Come pulire il registro di sistema utilizzando gli strumenti standard di Windows 10


Contenuti

Caratteristiche della pulizia del registro

Poiché Windows 10 non dispone di un pulitore di registro integrato, tradizionalmente si utilizzano programmi di terze parti per rimuovere le voci di registro obsolete. Ma questo non significa che non si possa pulire il registro utilizzando gli strumenti del sistema. Windows 10 dispone di un editor per questo scopo, ma questo metodo presenta un grosso svantaggio. In primo luogo, è necessario comprendere almeno in linea generale lo scopo delle chiavi di registro e, in secondo luogo, la pulizia manuale è un processo piuttosto lungo e laborioso.

Metodo 1: Ricerca nel Registro di sistema

Per rimuovere le chiavi di registro lasciate dopo la disinstallazione del software, è possibile utilizzare le funzionalità di ricerca integrate di Registry Editor.

  1. Premere Win+R per aprire una finestra di collegamento, digitare regedit e fare clic su “OK”.
  2. Nella finestra “Registry Editor” che si aprirà, fare clic con il tasto sinistro del mouse sulla prima sezione denominata “Computer”. Andare quindi al menu “Modifica” e selezionare l’opzione “Trova successivo”. È sufficiente premere il tasto F3.
  3. Verrà visualizzata una finestra per impostare la ricerca nel registro di sistema. Inserite il nome del programma, del gioco o del componente rimosso nel campo “Trova”, deselezionate le caselle “nomi dei parametri” e “valori dei parametri”, quindi fate clic su “Trova successivo”.
  4. Una volta trovata la sezione con il nome corrispondente alla query chiave, fare clic con il tasto destro del mouse su di essa e selezionare l’opzione “Elimina” dal menu contestuale.
  5. Confermare l’eliminazione nella finestra di dialogo.
  6. Premere il tasto F3 per continuare la ricerca nelle sezioni del registro.

Cancellare tutti gli elementi trovati come indicato nei passi 5 e 6.

Metodo 2: rimozione delle voci temporanee

Oltre al disco, nel registro di sistema sono presenti sezioni che memorizzano dati nella cache, come la cronologia delle ricerche di Explorer. Ecco alcune di queste partizioni.

  • HKCUSOFTWAREMicrosoftWindowsCurrentVersionExplorerRecentDocs. La chiave memorizza la cronologia degli accessi ai file: eliminare la directory ‘RecentDocs’ con tutto il suo contenuto.
  • HKCU/Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\WordWheelQuery. La chiave memorizza la cronologia delle ricerche in Explorer. Pulire il tutto eliminando la cartella ‘WordWheelQuery’.
  • HKCUSOFTWAREMicrosoftWindowsCurrentVersionExplorerRunMRU. L’ultima sottosezione memorizza la storia dei comandi eseguiti nella finestra di dialogo Win+R.
  • HKCU~SOFTWARE~Class~Impostazioni locali~Software~Microsoft~Windows~Shell~MuiCache. La cache dei riferimenti MUI può essere cancellata in modo indolore eliminando l’ultima sottosezione.

Backup delle chiavi

Se si decide di utilizzare questo metodo di pulizia del registro, eseguire un backup prima di eliminare le sottosezioni. In questo modo, è sempre possibile ripristinare i programmi o i componenti se si elimina per errore una chiave di registro sbagliata. Per creare un backup di una chiave, procedere come segue:

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse su una sottosezione del registro e selezionare l’opzione “Esporta” dal menu.
  2. Nella finestra di dialogo di selezione della directory, assegnare al file da salvare un nome adeguato e fare clic su Salva.

Di conseguenza, la chiave di registro verrà salvata in un file di testo in formato REG. Questo è il backup da cui sarà possibile ripristinarsi semplicemente eseguendo il file REG.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…