Visualizzazione delle porte aperte in Windows 10


Argomento

Metodo 1: Utilità Netstat

Netstat è un’utilità standard inclusa nel sistema operativo Windows 10. Viene utilizzato per visualizzare le informazioni di rete, compreso l’elenco delle porte aperte. Grazie ad esso, è possibile conoscere lo stato, il tipo di porta, l’indirizzo locale ed esterno. Questa opzione è una priorità perché non richiede di andare su siti diversi e di scaricare software aggiuntivo, e i principi di interazione con questo comando si possono trovare nell’articolo sul link sottostante. Gli argomenti disponibili sono anche lì descritti e si raccomanda di utilizzarli per mostrare solo le informazioni di interesse.

Leggi tutto: Usare netstat per vedere le porte aperte

Metodo 2: Windows Firewall

Le porte sono richieste da alcuni programmi e servizi per le connessioni in entrata e quindi sono monitorate dal firewall standard. Ogni autorizzazione ad aprire una porta viene memorizzata nell’apposita lista che può essere utilizzata per realizzare il compito a portata di mano, che va in questo modo

  1. Aprire Start e passare da lì al menu del firewall.
  2. Attraverso il riquadro di sinistra, passare alla sezione “Impostazioni avanzate”.
  3. Aprire la directory “Regole per le connessioni in entrata”.
  4. Cercare le connessioni consentite e fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse su di esse.
  5. Vai alla scheda Protocolli e Porte.
  6. Ora è possibile definire la porta locale senza problemi.

Alcuni programmi e servizi possono utilizzare tutte le porte suggerite, quindi non troverete un protocollo specifico vincolante in questo menu. Allora dovrete ricorrere a uno dei seguenti metodi per ottenere aiuto.

Metodo 3: Servizi online

I servizi online sono un’opzione molto popolare per determinare le porte aperte, in quanto molti utenti non vogliono dover utilizzare la console per ottenere informazioni. Ci sono molti siti adatti su Internet che elencano le porte che ascoltano gratuitamente, e vi suggeriamo di leggere di seguito tre dei più popolari.

Per saperne di più: Scansione delle porte online

Metodo 4: TCPView

TCPView è un piccolo software con interfaccia grafica, che è stato acquistato da Microsoft ed è disponibile gratuitamente sul loro sito web. Fondamentalmente, questo è analogico al comando sopra menzionato, ma le informazioni sono presentate in modo più chiaro e la presenza di un’interfaccia grafica è un enorme vantaggio del TCPView.

Scarica TCPView dal sito ufficiale

  1. Seguite il link qui sopra e scaricate TCPView dal sito ufficiale.
  2. Non c’è bisogno di installare il programma, in modo da poterlo eseguire subito dall’archivio ricevuto.
  3. Nel menu TCPView, passare attraverso la lista dei processi attivi e poi guardare la lista delle porte locali. Questo vi aiuterà a scoprire quali programmi in Windows 10 utilizzano le porte, il che significa che sono aperte.
  4. Spostarsi a destra della tabella per vedere in che stato è il porto. Ad esempio, può essere in ascolto, in attesa, o non essere utilizzato affatto.

Metodo 5: PortQry

PortQry è un’ulteriore utility per console di Microsoft che permette di visualizzare le porte aperte. Lo consigliamo se non avete successo con netstat e altre opzioni, ma volete vedere tutte le porte aperte inserendo un solo comando.

Scarica PortQry dal sito ufficiale

  1. PortQry viene scaricato dal sito ufficiale di Microsoft.
  2. Una volta completato il download, non resta che eseguire l’installazione, seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo. Non modificare il percorso di disimballaggio del programma e non considerare la nuova posizione quando si leggono i seguenti comandi descritti nelle istruzioni.
  3. Aprire il “Prompt di comando ” come amministratore, ad es. dal menu “Start .
  4. Navigare fino al percorso di installazione di PortQry per essere alla sua radice. Questo viene fatto inserendo il comando cd + percorso completo della directory.
  5. Non resta che inserire il comando portqry.exe -local e attivarlo premendo Invio per visualizzare l’elenco delle porte locali aperte.
  6. Scendere verso il basso, navigando attraverso le righe e le colonne per determinare lo stato della porta, il numero della porta e l’indirizzo esterno.

Metodo 6: Interfaccia Web del router

L’ultimo metodo per visualizzare le porte aperte in Windows 10 è quello di andare in un menu separato nell’hub Internet del router. Tuttavia qui si possono vedere solo le porte che sono state aperte manualmente o di default solo tramite le impostazioni del router, e dall’esempio del dispositivo TP-Link si fa come segue:

  1. Accedere all’interfaccia web del router seguendo le istruzioni del prossimo articolo.

    Leggi tutto: Accesso all’interfaccia web del router

  2. Nel menu, andare alla sezione “Inoltro”.
  3. Lì sarete interessati alla categoria “Port Triggering”.
  4. Leggere l’elenco delle porte aperte, i loro indirizzi e il loro stato. Potete chiuderli tutti, se lo desiderate, cliccando un solo pulsante.

Se per qualche motivo è necessario aprire una porta specifica che è chiusa, è necessario seguire un certo algoritmo. Il modo più semplice per farlo è quello di seguire le linee guida ai link sottostanti.

Per saperne di più:
Aprire le porte in Windows 10 Firewall
Aprire le porte su Router


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…