Come inserire una radice quadrata in microsoft word


Molto spesso, quando si lavora in Microsoft Word, è necessario andare oltre la normale digitazione, ad esempio, scrivendo varie espressioni matematiche ed equazioni. Uno dei segni che potreste incontrare è la radice quadrata, e oggi vi diremo come inserire una radice quadrata in un documento word e come ottenere il miglior risultato.

Indice

Metodo 1: Inserimento di un simbolo

Il modo più semplice per aggiungere un carattere di radice quadrata, cubica o n-step a un documento Word è quello di inserire il carattere corrispondente dall’insieme integrato.

Opzione 1: Selezione manuale dei caratteri

La libreria di simboli integrata di Word è piuttosto ampia, ma fortunatamente tutti sono suddivisi in categorie tematiche, il che semplifica notevolmente la ricerca. Per inserire una radice quadrata in word, procedere come segue.

  1. Andare alla scheda “Inserisci” e cliccare sulla voce “Simbolosituata sul lato destro della barra degli strumenti. Selezionare “Altri simboli” dal menu a tendina.
  2. Assicuratevi che l’elenco a discesa “Font” sia impostato su “(testo in chiaro)” e selezionate “Operatori matematici” nell’elenco “Composizione”.
  3. Nella prima o nella seconda riga della finestra viene visualizzato il simbolo desiderato – selezionatelo e cliccate sul pulsante “Inserisci”.
    • Il simbolo apparirà nel punto specificato del documento, il che significa che è possibile chiudere la finestra di inserimento.

Purtroppo, in questo modo si può aggiungere solo la radice quadrata. Ma, come è facile intuire, in questa sezione dell’editor di testo si possono trovare molti altri simboli e caratteri che sono assenti sulla tastiera.

Leggere anche: Inserimento di un trattino usando le scorciatoie da tastiera in Microsoft Word

Opzione 2: Inserimento e conversione del codice

Ad ogni carattere rappresentato nella libreria Word integrata viene assegnato un codice speciale. Conoscendola e la combinazione di tasti che esegue la trasformazione, si può aggiungere il carattere di radice aritmetica molto più velocemente, ma, come nel caso precedente, solo un quadrato.

Attenzione! È possibile conoscere il codice di qualsiasi carattere incluso nel set incorporato del programma dalla finestra del suo inserimento (selezionandolo in anticipo), ci sarà anche una combinazione di tasti necessaria per la conversione, e/o codifica, in cui questo valore deve essere inserito.

Il codice per il segno della radice aritmetica assomiglia a questo:

221A

Inserite semplicemente il valore di cui sopra passando prima al layout inglese e poi, senza aggiungere un trattino, premete “ALT+X” – il simbolo desiderato apparirà immediatamente nel luogo da voi scelto.

Metodo 2: Inserire l’equazione

Se il vostro compito non è solo quello di inserire una radice quadrata in word, ma di scrivere un esempio completo o un’equazione in seguito, dovrete agire secondo un algoritmo diverso. Il vantaggio dell’approccio descritto di seguito è anche che in questo modo è possibile scrivere non solo la radice quadrata o la radice cubica, ma anche qualsiasi altra, rappresentata nella fase n.

Nota: Il simbolo aggiunto in questo modo, così come gli altri elementi dell’esempio futuro, non sarà un testo ordinario, ma un blocco con i valori specificati, per il quale non è possibile modificare il carattere (il suo stile) e alcuni altri parametri.

  1. Aprite la scheda “Inserisci” e cliccate sulla voce “Equazione” che si trova sulla destra.
  2. L’area per l’inserimento del record futuro apparirà nella pagina del documento, e il gruppo “Lavorare con le equazioni” e la scheda “Costruttore” che vi è inclusa apparirà sul nastro.
  3. Solo dall’ultimo e potete aggiungere un segno di radice che vi interessa – basta sceglierlo nel gruppo “Simboli”. Accanto al pulsante di aggiunta di un quadrato c’è anche un cubo e una radice del quarto grado.
  4. Se avete bisogno di scrivere un quadrato (grado) o una radice cubica, la cui designazione di grado sarà adatta per la modifica, girate il pulsante a destra con lo stesso nome e scegliete l’opzione appropriata.
  5. Nello stesso menu si trova un simbolo per la registrazione della radice in n-step che dovrete specificare manualmente.

