Visualizzazione delle informazioni sull’hertz del monitor in Windows 11


Contenuti

Metodo 1: Specifiche del display

È possibile conoscere l’hertzac supportato dal monitor consultando le specifiche del manuale d’uso, il sito web del produttore, uno dei tanti rivenditori online o un sito web dedicato alla tecnologia.

Se si dispone della scatola e/o delle istruzioni fornite con il prodotto, cercare le informazioni etichettate come velocità di scansione” o “velocità di aggiornamento ” (sia orizzontale che verticale) o “frequenza di aggiornamento”. Il valore stesso sarà ovviamente misurato in Hz o Hz.

Se non disponiamo della documentazione o del pacchetto firmware, dobbiamo conoscere il modello del monitor e cercare su Internet le informazioni necessarie. Di solito le informazioni necessarie sono stampate sul lato anteriore o posteriore della custodia e sono contrassegnate dalla dicitura “Model No:”, ma se non le avete, potete usare qualsiasi manuale proposto nelle prossime parti di questo articolo.

  1. Una volta conosciuti il produttore e il numero di modello, inserire la seguente domanda in un motore di ricerca di vostra scelta:

    specifiche del modello del produttore del monitor

  2. Premete “Invio ” e guardate i risultati. Se il dispositivo in uso è abbastanza comune, le sue “Specifiche principali”, compresa la Hertziana, saranno probabilmente elencate in un blocco separato, il che significa che non sarà necessario visitare alcuna risorsa web.
  3. Altrimenti, visitate un sito alla volta e cercate le specifiche tecniche dettagliate del monitor. Il modello che abbiamo utilizzato come esempio “è stato trovato” in un negozio online piuttosto popolare, anche se è stato ritirato da tempo – qui la scansione orizzontale e verticale sono specificate separatamente. È importante notare che l’hertz nel senso diretto del termine è il secondo – si misura in Hz, non in kHz.
  4. Attenzione! Le specifiche del dispositivo disponibili nel manuale d’uso, sul sito web ufficiale del produttore o su qualsiasi altra risorsa web che fornisca tali informazioni, di solito specificano l’intervallo supportato piuttosto che un valore specifico di hertz. Tutti gli altri metodi di questo articolo consentono di scoprire il parametro specifico impostato nel sistema operativo.

Metodo 2: Opzioni

Le informazioni sulla velocità di clock attuale del monitor si trovano in “Parametri ” di Windows 11. Per visualizzarli, procedere come segue:

  1. Utilizzando uno dei metodi disponibili, aprire “Impostazioni” del sistema operativo. Questa operazione è soggettivamente più facile da eseguire utilizzando la scorciatoia “Win+I”, ma le voci corrispondenti sono disponibili in “Start” e nel relativo menu contestuale facendo clic con il tasto destro del mouse (PKM) sull’icona nella barra delle applicazioni.
  2. Nella sezione Sistema (la prima della barra laterale), espandere la sottosezione Display.
  3. Scorrere l’elenco delle opzioni disponibili sul lato destro fino a

    e andare a “Impostazioni avanzate di visualizzazione”

    .

  4. Le informazioni sugli hertz che ci interessano saranno presentate nel blocco “Informazioni sul display”, di fronte alle opzioni “Modalità desktop” e “Modalità segnale attivo”.
  5. Se si utilizza più di un monitor, selezionare il monitor desiderato dall’elenco a discesa (1) e leggere le informazioni (2).
  6. Se si desidera modificare questo valore (ammesso che sia supportato dal dispositivo), fare clic sul collegamento “Proprietà dell’adattatore video per lo schermo…”, selezionare il valore di interesse dall’elenco a discesa “Frequenza di aggiornamento dello schermo” nella scheda “Monitor” e salvarlo utilizzando i pulsanti “Applica” e “OK”.

Metodo 3: Firmware (solo schede grafiche NVIDIA)

Se il computer o il notebook dispone di una scheda grafica NVIDIA, è possibile controllare la velocità di clock del monitor tramite il pannello di controllo del firmware e l’applicazione GeForce Experience. Purtroppo questa opzione non è disponibile per le schede AMD.

Opzione 1: Pannello di controllo NVIDIA

  1. Ricerca per sistema operativo

    o il menu di scelta rapida per il collegamento nel vassoio, aprire il “Pannello di controllo NVIDIA“.

  2. Spostarsi su “Modifica risoluzione” nel blocco “Display”.
  3. Il valore hertziano corrente viene visualizzato nell’elenco a discesa “Frequenza di aggiornamento”. Lì sarà anche possibile cambiarlo, ma solo se è supportato.
  4. Se si utilizza più di un monitor, selezionare in anticipo quello desiderato.

Opzione 2: NVIDIA GeForce Experience

Scarica l’esperienza GeForce

  1. Analogamente alle istruzioni precedenti, utilizzate la barra delle applicazioni all’indirizzo

    o la funzione di ricerca per avviare GeForce Experience

    .

  2. Dalla scheda Home predefinita, andare su Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio).
  3. In “Il mio sistema”, notate l’ultima riga dell’elenco, che è il disegno del monitor, dove la velocità di clock corrente è visualizzata proprio dietro la risoluzione.

Metodo 4: Software di terze parti

La maggior parte dei programmi di terze parti che offrono la possibilità di visualizzare le specifiche del PC, il monitoraggio e la diagnostica mostrano anche le informazioni che ci interessano in questo articolo. Come esempio utilizzeremo un prodotto della Piriform che ha creato CCleaner, un popolare pulitore del sistema operativo, ma potete scegliere qualsiasi altro analogo da una recensione separata sul nostro sito.

Per saperne di più: Utilità per visualizzare le prestazioni del computer

Scaricare Speccy

  1. Scaricare il programma, installarlo ed eseguirlo. Dopo una rapida scansione, le informazioni richieste appariranno nella finestra principale, nel riquadro Grafica. Se si utilizza più di un monitor, questi saranno elencati nell’ordine di priorità corrispondente a quello delle Impostazioni di Windows 11 (cioè il numero del dispositivo, non quello specificato come monitor principale).
  2. Se si va alla scheda “Grafica” nella barra laterale di Speccy, si possono trovare informazioni più dettagliate sull’hardware.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…