Come capire quanti bit ha il PC


Hai appena comprato il tuo nuovo pc fisso o portatile con windows 11 e vuoi scaricare dei software, ma sulla pagina di download sono presenti molte versioni, x64, x86 oppure 32 bit. “Quale scarico?”, sarà probabilmente la domanda che ti sei posto, facciamo chiarezza. Windows 11 ha una dimensione in bit, che può variare da computer a computer. Per capire quanti bit ha il PC esistono diversi metodi, che ti illustrerò di seguito:

Attenzione! Il bit-per-size del sistema operativo può essere codificato in uno dei due modi seguenti: 32 bit o 64 bit e x86 o x64. Non sono state poste domande sui 64 bit, ma è bene chiarire che 32 bit e x86 sono la stessa cosa.

Metodo 1: Strumenti di sistema

Per capire quanti bit ha il PC, è sufficiente utilizzare uno dei numerosi strumenti standard.

Opzione 1: “Proprietà del sistema”.

In tutte le versioni di Windows, le informazioni che ci interessano sono presentate nella sezione delle proprietà del sistema operativo, che può essere aperta in diversi modi; di seguito esamineremo uno dei più semplici.

  1. Individuare il collegamento Questo computer sul desktop o nel menu laterale di Explorer, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Proprietà.

  • Si accede alla sezione Impostazioni di sistema. Le informazioni ricercate sono elencate accanto a “Tipo di sistema”.

Leggi anche: Come aprire le proprietà di sistema di Windows 11

Opzione 2: “Impostazioni”.

Nelle versioni precedenti di Windows, le “Proprietà del sistema di cui sopra erano una sezione separata, ma nella 11 fanno parte delle “Preferenze”.

  1. Aprire “Preferenze”. È possibile utilizzare il menu Start o le sue opzioni aggiuntive (premendo PCM sull’apposito pulsante), oppure i tasti di scelta rapida “Win+I”.
  2. Scorrete in fondo all’elenco di destra delle opzioni sotto la scheda predefinita “Sistema” e aprite la sottosezione “Informazioni”.
  3. Le informazioni sul tipo di bit si trovano accanto alla stessa riga “Tipo di sistema“.
  4.  
Come controllare le informazioni di sistema su Windows 11

Opzione 3: “Informazioni sul sistema

“System Information” è un componente di Windows che consente anche di conoscere il tipo di bit del sistema operativo.

  1. Aprire la finestra di dialogo Esegui utilizzando il menu contestuale del pulsante Start o la scorciatoia Win+R.
  2. Immettere il comando seguente e premere Invio o OK.msinfo32
  3. I dati di interesse si trovano davanti alla riga “Tipo” e corrispondono all’architettura del processore.
Come controllare le informazioni di sistema su Windows 11

Opzione 4: “Linea di comando”.

È ovvio che un componente del sistema operativo così importante come il “Prompt dei comandi” consente anche di conoscere la velocità di trasmissione.

  1. Eseguire il “Prompt dei comandi“. Il modo più semplice per farlo è attraverso una ricerca. Richiamatela e iniziate a digitare il nome dello strumento che state cercando. Quindi fate clic sul primo risultato nel blocco “Best Match“.
  2. Immettere il comando seguente e premere “Invio” per inizializzarlo.set pro
  3. Leggete le informazioni nella riga “PROCESSOR_ARCHITECTURE” dopo “= “: si tratta della capacità del sistema operativo (in realtà, come nel caso precedente, della CPU).

Attenzione! La presenza della riga “C:\Program Files (x86)” nelle informazioni fornite significa che il sistema operativo è a 64 bit.

Opzione 5: Cartelle sull’unità di sistema

Dopo l’installazione del sistema operativo, la cartella “Programmi” viene creata sull’unità “C” (o sul volume selezionato come unità principale). La presenza di questa sola cartella nella root indica che il sistema operativo è a 32 bit. Se si vedono sia la cartella “Program Files” che la già citata “Program Files (x86)”, significa che il sistema operativo è a 64 bit.

Un’altra prova della variante di capacità a due cifre è la presenza della cartella “SysWOW64” nella directory “Windows”.

Leggi anche: Come aprire “Questo computer” in Windows 11

Metodo 2: Programmi di terze parti

Esistono diversi programmi che permettono di capire quanti bit ha il PC e le altre caratteristiche non solo software, ma anche hardware. Di seguito prenderemo in considerazione due prodotti di uno stesso sviluppatore, che potrete utilizzare o altre soluzioni simili, per le quali esiste un articolo separato sul nostro sito web.

Opzione 1: CCleaner

Il popolare pulitore di Windows, anche se progettato per uno scopo completamente diverso, visualizza le informazioni che ci interessano direttamente nella sua finestra principale. Scaricate il programma e installatelo sul computer, eseguitelo e guardate la scritta nell’angolo in basso a sinistra: l’accettazione dei bit sarà elencata subito dopo “Windows 11”.

Scarica CCleaner

Opzione 2: Speccy

Un’applicazione più specializzata dello stesso sviluppatore Piriform, progettata per visualizzare le specifiche e il monitoraggio del PC. Le informazioni che ci interessano nel contesto di questo articolo sono elencate nella finestra principale, sotto la riga “Sistema operativo“.

Scaricare Speccy


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…