Differenze fra GPT o MBR, quale è meglio per SSD?


La questione delle scelte di stile di partizione per gli SSD si pone per molti utenti che hanno acquistato il dispositivo ma non hanno ancora un’adeguata esperienza con gli SSD, o vogliono saperne di più come parte del loro sviluppo complessivo. Nell’articolo di oggi prenderemo in considerazione quale stile di partizione è preferito da SSD.

Contenuti

Selezionare uno stile di partizione per il vostro SSD

Prima di iniziare a esaminare le differenze e ciò che è più applicabile alle SSD, è necessaria una breve introduzione. Sia GPT che MBR sono metodi (sistemi) di partizionamento dello spazio virtuale dell’unità, ma MST ovvero Master Boot Record – uno standard obsoleto che, sebbene in qualche modo meglio compatibile con le versioni precedenti dei sistemi operativi, viene sempre più sostituito da una nuova tabella di partizione GUID.

Leggi anche: Scegliere un SSD per il tuo computer

Confronto tra GPT e MBR

Consideriamo la specificità di due metodi in una sezione e il confronto delle loro caratteristiche distintive:

  • Capacità dell’azionamento da sottoporre a manutenzione. L’MBR ha un limite massimo di capacità visibile di 2-2,2 TB, e tutto ciò che è superiore a questo, questo metodo di separazione non può essere preso in considerazione e quindi permette all’utente di sfruttarlo. GPT ha un limite massimo di circa 9,4 ZB (zebidi). Per far capire a una vasta gamma di utenti quanto sia, traduciamolo in terabyte, cioè il limite della tabella delle partizioni GUID è di 10 093 173 145,6 TB. Pertanto, al momento, per un utente ordinario, GPT offre, in senso figurato, la possibilità di creare uno storage infinito rispetto all’offerta di sistemi MBR.
  • Numero di sezioni. L’MBR offre agli utenti la possibilità di partizionare un disco fisico in quattro dischi virtuali. Allo stesso tempo, GPT è pronta a presentare agli utenti la divisione di un drive in 264 partizioni, e la loro capacità può essere impostata a partire da 2 TB.
  • Opportunità di recupero. Nell’MBR, le informazioni sulle partizioni sono memorizzate nell’area di avvio principale, se sono danneggiate, il disco diventa illeggibile. GPT memorizza più copie in diverse partizioni, quindi il recupero dei dati non sarà un problema a causa di fonti multiple.
  • Indicazione dell’integrità dei dati. Un’unità MBR partizionata non capirà che l’integrità delle informazioni è compromessa perché semplicemente non sa come fare. Solo l’utente sarà in grado di identificarlo da solo se il computer non si avvia o se un intero array o partizione viene perso. GPT non solo crea una somma di controllo per la verifica regolare e automatica dei dati, ma esegue anche una procedura di auto-ripristino quando viene rilevata l’integrità.
  • Compatibilità. L’azionamento MBR è compatibile praticamente con tutti i sistemi operativi e sottosistemi. GPT dà la preferenza solo ai sistemi operativi moderni a partire da Windows Vista e 7 (64 bit) e UEFI, gli altri shell non funzioneranno.

Quindi, è necessario riassumere che la GUID Partition Table è un sistema più progressivo e funzionale di partizionamento del disco, supera il Master Boot Record praticamente su tutti i fronti, concedendo solo all’ultimo in termini di compatibilità. Ma nella realtà del 2020 non può più essere considerato un vantaggio, perché il BIOS standard è già in partenza, e il supporto per Windows 7 è terminato il 14.01.2020 (per non parlare di Vista), per non parlare dell’ottimizzazione di massa di molte applicazioni a 64 bit e dei nuovi sistemi operativi a scapito di quelli vecchi. L’intero confronto può essere raggruppato in una tabella:

Come parte dell’articolo di oggi, abbiamo esaminato quale sia lo stile di partizione migliore per un SSD e abbiamo trovato una risposta chiara – GPT. Questa decisione è stata influenzata da significativi miglioramenti delle prestazioni solo se non si prevede di utilizzare Windows XP o 7 (32 bit) fino all’ultimo.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…