Trasferire denaro da un numero Yota a un portafoglio QIWI


Contenuto

Metodo 1: portafoglio elettronico

Il modo più semplice per trasferire denaro a Qiwiwi dal numero Yota è quello di utilizzare le funzioni integrate del sistema di pagamento. Tuttavia, il tuo telefono deve essere collegato al portafoglio elettronico.

  1. Nella pagina principale QIWI attraverso il pannello superiore vai alla sezione del portafoglio di ricarica.
  2. Nella pagina successiva scegliete il numero di telefono come metodo di ricarica.
  3. Inserisci i dati necessari nel modulo speciale: la somma da pagare e la valuta. Clicca sul pulsante di pagamento in basso.

Dopo aver confermato l’operazione via telefono i fondi appariranno sul saldo del portafoglio elettronico.

Metodo 2: servizio finanziario Yota

Se il numero Yota non è collegato al portafoglio elettronico, puoi usare un servizio speciale dell’operatore mobile per le operazioni finanziarie – Yota Money.

Vai al sito web di Yota Money

In questo caso è necessario creare una carta virtuale QIWI attraverso il sito web del sistema di pagamento – questo supporto bancario non differisce dalla “plastica”. Abbiamo discusso come emettere una carta virtuale nel nostro altro articolo.

Leggi tutto: Come creare una carta virtuale Qiwi: istruzioni dettagliate.

  1. Nella sezione ‘Trasferimento di denaro’, seleziona ‘Trasferimento su carta’.
  2. Compila il modulo che appare: inserisci il numero da cui vuoi trasferire i fondi, poi il numero della carta e l’importo da pagare. Cliccate sul pulsante “Trasferimento”.

Avrai bisogno di una conferma del tuo numero Yota per completare la transazione. Dopo di che il denaro sarà accreditato sul tuo conto e-wallet. La procedura comporta una tassa, che potete verificare con il vostro operatore.


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…