Soluzione del problema Ci sono problemi con la connessione modem a banda larga


Contenuti

Metodo 1: Configurazione del router

Il primo modo per risolvere il problema “Ci sono problemi con la connessione modem a banda larga” sarà adatto a quegli utenti che si sono imbattuti in esso subito dopo aver collegato un nuovo router. Il punto è che il corretto funzionamento del router è garantito solo se è configurato correttamente attraverso l’interfaccia web. Se non l’avete configurato voi stessi e non avete aiutato il personale dell’ISP, dovrete occuparvi subito di questa operazione. E’ meglio utilizzare la ricerca sul nostro sito inserendovi il nome del modello di dispositivo che si vuole configurare. Troverete quindi il materiale giusto con istruzioni passo dopo passo. Potete anche leggere la raccomandazione universale cliccando sul link sottostante, ma dovrete tenere conto delle peculiarità dell’Internet Center.

Ulteriori informazioni: Configurazione del router D-Link

Metodo 2: Riconnessione al router

Se l’apparecchiatura è già stata configurata e Internet è stato solo collegato, è possibile che la configurazione non sia stata aggiornata, il che impedisce al sistema operativo di collegarsi correttamente alla rete. Si consiglia di riavviare il router e il computer scollegando l’alimentazione e tutti i relativi cavi. Dopo 30 secondi, è possibile riaccendere tutto e controllare la rete cercando di connettersi di nuovo. Se si verifica di nuovo un errore, procedere con il seguente metodo.

Inoltre, è importante controllare i fili stessi. Assicurarsi che la LAN sia saldamente collegata alla porta, proprio come il cavo WAN, e che nessuno dei fili abbia danni fisici visibili. In caso di dubbi sul collegamento del router, consultare le istruzioni riportate di seguito.

Leggi tutto: Collegamento di un computer a un router

Metodo 3: Utilizzo di uno strumento per la risoluzione dei problemi

Quando l’hardware stesso è stato controllato ma l’errore non è mai scomparso, si dovrà cercare la causa in Windows stesso. Per prima cosa chiamate il risolutore di problemi, che farà tutto il lavoro automaticamente e vi farà risparmiare tempo.

  1. Aprite “Start” e andate su “Opzioni” tramite questo menu.
  2. Selezionare qui la categoria “Aggiornamento e sicurezza”.
  3. Vai a Risoluzione dei problemi.
  4. Trovate la riga “Connessione a Internet” e cliccate su “Avvia lo strumento di risoluzione dei problemi”.
  5. Specificare il problema “Risoluzione dei problemi della connessione Internet” e attendere il completamento della scansione.

Dopo di che, lo schermo vi mostrerà se sono stati trovati degli errori e se è necessario eseguire ulteriori azioni. Riflettete su questo per completare la procedura di correzione degli errori. Se non si riscontrano problemi, passare alla fase successiva.

Metodo 4: Installazione o aggiornamento dei driver delle schede di rete

Per connettersi correttamente alla rete è necessaria una scheda di rete utilizzando un cavo del router o del Wi-Fi. Se i relativi driver sono mancanti o già obsoleti, la connessione potrebbe non essere disponibile a causa di guasti a livello di software. Assicuratevi che i driver siano stati scaricati e che non sia necessario aggiornarli. Per la loro installazione e l’aggiornamento, è possibile utilizzare le istruzioni sul nostro sito web cliccando sul link sottostante.

Per saperne di più: Installazione di driver di rete in Windows

Metodo 5: Controllo del protocollo Internet

I protocolli di rete utilizzati possono anche causare un problema con il testo “Ci sono problemi con la vostra connessione modem a banda larga”, più comunemente a causa di parametri errati che sono stati rilevati automaticamente o impostati manualmente dall’utente. Per risolvere eventuali conflitti è necessario adottare le seguenti misure:

  1. Aprire “Start” e andare su “Opzioni”.
  2. Selezionare qui “Rete e Internet”.
  3. Nella prima scheda di stato, fare clic sulla didascalia Impostazioni adattatore.
  4. Selezionare l’adattatore desiderato, cliccare con il tasto destro del mouse su di esso e andare su “Proprietà”.
  5. Fare doppio clic sulla riga “IP versione 4 (TCP/IPV4)”.
  6. Assicurarsi che le impostazioni di ricezione DNS e IP siano impostate su “Ricezione automatica” e, in caso contrario, modificare l’impostazione e salvare le modifiche.

In conclusione, se nessuno dei metodi di cui sopra si è dimostrato efficace, dovrete contattare direttamente il vostro ISP e informarlo della situazione. Forse il problema è legato alla linea e sarà presto risolto dai dipendenti dell’azienda. Quando l’ISP sostiene che la rete funziona in modo stabile, provate a ripristinare le impostazioni originali di Windows e ricontrollate la connessione, di cui potete leggere di più nell’articolo qui sotto.

Ulteriori informazioni: Opzioni di recupero di Windows


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…