Selfie360 per Android


Tutti i dispositivi mobili con fotocamera sono dotati di un’applicazione integrata, attraverso la quale vengono scattate le foto. Purtroppo il programma standard ha funzionalità limitate, un piccolo set di strumenti ed effetti utili per una fotografia più confortevole. Pertanto, gli utenti utilizzano spesso software di terze parti. Uno di questi programmi è Selfie360, di cui parleremo più avanti.

Contenuti

Strumenti di base

Nel modo di ripresa, sullo schermo vengono visualizzati diversi tasti per diverse funzioni. Un pannello bianco separato nella parte superiore e inferiore della finestra è evidenziato per loro. Vediamo gli strumenti di base:

  1. Passare dalla telecamera principale a quella anteriore utilizzando questo pulsante. Se nel dispositivo è presente una sola telecamera, non c’è nessun pulsante.
  2. Lo strumento con l’icona del fulmine è responsabile del flash quando si scattano le foto. Il marchio corrispondente a destra indica se questa modalità è abilitata o disabilitata. Il Selfie360 non ha scelta tra diverse opzioni flash, il che è un chiaro svantaggio dell’applicazione.
  3. Il pulsante con l’icona dell’immagine è responsabile dell’accesso alla galleria. Il Selfie360 crea una cartella separata nel vostro file system, dove memorizza le foto scattate solo attraverso questo programma. Vi racconteremo di più sull’editing delle immagini attraverso la galleria qui sotto.
  4. Il grande pulsante rosso è responsabile della fotografia. Non ci sono timer o modalità foto aggiuntive nell’app, come ad esempio quando si ruota il dispositivo.

Dimensioni dell’immagine

Quasi tutte le fotocamere per applicazioni consentono di modificare le dimensioni delle foto. Troverete molte diverse proporzioni nel Selfie360, e una modalità di anteprima schematica vi aiuterà a capire il futuro del programma. Il rapporto è sempre impostato di default su 3:4.

Applicazione degli effetti

Forse uno dei principali vantaggi di tali programmi è la presenza di una varietà di bellissimi effetti che possono essere applicati anche prima di scattare la foto. Prima di iniziare a fotografare, è sufficiente selezionare l’effetto più appropriato e sarà applicato a tutti i fotogrammi successivi.

Pulizia del viso

Il Selfie360 ha una funzione integrata che consente di pulire rapidamente il viso da talpe o fuoriuscite. Per farlo, basta andare nella galleria, aprire la foto e selezionare lo strumento desiderato. Tutto quello che dovete fare è cliccare su un’area con il dito e l’applicazione la correggerà. La dimensione dell’area di pulizia viene selezionata spostando il cursore corrispondente.

Correzione della forma del viso

Dopo aver preso selfies nell’applicazione, è possibile regolare la forma del viso utilizzando l’apposita funzione. Sullo schermo appaiono tre punti, spostandoli, si modificano determinate proporzioni. La distanza tra i punti viene impostata spostando il cursore a sinistra o a destra.

Vantaggi

  • Selfie360 è distribuito gratuitamente;
  • Molti effetti di immagine sono incorporati;
  • Funzione di correzione della forma del viso;
  • Strumento per la pulizia del viso.

Carenze

  • Nessuna modalità flash;
  • Non c’è un timer per le riprese;
  • Pubblicità compulsiva.

Sopra abbiamo esaminato in dettaglio l’applicazione della telecamera Selfie360. È dotato di tutti gli strumenti e le funzioni necessarie per scattare foto, l’interfaccia è progettata in modo confortevole, e anche gli utenti inesperti possono far fronte alla gestione.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…