Sostituzione dell’altoparlante polifonico sul Meizu MX2


Contenuti

Importante: la sostituzione dell’altoparlante dello smartphone Meizu MX2 è sconsigliata se non si hanno le competenze necessarie per riparare dispositivi simili. Questa operazione richiede strumenti speciali e attenzione nello smontaggio della custodia, in quanto vi è la possibilità di danneggiare altri componenti, con conseguenti danni al telefono.

Preparazione

Per sostituire un altoparlante rotto, è necessario disporre degli strumenti appropriati: una spatola per smontare i componenti della cassa e un cacciavite a croce da 1,5 Ø per rimuovere le viti di fissaggio.

È inoltre necessario acquistare in anticipo un pezzo di ricambio. È importante capire che il diffusore non viene venduto separatamente per l’installazione, ma è incluso in un modulo composito, la cosiddetta cornice. Questo semplifica notevolmente la procedura di sostituzione del componente, perché ha un montaggio comodo e non richiede competenze particolari per l’installazione.

Nota! In realtà è possibile sostituire l’altoparlante direttamente nel modulo, ma questa procedura richiede strumenti speciali per rimuovere il componente dall’alloggiamento praticamente monolitico. Di conseguenza, non è possibile effettuare una riparazione di questo tipo a casa, ma anche in un’officina il rischio di danneggiare il pezzo è elevato.

Rimozione e sostituzione

Il processo di sostituzione di un diffusore si articola in tre fasi: smontaggio dell’involucro, montaggio del pezzo di ricambio e rimontaggio. Se sono disponibili tutti gli strumenti necessari, l’operazione non dovrebbe richiedere molto tempo.

  1. Rimuovere il coperchio posteriore del telefono. A tale scopo, utilizzare una spatola facendola scorrere nella giunzione dei componenti della cassa nell’angolo inferiore destro, dove si trova il fermaglio a molla La posizione esatta è mostrata nell’immagine seguente. Questo dovrebbe rivelare i moduli interni, fissati con viti.
  2. Staccare il fermo di sicurezza posto sulla parte superiore dell’involucro metallico che copre la batteria e il circuito stampato dell’unità. Utilizzare una spatola anche per questo, per non danneggiare il pezzo.
  3. Utilizzando un cacciavite Phillips, rimuovere le dodici viti fissate al contorno dello smartphone. La loro posizione esatta è mostrata nell’immagine sottostante.
  4. Utilizzare una spatola per aprire delicatamente il modulo dell’altoparlante situato sul fondo del dispositivo. Scollegarlo dalla parte principale del telefono.
  5. Posizionare il pezzo di ricambio al suo posto in modo che gli elementi di fissaggio si inseriscano nelle loro fessure. Quindi stringere tutte le viti attorno al contorno dello smartphone passo dopo passo, montare il coperchio metallico e mettere il coperchio posteriore.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…