Risolvere l’errore E8 su una stampante HP LaserJet 1132


Contenuto

Possibili cause dell’errore E8 su HP LaserJet 1132

L’errore E8 della stampante HP LaserJet 1132 è legato esclusivamente allo scanner e non influisce in alcun modo sulla stampa. Ci sono quattro diverse ragioni per cui può verificarsi, e ognuna richiede un approccio diverso per risolverla, controllando certi componenti e sostituendoli. Il più comune è l’inceppamento del carrello dello scanner, che accade perché gli ingranaggi sono danneggiati o intasati, quindi dovreste prima controllarli. Questo sarà discusso più tardi, ma ora esaminiamo brevemente le altre tre cause:

  1. Errore del firmware. C’è una piccola probabilità che l’errore che appare sia in realtà falso e sia causato da un software corrotto del dispositivo multifunzione. Può essere risolto per mezzo di un flashing che può essere implementato con l’aiuto di chip speciali o attraverso software di terze parti. È meglio non farlo da soli, soprattutto nei casi in cui non si ha esperienza. Contattare un centro di assistenza per ulteriori diagnosi e riparazioni.
  2. Stub dello scanner rotto. Se fate spesso scansioni con l’HP LaserJet 1132, il mozzicone sul coperchio superiore dello scanner si piega costantemente e si consuma. Di conseguenza, questo può portare al suo fallimento, ma corretto la situazione non è così difficile: è necessario passare la tecnica al centro di assistenza, dove per una piccola tassa cambierà il pennacchio sul modello corrispondente di scanner, allora si può nuovamente procedere alla piena interazione con l’apparecchiatura.
  3. Malfunzionamento della scheda di formattazione. Non entreremo nei dettagli del funzionamento della scheda di formattazione, ma specificheremo solo che il suo fallimento nella HP LaserJet 1132 causa lo stesso errore. Qualsiasi centro di assistenza può comprare questa scheda separatamente e sostituirla, quindi, di nuovo, agli esperti.

Ora procediamo all’errore più comune che è stato menzionato sopra. Potete occuparvene voi stessi seguendo le semplici istruzioni, ma se risulta che il componente controllato funziona correttamente, dovrete andare al centro di assistenza per la diagnosi e la correzione dei problemi sopra menzionati.

Diagnostica del righello dello scanner

Dividiamo l’intera fase in semplici passi, descrivendo ognuno in dettaglio. In questo modo non vi confonderete con la sequenza dei passi e li eseguirete correttamente senza danneggiare il dispositivo di stampa o causare altri problemi relativi al suo funzionamento.

Passo 1: Rimozione del coperchio dello scanner

Rimuovete il coperchio superiore dell’unità scanner per accedere ai suoi accessori. Sollevare prima il coperchio superiore e individuare i fori con le viti sui quattro angoli. Svitateli in sequenza, ma non togliete ancora questo pannello.

Ci sono anche due viti alla giunzione delle coperture, che devono essere allentate perché il pannello si stacchi senza problemi. Solo allora potete usare un oggetto improvvisato per fare leva su questa parte dello scanner e rimuoverla con attenzione mettendola accanto a voi nella vostra postazione di lavoro.

Nell’immagine qui sotto, potete vedere come appare lo scanner dopo il passo precedente. Una volta che avete completato i passi descritti sopra, potete passare al passo successivo ed eseguire la diagnostica. È importante non toccare nulla di inutile e fare attenzione ad ogni passo per non danneggiare alcun componente.

Passo 2: rilasciare l’unità scanner

Un’unità scanner bloccata può anche causare l’errore E8, quindi è necessario liberarla spostandola più vicino al centro. Tra l’altro, ora potete completare la diagnostica per il momento, riavvitare il coperchio e controllare il funzionamento dell’unità. Se questo non aiuta, passate alla fase finale, che consiste nel pulire gli ingranaggi.

Passo 3: pulire la meccanica dell’unità scanner

L’unità scanner si muove grazie a un motore che aziona due ingranaggi. Questi spesso si guastano o possono essere intasati da piccoli detriti. L’immagine qui sotto mostra il loro aspetto – girate attentamente l’unità scanner, localizzate questi ingranaggi, controllate la loro rotazione e assicuratevi che siano liberi da detriti. È possibile spolverare e pulire le parti adiacenti con una piccola spazzola o un bastoncino di cotone.

Quando avete finito, rimontate lo scanner, mettendo l’unità al centro per normalizzare il suo movimento in futuro. Provate a scannerizzare assolutamente qualsiasi documento e assicuratevi che l’errore in questione sia scomparso. Se non lo fa, contattate i professionisti per continuare la diagnosi e scoprire quale delle tre cause rimanenti sta impedendo alla HP LaserJet 1132 MFP di funzionare correttamente.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…