Risolvere il problema Errore di sintassi del pacchetto di parsing in Android


Contenuto

Metodo 1: Ricaricare APK

La ragione più comune per un fallimento del parsing è un problema di integrità dei dati – in altre parole, il file di installazione è corrotto mentre viene scaricato, ed è per questo che non funziona. Naturalmente, se questo è sospetto, l’APK problematico dovrebbe essere disinstallato e scaricato di nuovo, preferibilmente da un’altra fonte.

Come fare 2: controllare la compatibilità dell’applicazione e la versione di Android

A volte il fallimento in questione appare quando si cerca di installare un’applicazione da un file APK ottenuto da Internet. Nella maggior parte dei casi, un tale messaggio significa che il programma che l’utente sta cercando di installare non è compatibile con la versione Android del dispositivo di destinazione. Di solito i siti web che forniscono file di installazione scaricabili specificano la versione del “robot verde” di cui avrete bisogno almeno 6.0 o 7.0. Al momento di scrivere questo articolo di solito è 6.0 o 7.0. Per scoprire quale variante del sistema operativo sta eseguendo il tuo gadget, apri “Impostazioni”, scorri l’elenco delle opzioni e tocca “Informazioni sul dispositivo”. In quella finestra, cercate la linea etichettata “Android Version ” che mostra la versione del sistema.

Confronta i dati con i requisiti dell’applicazione problematica – se il numero del sistema operativo è inferiore al minimo supportato, non sarai in grado di installare il software. L’unica soluzione accettabile al problema è scaricare e installare una vecchia versione del software.

Un caso comune di questo fallimento è la compatibilità del software solo con dispositivi specifici – di solito questo si applica al software che è incorporato nel firmware di alcuni produttori, in particolare TouchWiz/OneUI di Samsung. In questa situazione, il problema non può essere risolto, si può solo cercare una copia compatibile dell’applicazione.

Metodo 3: Disabilitare il software di sicurezza

Il software antivirus di Android controlla tutte le app installate per la malizia e se i risultati non sono soddisfacenti, spesso accade che il parsing del pacchetto fallisca. Se siete sicuri che il software installato non è dannoso, disabilitate temporaneamente la protezione – un esempio di questa operazione è mostrato con la soluzione Avast.

  1. Aprite l’applicazione, poi andate al suo menu principale cliccando sui tre punti e selezionate l’opzione “Impostazioni”.
  2. Poi, tocca l’opzione “Protezione”.
  3. Tocca “Protezione dal software installato”, “App cattive” e “Rilevamento PUP” per disattivarle.
  4. Uscite dal programma e provate ad eseguire l’APK problematico – con ogni probabilità, il fallimento non apparirà.

Metodo 4: Spostare il programma di installazione nella memoria interna

Spesso il problema è che l’APK di destinazione è su una scheda di memoria che funziona in modalità di archiviazione esterna, specialmente con SD economiche. Prova a spostare il programma di installazione nella memoria interna e aprilo da lì – molto probabilmente l’errore dovrebbe scomparire.

Metodo 5: rimozione del software in conflitto

Il messaggio di errore può anche apparire nel caso di un conflitto tra due programmi: il programma installato e uno già esistente. Nella maggior parte dei casi questo è causato da firme coincidenti: per esempio, questo è tipico delle versioni commerciali e libere di software fatte dallo stesso sviluppatore. La soluzione in una tale situazione è quella di rifiutare di installare un’applicazione in conflitto o di disinstallarne una già esistente.

Leggi tutto: Come disinstallare le applicazioni Android

Metodo 6: Abilitare il debug USB

L’ultima e la più strana ragione per cui si verifica l’errore di analisi dei pacchetti di sintassi è che il sistema richiede che l’opzione di debug USB sia abilitata. Fino ad ora non sappiamo esattamente perché questo accade, ma alcuni rapporti suggeriscono che questa opzione aiuta anche nei casi in cui le altre si sono rivelate inefficaci.

Leggi tutto: Come abilitare il debug USB in Android


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…