Cambia la dimensione della foto in centimetri online


Contenuti

Metodo 1: IMGonline

IMGonline è l’unico servizio online in lingua russa che offre la possibilità di modificare rapidamente e facilmente le dimensioni delle foto in centimetri. Durante l’elaborazione viene offerta la possibilità di scegliere e di aggiungere parametri che saranno utili per alcuni utenti.

Vai al servizio online IMGonline

  1. Sulla homepage, vi suggeriamo innanzitutto di leggere la tabella delle dimensioni standard. Mostra il rapporto tra centimetri e pixel, tenendo conto dell’orientamento verticale. Usatelo per determinare la vostra taglia ideale.
  2. Poi andate un po’ più in basso e cliccate sul pulsante “Scegliere il file”.
  3. Si aprirà una finestra Explorer, dove è possibile trovare l’immagine richiesta e specificarla.
  4. La seconda fase dell’elaborazione consiste nell’inserire il formato di immagine desiderato in centimetri. Per farlo, utilizzare l’apposito modulo. È possibile ignorare i DPI per effettuare le proporzioni solo impostando 0 in “Dimensione in DPI”.
  5. Successivamente, specificare quale formato di ridimensionamento è adatto a voi. Si raccomanda di seguire le proporzioni in modo da non ottenere accidentalmente un’immagine allungata o compressa. Selezionare uno scatto centrale per ottenere l’effetto desiderato.
  6. Nelle impostazioni aggiuntive, lasciare l’interpolazione automatica, affidando il ridimensionamento in pixel all’algoritmo di servizio.
  7. L’unica cosa che resta da fare è decidere quale formato si otterrà alla fine. Se si utilizza il JPEG, è necessario impostare anche la qualità. Annulla la copia dei metadati se non vuoi trasferirli alla foto finale.
  8. Cliccare il pulsante “OK” per avviare la conversione.
  9. Dopo pochi secondi vedrete il risultato finale sullo schermo. Aprite l’immagine elaborata per la visualizzazione o scaricatela immediatamente se siete sicuri di essere soddisfatti del risultato.

Metodo 2: ImResizer

Il prossimo servizio online è più facile da usare, ma manca la flessibilità di personalizzare l’immagine come mostrato sopra. Invece, è possibile ruotare l’immagine, ritagliare immagini ridondanti e scegliere la modalità di ridimensionamento ottimale, che avviene in questo modo:

Vai al servizio online di ImResizer

  1. Sulla homepage di ImResizer, che si aprirà dopo aver cliccato il link qui sopra, selezionare “Upload” e iniziare a caricare la foto.
  2. Selezionarlo tramite Explorer o semplicemente trascinarlo sulla scheda.
  3. Successivamente, passare alla sezione “Ridimensiona” attraverso il pannello superiore.
  4. Se si desidera lasciare le proporzioni DPI automatiche, spuntare la casella appropriata e poi specificare l’unità di misura appropriata per la foto da ridimensionare.
  5. Impostare nuovi valori per l’altezza e la larghezza, quindi cliccare su “Ridimensiona”. Ora è un buon momento per passare alle altre fasi di editing, se necessario, e poi si può passare al salvataggio.
  6. Contrassegnate l’articolo con il formato in cui volete caricare l’immagine e poi cliccate su “Download”.
  7. Quando il download è completo, aprite l’immagine attraverso qualsiasi comodo visualizzatore e assicuratevi di essere soddisfatti del suo aspetto.

Metodo 3: ImageResize

L’ultimo servizio online del nostro materiale è ImageResize. La sua peculiarità è che le dimensioni in centimetri non possono essere modificate manualmente. Viene invece selezionato un modello in cui sono specificati i parametri corrispondenti.

Vai al servizio online ImageResize

  1. Nella pagina iniziale di ImageResize cliccate sul pulsante “Select file”.
  2. Caricare l’immagine nello stesso modo utilizzando Explorer standard.
  3. Aprire il menu a tendina “Custome Size”.
  4. Vedi le opzioni disponibili qui. Tra parentesi accanto ad ogni dimensione in centimetri si può vedere il rapporto in pixel, quindi è facile trovare l’opzione giusta.
  5. Opzionalmente, è possibile ritagliare l’immagine o vedere come ha la risoluzione in pixel.
  6. Basta cliccare sul pulsante con il formato adatto per il download.
  7. L’immagine è stata caricata con successo nella memoria locale ed è disponibile per la visualizzazione.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…