Soluzione dell’errore Nessun altro display rilevato in Windows 10


Contenuto .

Metodo 1: Verifica fisica dei dispositivi

Per prima cosa ci si dovrebbe fermare alle fasi di base del test, che vengono eseguite in pochi secondi. Sono tutti banali e facili da implementare, e si dovrebbe verificare quanto segue:

  • Assicurarsi che il cavo utilizzato funzioni correttamente. Per fare questo, è possibile collegarlo al primo monitor.
  • Assicurarsi che gli ingressi e le uscite dei cavi siano saldamente bloccati nelle porte. Devono essere completamente inseriti e la VGA deve essere anche imbullonata ai supporti, se presenti.
  • Controllare il secondo monitor, utilizzandolo come primo. Dovrebbe essere collegato alla rete e il pulsante di accensione dovrebbe essere in modalità attiva.
  • Cambiare la porta di connessione o utilizzare le porte per la grafica integrata sulla scheda madre.

Se queste raccomandazioni non producono alcun risultato, procedere come segue, eseguendo ogni metodo passo dopo passo a turno.

Metodo 2: Utilizzo del pulsante “Scopri

E’ possibile che il secondo monitor non venga rilevato automaticamente, e quindi si dovrà utilizzare il pulsante nelle impostazioni per avviare questa operazione.

  1. Aprire il menu “Start” e passare a “Impostazioni” cliccando sul pulsante corrispondente a sinistra.
  2. Qui, selezionare la prima sezione “Sistema”.
  3. Mentre siete nella categoria “Display”, andate sotto e cliccate su “Rileva“.

Non resta che attendere che i risultati della scansione vengano visualizzati sullo schermo. Se vi viene nuovamente comunicato che il secondo monitor non viene trovato, proseguite.

Metodo 3: Aggiunta di un monitor wireless

Questa opzione è adatta solo per quegli utenti che vogliono collegare un monitor wireless come secondo display. In tal caso potrebbe non essere rilevabile con il metodo precedente, quindi sarà necessario passare a un’altra impostazione.

  1. Nello stesso menu “Preferenze” siete interessati alla seconda sezione “Dispositivi“.
  2. Una volta nella nuova finestra, cliccare su “Aggiungi Bluetooth o altro dispositivo”.
  3. Nel modulo che appare, cliccare sulla seconda riga “Display wireless o docking station”.
  4. Seguire le istruzioni a video per completare l’aggiunta.

Metodo 4: Installazione dei driver sul monitor

Può accadere che un secondo monitor venga visualizzato anche in Gestione periferiche o nel Driver della scheda grafica, ma su di esso non viene visualizzata alcuna immagine. Poi si dovrebbero installare i suoi driver proprietari usando uno dei metodi disponibili. Vi consigliamo di fare lo stesso per gli utenti che non hanno un display visibile in Windows. Per maggiori dettagli su tutte le opzioni disponibili per l’installazione del software, consultare il link sottostante.

Leggi tutto: Ricerca e installazione di driver per il tuo monitor

Metodo 5: Aggiornare i driver della scheda grafica

Questa opzione è simile al passato, ma comporta già l’aggiornamento dei driver della scheda video. È possibile che si utilizzi una versione più vecchia o che non sia compatibile con i due display, il che causa problemi quando viene rilevato il secondo display. I driver grafici non ci metteranno molto ad aggiornarsi, e un altro articolo del nostro autore vi aiuterà a scoprirlo ulteriormente.

Leggi tutto: Aggiornamento dei driver delle schede grafiche NVIDIA / AMD Radeon

Metodo 6: Controllo dell’ermetismo del monitor

A volte i problemi di visualizzazione del secondo monitor sono legati all’incapacità della scheda video di elaborare diversi hertzku o non permette al sistema operativo stesso. Poi l’utente deve assicurarsi che entrambi i display lavorino sulla stessa frequenza, cosa che può essere fatta:

  1. Anche in questo caso, andare su “Opzioni” tramite “Avvio“.
  2. Qui siete interessati alla prima sezione “Sistema”.
  3. Nella categoria “Display” andare sotto e trovare la riga “Opzioni di visualizzazione aggiuntive” cliccabile.
  4. Per prima cosa, selezionare il primo monitor dal menu a discesa.
  5. Scendere e cliccare su “Video Adapter Properties for Display 1”.
  6. Nella finestra che appare, andare alla scheda “Monitor”.
  7. Guardate il rivestimento attuale e ricordate il valore del rivestimento.

Dovrete controllare il secondo monitor nello stesso modo. Dalla lista pop-up Hertz evidenziata, selezionare gli stessi valori per ogni display, applicare le modifiche, riavviare Windows 10 ed eseguire nuovamente il rilevamento.

Metodo 7: Cambiare il modo di proiezione

Quest’ultimo metodo funziona molto raramente, perché quando due monitor sono collegati, la modalità di proiezione viene selezionata automaticamente. Tuttavia, potete provare a modificarlo manualmente con il tasto Win + P. Scegliere una delle opzioni necessarie e verificare se il display verrà rilevato ora.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…