Insieme standard

Vi raccomandiamo inoltre di prestare attenzione all’insieme standard di formule ed equazioni è possibile che troviate un record ancora più adatto ai vostri scopi.

Dallo stesso menu si può passare all’immissione manoscritta delle espressioni aritmetiche (contrassegnate con il numero 3 nella schermata soprastante), che saranno riconosciute dal programma e convertite in un testo di equazione standard.

Il vantaggio di questo metodo rispetto al precedente è che sotto il segno di radice, rappresentato come elemento di equazione/formula, si può inserire qualsiasi numero, lettera o anche un intero esempio, e per l’elemento stesso si può impostare non solo il quadrato e il cubo, ma anche qualsiasi altro grado. Per quanto riguarda il simbolo inserito dal set, permette di scrivere i valori solo dietro di esso e non sotto di esso.

Metodo 3: Microsoft Equation 3.0 (per le vecchie versioni)

Nel gennaio 2018, Microsoft ha rilasciato un aggiornamento per tutte le versioni di Word a partire dal 2010, che ha “rimosso” il componente Microsoft Equation 3.0 dall’applicazione. In precedenza, veniva utilizzato per lavorare con formule ed equazioni, nonché per inserire tutti i tipi di espressioni matematiche e simboli. Se si utilizza una versione di un editor di testo che non è supportata dallo sviluppatore almeno dalla data di cui sopra, o se non ci sono stati aggiornamenti da quella data, è possibile aggiungere un segno di radice come segue:

Nota: la funzionalità del componente Microsoft Equation nelle versioni di Word inferiori al 2010 è molto limitata, molte equazioni e formule semplicemente non sono supportate da esso. Questo problema si risolve convertendo il documento, che abbiamo descritto nel link sottostante.

Inserire la radice quadrata usando microsoft equation

  1. Come nei metodi precedenti, andare alla scheda “Inserisci”. Cliccate quindi sul pulsante “Oggetto” che si trova nel gruppo “Testo”.
  2. Nella finestra di dialogo che si apre, selezionare “Microsoft Equation 3.0”.
  3. In Word si aprirà l’interfaccia aggiuntiva, ovvero – l’editor di formule matematiche. In questo caso l’aspetto dell’applicazione sarà completamente cambiato.
  4. Nella finestra “Formula”, cliccate sul pulsante “Scatto e modelli radicali”.
  5. Selezionare il segno di radice da aggiungere dal menu a tendina. Il primo è la radice quadrata, il secondo è un grado più alto (al posto del segno “x” si può inserire il grado).

Aggiungendo un segno di radice al documento, sarete in grado di inserire il valore numerico richiesto.

Dopo aver fatto questo, chiudere la finestra Formula e cliccare sullo spazio vuoto nel documento per tornare al normale funzionamento.

Nota: il segno di radice con il numero o il numero sotto di esso sarà in un campo simile al testo o al campo oggetto WordArt, che può essere spostato nel documento e ridimensionato. Per fare questo, basta tirare uno dei marcatori sul suo telaio.

Leggi anche: Come ruotare il testo in una tabella di Word

Per uscire dalla modalità oggetto, basta cliccare sullo spazio vuoto nel documento.

Suggerimento: per tornare a lavorare con un oggetto e riaprire la finestra “Formula, fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse sul campo contenente l’oggetto aggiunto.

Come si può vedere, anche nelle versioni precedenti dell’editor di testo di Microsoft, è meglio usare un componente speciale per scrivere il simbolo di radice, e con esso qualsiasi altra espressione aritmetica, piuttosto che una libreria di simboli integrata.

Ora sapete come mettere un segno di radice in Word, indipendentemente dal fatto che la versione dell’editor di testo sia in uso – attuale o non aggiornata da diversi anni.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…