostante la sua semplicità, questo metodo presenta degli svantaggi, in particolare, per il suo lavoro è necessaria una connessione a Internet.

Metodo 2: da GPS a SMS

Il secondo metodo di invio delle coordinate è l’utilizzo di un software di terze parti, ovvero l’applicazione GPS to SMS.

Scarica il GPS su SMS da Google Play Market

  1. Eseguire il programma e dargli i permessi necessari per il lavoro.
  2. Aspettare che l’applicazione riceva le coordinate. Successivamente, si hanno diversi scenari di azione, il primo è quello di inviare via testo. A tal fine, inserire i dati necessari nel campo “Numero di telefono” e cliccare sul pulsante di invio.
  3. Potete anche assegnare la vostra applicazione preferita per inviare i dati di geolocalizzazione con un solo tocco attraverso di essa. Vagare sul pulsante vuoto a sinistra, quindi selezionare il software desiderato dall’elenco. Poi, quando si utilizza il GPS per SMS, il software selezionato sarà disponibile nella posizione specificata.
  4. Per un singolo trasferimento, potete utilizzare la funzione “Condividi”: cliccate sulla voce corrispondente e selezionate dove inviare i dati.
  5. Se si vuole solo copiare la latitudine e longitudine del punto, calpestare il pulsante di copia – le informazioni saranno memorizzate negli appunti, da dove possono essere trasferite ovunque.
  6. Il considerato significa soluzione rapida, conveniente e gratuita, quasi ideale per il nostro problema di oggi.

Metodo 3: Google Maps

Il software di geolocalizzazione di Google permette anche di inviare le vostre coordinate.

  1. Aprire Google Maps, quindi fare clic sul pulsante di localizzazione.
  2. Attendere che l’applicazione si colleghi ai satelliti e trovi il punto desiderato. Poi ingrandite la mappa il più possibile e fate un lungo tocco sul punto blu.
  3. Le coordinate esatte di questa posizione appariranno nella casella di ricerca. Potete semplicemente copiarli – lasciate cadere la riga, evidenziate i dati e selezionate “Copia”.
  4. È possibile attivare anche la funzione Invio: toccare prima il menu in basso allo schermo, poi utilizzare il pulsante Condividi e selezionare dove e a chi si desidera inviare i dati di geolocalizzazione.

Google Maps, a differenza delle soluzioni sopra descritte, sono incorporate di default nel software della maggior parte degli smartphone, quindi il loro utilizzo è adatto agli utenti che non possono installare software di terze parti.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…