Verifica vocale tramite servizi online


Contenuto .

Fornire l’accesso al microfono

Tutte le ulteriori azioni saranno intraprese attraverso il browser, ma le sue impostazioni di sicurezza standard potrebbero bloccare l’accesso al microfono o potrebbe non essere visualizzata una notifica autorizzata sullo schermo. Quindi, per prima cosa, diamo un’occhiata alle impostazioni di autorizzazione.

  1. Quando andate al servizio online per controllare la qualità della voce, nella barra degli indirizzi sulla destra, fate attenzione al pulsante a destra. Se c’è anche un’icona a forma di croce rossa, allora l’accesso al microfono è negato. Cliccare su questa icona per modificare l’opzione.
  2. Posizionare il marcatore contro il punto di controllo e premere “Done”.
  3. Se il pulsante non è presente o non appare un avviso a comparsa, andare in “Impostazioni del sito” cliccando sull’icona del lucchetto a sinistra della barra degli indirizzi.
  4. Nell’elenco delle autorizzazioni, trovare “Microfono” ed espandere il menu a comparsa.
  5. Qui, selezionare “Consenti”, ricaricare la pagina e procedere al test vocale.

Alcuni utenti trovano che il microfono non funziona o non viene visualizzato affatto. In tali situazioni, vi raccomandiamo di consultare un manuale separato sul nostro sito web, dove potete trovare i metodi disponibili per risolvere questo problema.

Per saperne di più: il microfono è collegato, ma non funziona in Windows 10.

Metodo 1: OnlineVoiceRecorder

Il primo servizio online si chiama OnlineVoiceRecorder, e con il nome è già chiaro che la sua funzionalità si concentra solo sulla verifica vocale.

Vai al servizio online OnlineVoiceRecorder

  1. Aprite il servizio online OnlineVoiceRecorder, dove potete immediatamente cliccare sul pulsante rosso del microfono per avviare la registrazione.
  2. Se sullo schermo appare un messaggio pop-up, selezionare “Consenti”.
  3. La registrazione inizierà e il volume sarà monitorato da una linea speciale che cambia lo stato in tempo reale. OnlineVoiceRecorder ha solo due controlli: il primo ferma completamente la registrazione e il secondo la mette in pausa.
  4. Ora è possibile tagliare o ascoltare la registrazione per controllare la qualità della voce.
  5. Se necessario, scaricare questo brano o chiudere il modulo e iniziare a registrare un nuovo brano.

Metodo 2: ioBit

Il servizio ioBit online è adatto solo quando si vuole controllare come il microfono reagisce alla propria voce, ma senza ascoltarlo.

Vai al servizio online ioBit

  1. Dalla home page di ioBit, cliccare sull’icona del microfono.
  2. Consentire l’accesso al dispositivo in modo che il sito possa catturare il suono.
  3. Se la barra non si muove, la voce non viene registrata al microfono.
  4. Non appena si vedono oscillazioni, parlare a volumi diversi o semplicemente colpire il microfono con il dito, significa che la registrazione sta andando alla grande.

Metodo 3: dittafono

Lo strumento web Dictaphone agisce come un registratore vocale, permettendo di controllare la voce online. Il vantaggio di utilizzare un tale servizio web è che è possibile visualizzare ogni frammento in dettaglio, prestando attenzione ai dettagli importanti.

Vai al servizio online del dittafono

  1. Vai al servizio online del dittafono cliccando sul link qui sopra e inizia subito a registrare.
  2. Permettere l’accesso al microfono.
  3. Seguite l’avanzamento della registrazione in tempo reale e, se necessario, fermatela cliccando nuovamente sull’icona del microfono.
  4. Cliccare il pulsante “Riproduzione” per riprodurre la registrazione ricevuta e capire come viene registrata la voce.
  5. Spostare il cursore per ascoltare specifici frammenti.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…