Corretto l’errore Accesso negato quando si lavora con i servizi in Windows 10


Spesso gli utenti devono cambiare lo stato di un servizio in Windows 10. Ciò può essere dovuto alla risoluzione di problemi o all’arresto temporaneo dell’applicazione. Tuttavia, il processo non sempre avviene correttamente. A volte sullo schermo appare il messaggio “Accesso negato”, il che significa che non è possibile effettuare le modifiche specificate. In seguito, vogliamo dimostrare tutte le opzioni disponibili per porre rimedio a questa situazione.

Contenuti

Correggere l’errore “Accesso negato” quando si lavora con i servizi in Windows 10

L’errore “Accesso negato” indica restrizioni sui diritti degli utenti che sono state impostate automaticamente dall’amministratore o dal sistema. Nella maggior parte dei casi il verificarsi di tale situazione è legato a guasti del sistema, pertanto è necessario esaminare le possibili varianti della sua decisione. Suggeriamo di iniziare dalle più ovvie ed efficaci, passando gradualmente a correzioni più complesse e rare.

Metodo 1: Configurazione dei diritti di accesso alla partizione di sistema

Come sapete, tutti i file associati al sistema operativo sono memorizzati nella partizione di sistema del disco rigido. In caso di restrizioni legali, possono sorgere vari problemi quando si cerca di interagire con i file standard, compresi i servizi. La soluzione a questo problema è la seguente:

  1. Attraverso “Explorer” andare alla sezione “Questo computer”, trovare l’unità di sistema locale, cliccare con il tasto destro del mouse su di essa e selezionare “Proprietà“.
  2. Nella finestra che si apre, passare alla scheda “Sicurezza”.
  3. Cliccare sul pulsante “Modifica”, rimuovendo in precedenza la selezione da qualsiasi conto.
  4. Cliccare su “Aggiungi” per creare un nuovo gruppo o utente nella lista dei permessi.
  5. Nel campo “Inserire i nomi degli oggetti selezionati” scrivere “Tutti” e cliccare su “Controlla i nomi“.
  6. Questa iscrizione deve essere sottolineata, il che significa che il test ha avuto successo. Dopo di che, basta cliccare su “OK” per salvare le modifiche.
  7. Ci sarà un interruttore automatico sulla stessa scheda “Sicurezza”. Ora controllate il campo “Tutti” e impostate i permessi per l’accesso completo. Ricordatevi di applicare le modifiche prima di uscire.
  8. Il processo di correzione della sicurezza richiederà alcuni minuti. Non chiudere questa finestra per non interrompere l’operazione.

Dopo aver applicato le nuove regole di sicurezza, si consiglia di riavviare il computer e quindi di eseguire la finestra Servizi e cercare di apportare le modifiche necessarie, verificando la validità delle impostazioni appena effettuate.

Metodo 2: Modifica degli amministratori del gruppo

La soluzione successiva è quella di cambiare il gruppo di utenti locale chiamato Administrators. Il principio di questo metodo è quello di aggiungere i diritti per la gestione dei servizi locali e di rete. Per fare questo, dovrete eseguire due comandi nella console come amministratore, che anche l’utente inesperto può gestire.

  1. L’applicazione “Linea di comando” deve necessariamente essere eseguita come amministratore. Il modo più semplice per farlo è trovare la console attraverso “Start” e selezionare la voce appropriata.
  2. Per prima cosa inserire il comando net localgroup Administrators /add network service command e fare clic su Invio.
  3. Sarete informati della sua attuazione.
  4. Se invece si ottiene l’errore “Il gruppo locale specificato non esiste”, scrivere il suo nome in inglese – “Administrators” invece di “Administrators. Lo stesso dovrebbe essere fatto con la squadra dal passo successivo.

  5. Ora è possibile inserire il secondo comando net localgroup Administrators /add localalservice.
  6. Chiudere la console quando appare la riga “Comando eseguito con successo”.

Al termine di questa operazione, assicurarsi di riavviare il computer, poiché la configurazione installata sarà attivata solo quando si crea una nuova sessione.

Metodo 3: Controllo di un servizio specifico

Questo metodo è adatto a quegli utenti che hanno problemi con la notifica di “Accesso negato” solo quando lavorano con servizi specifici. Può darsi che le restrizioni siano impostate direttamente per il servizio stesso, e questo può essere controllato solo attraverso l’editor del registro.

  1. Per prima cosa è necessario definire un nome di sistema per il servizio. Eseguire “Start”, cercare l’applicazione “Servizi” ed eseguirla.
  2. Trovare la riga con il parametro richiesto e fare doppio clic su di essa per andare alle proprietà.
  3. Vedere il contenuto della riga “Nome del servizio”.
  4. Ricordatelo ed eseguite l’utility “Run” utilizzando la combinazione di tasti Win + R. Digitare regedit e premere Invio.
  5. Nell’editor del registro, andare su HKEY_LOCALMACHINEYSTEMurrentControlSetervices.
  6. Nella cartella di destinazione, trovate la directory con il nome del servizio desiderato e cliccate su di essa.
  7. Andate su “Autorizzazioni” tramite il menu contestuale.
  8. Assicurarsi che gli amministratori e i gruppi di utenti abbiano i permessi completi. In caso contrario, modificare le impostazioni e salvare le modifiche.

Ora è possibile modificare lo stato del parametro direttamente nell’editor del registro o tornare all’applicazione Servizi per vedere se le azioni eseguite hanno aiutato a eliminare il problema.

Metodo 4: Abilitazione dei privilegi per LOCAL SERVER

Windows 10 ha un account chiamato LOCAL SERVER. Si basa sul sistema ed è responsabile dell’esecuzione di alcune opzioni, anche quando interagisce con i servizi. Se nessuno dei metodi precedenti non ha funzionato, potete provare a impostare diritti separati per quell’account:

  1. Andate nelle proprietà del vostro sistema operativo locale attraverso il menu contestuale, aprite la scheda “Sicurezza” e cliccate su “Modifica“.
  2. Per andare alla ricerca del profilo è necessario cliccare su “Aggiungi”.
  3. Nella finestra che appare, passare alla sezione “Avanzate”.
  4. Iniziare la ricerca dei conti.
  5. Dalla lista selezionate quello che vi serve ora.
  6. Poi darle pieno accesso per gestire i componenti del sistema e applicare le modifiche.

Metodo 5: Scansione del sistema alla ricerca di virus

L’ultimo metodo in esame oggi consiste nel verificare la presenza di virus nel sistema. Dovrebbe essere utilizzato nei casi in cui nessuna delle opzioni di cui sopra ha aiutato a risolvere il problema – allora c’è un motivo per pensare all’azione dei file dannosi. È abbastanza possibile che alcuni virus blocchino semplicemente l’accesso ai servizi, e il problema sarà risolto solo dopo la sua rimozione e il recupero degli oggetti del sistema. Maggiori dettagli in merito sono riportati in un materiale separato sul nostro sito web.

Leggi tutto: Lotta contro i virus informatici

Ora sapete come combattere il problema dell’accesso negato quando si cerca di cambiare lo stato di servizio in Windsow 10. Tutto quello che dovete fare è fare a turno ogni metodo per trovare una soluzione praticabile il prima possibile.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…