Trasferire i dati di Google Authenticator a un altro telefono


Contenuto

Passo 1: installare l’app Google Authenticator sul tuo nuovo telefono

I codici di Google Authenticator non si trasferiscono automaticamente quando si cambia telefono, quindi bisogna trasferirli manualmente. Questo è facile da fare, purché tu abbia abilitato l’autenticazione a due fattori 2FA sui dispositivi collegati al tuo account Google. L’app Google Authenticator sul tuo vecchio smartphone non deve essere disinstallata, altrimenti perderai tutte le chiavi per trasferire i tuoi dati. Per prima cosa, installatelo sul vostro nuovo dispositivo.

Per fare questo, vai al Google Play Store sul tuo nuovo smartphone e cerca “Google Authenticator”. Vai alla pagina dell’applicazione, poi tocca il pulsante “Installa“.

Dopo un po’ l’applicazione apparirà sul vostro desktop e nella lista dei software installati.

La procedura di installazione e il trasferimento dei dati su dispositivi iOS e Android è identica, quindi la guida funzionerà per entrambi i sistemi operativi.

Passo 2: Impostare il tuo profilo Google

Il prossimo passo ti richiederà di andare sul tuo profilo Google sul tuo vecchio dispositivo o sul browser del tuo computer. In questo caso, procedete come segue:

  1. Vai alla homepage di Google, poi clicca sulla miniatura dell’avatar del profilo nell’angolo in alto a destra. Dal menu che appare, seleziona il pulsante “Manage Google Account”.
  2. Per visualizzare le tue impostazioni di autenticazione in due passaggi, clicca sulla scheda Sicurezza e poi seleziona l’opzione appropriata.
  3. Conferma che questo è il tuo account inserendo le credenziali del tuo profilo.
  4. Nella nuova finestra dovrai cliccare sul pulsante “Create” nel blocco “Authenticator App”. Se l’applicazione è già in uso, al posto del pulsante crea ci sarà un “Cambia numero”.
  5. Selezionate il sistema operativo che state usando spuntandolo, poi cliccate su “Next“.

Apparirà una nuova finestra che mostrerà il codice QR necessario per la scansione e l’accoppiamento dei dispositivi. Ci sono anche istruzioni dettagliate sulla sequenza delle azioni.

Leggi anche: Dove ottenere un codice Google Authenticator

Passo 3: Aggiungere il tuo account all’app

Una volta che il codice è noto, prendete un nuovo telefono e seguite le istruzioni:

  1. Sul tuo nuovo smartphone, lancia l’app Authenticator. Clicca sul pulsante delle impostazioni dell’account.
  2. Nella finestra di creazione dell’account che appare, seleziona “Scan QR code”. Punta la fotocamera del tuo smartphone sul codice che appare nel tuo profilo Google sul tuo vecchio telefono o PC.

Dopo la scansione, un codice generato automaticamente apparirà sul tuo vecchio dispositivo e dovrai inserirlo nella casella del tuo nuovo telefono. Confermare l’azione con il pulsante ‘Done’.

Passo 4: trasferire i dati a un altro telefono

Dopo l’autenticazione in due fasi nell’app Google Authenticator, tutti i dati e le impostazioni del tuo account Google vengono automaticamente trasferiti all’altro telefono. Ma questo non influenzerà nessun sito, app o servizio di terzi. In questo caso, dovrai inserire manualmente ogni risorsa, disabilitarla dalla funzione 2FA (questo può essere trovato nelle impostazioni di sicurezza del tuo profilo o nel tuo cabinet personale), e poi scansionare nuovamente il codice QR, ma su un dispositivo diverso. Questa procedura dovrà essere fatta con ogni sito o servizio che è elencato nell’Authenticator sul tuo vecchio smartphone.

Leggi anche: Come ripristinare Google Authenticator

Non c’è modo di abilitare 2FA su più dispositivi contemporaneamente e sincronizzare le chiavi di sicurezza tra di loro, poiché l’autenticazione a due fattori diventa immediatamente priva di significato.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…