Accesso all’interfaccia web dei router ASUS


ASUS produce attivamente router, che vengono acquistati da milioni di utenti in tutto il mondo. Una volta collegato, il dispositivo richiede una configurazione, che viene effettuata collegandosi all’Internet Center, un’applicazione grafica con tutte le opzioni di configurazione disponibili. Oggi vogliamo dimostrare un’istruzione passo dopo passo per l’esecuzione del compito, in modo che anche gli utenti inesperti non avranno problemi.

Contenuti

Passo 1: Collegamento del router ASUS al computer

Abbiamo appena specificato che l’interfaccia web è accessibile solo dopo che il router è collegato al computer, perché deve esserci una connessione tra questi dispositivi. Se non l’avete già fatto, ora sarebbe un buon momento per darsi da fare con la connessione. Le istruzioni per l’attrezzatura contengono descrizioni dettagliate di tutte le azioni, e potete anche leggere il materiale tematico sul nostro sito web per capire rapidamente l’operazione e passare alla fase successiva.

Dettagli: Collegamento del router al computer

Fase 2: Identificazione dei dati per l’autorizzazione

Nella maggior parte dei casi ASUS non ha bisogno di determinare le informazioni per l’autorizzazione nel centro Internet del router, in quanto la password standard e il login sono gli stessi e l’amministratore è importante. Tuttavia, se tale esigenza si presenta, utilizzare una delle opzioni disponibili per rilevare le informazioni di interesse. Per saperne di più su ogni metodo, si prega di leggere un altro articolo del nostro autore cliccando sul titolo qui sotto.

Di più: Definire login e password per accedere all’interfaccia web del router

Passo 3: Accesso all’interfaccia web

È giunto il momento di impegnarsi in una fase importante, per la quale sono state attuate tutte le fasi precedenti. Si conclude con l’inserimento dell’interfaccia web dei router ASUS, e l’algoritmo stesso delle azioni sarà assolutamente identico per tutti i modelli.

  1. Se avete saltato il passo precedente, date un’occhiata all’adesivo dietro il router. Qui troverete l’indirizzo di accesso e i dati di autorizzazione.
  2. Ora aprite qualsiasi comodo browser del vostro computer o laptop che sia stato collegato al router via Wi-Fi o via cavo. Inserite l’indirizzo che avete trovato in precedenza. Il più delle volte è 192.168.1.1 o 192.168.0.1.
  3. Quando si va, il modulo di autorizzazione viene visualizzato sullo schermo. Inserite le chiavi di accesso appropriate per accedere all’interfaccia web del vostro router.

Fase 4: Configurazione del router

Questo passo è solo introduttivo ed è destinato a quegli utenti che hanno autorizzato nell’ASUS Internet Center per un’ulteriore configurazione completa del dispositivo. Nel firmware moderno tutte le azioni vengono eseguite quasi in modo completamente automatico grazie all’opzione “Quick Internet Setup”. Tuttavia, se non è disponibile, dovrete modificare tutte le impostazioni da soli. L’analisi di tale configurazione si può trovare in un altro articolo al link sottostante, dove è stato preso come esempio uno dei router più popolari di ASUS.

Leggi tutto: Configurazione del router ASUS RT-N12

Risolvere possibili problemi

Per riassumere il materiale odierno vorremmo richiamare la vostra attenzione sui problemi che quasi ogni utente può avere quando cerca di autorizzare nell’interfaccia web del router. Ci sono una serie di fattori che influenzano questo problema. Per ognuno di loro dovremo scegliere una certa soluzione. Se sei uno di questi utenti, consulta il materiale qui sotto per maggiori informazioni su come risolvere questi problemi.

Leggere anche: Risolvere il problema dell’inserimento della configurazione del router

Queste erano tutte le informazioni sull’accesso alle impostazioni del router ASUS che volevamo presentare in un unico articolo. Tutti i passi sopra descritti sono universali e si adattano assolutamente a tutti i modelli di apparecchi di questa azienda.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…