Risolvere i problemi di schermo nero dopo l’installazione dei driver


Contenuto

Opzione 1: Rollback del driver installato

Il primo metodo non è una soluzione garantita per questa situazione, ma vi aiuterà a rimettere in funzione il computer e a provare a installare di nuovo i driver, utilizzando i metodi descritti di seguito. Questo metodo consiste nel rollback delle modifiche e il modo più semplice è quello di utilizzare la modalità provvisoria. Puoi leggere come passare ad esso in un articolo separato sul nostro sito web cliccando sul link qui sotto.

Per saperne di più: Accedere alla modalità provvisoria in Windows 10

Dopo di che, si dovrebbe determinare quale driver è il problema. Il più delle volte, uno schermo nero è causato da un software della scheda video installato in modo improprio o inadatto. Se in precedenza hai installato un driver diverso, torna indietro esattamente come descritto qui sotto.

  1. Una volta che Windows è in esecuzione in modalità provvisoria, fare clic sul pulsante Start con il PKM e selezionare Gestione dispositivi” nel menu contestuale.
  2. Espandi la sezione che contiene il dispositivo per il quale è stato installato il driver che ha causato il problema dello schermo nero.
  3. Cliccate con il tasto destro del mouse e usate il menu contestuale per richiamare Proprietà.
  4. Aprite la scheda “Driver” e cliccate sul pulsante “Rollback “, che ora dovrebbe essere attivo. Se non potete cliccare su di esso, significa che il driver per questo dispositivo non è stato installato.

Dopo il rollback del driver, uscite dalla modalità provvisoria e procedete con i seguenti metodi se volete reinstallare questo software.

Leggi anche: Uscire dalla “Modalità provvisoria” su Windows 10

Opzione 2: installare gli aggiornamenti del sistema

Nulla vi impedisce di avviare in modalità provvisoria, ma non rollbackate il driver, ma provate immediatamente ad aggiornare il sistema operativo. Vale la pena capire che l’efficacia di questo metodo non è molto alta, ma questo è il metodo che può essere rilevante per alcuni computer. La sua essenza è quella di escludere possibili conflitti di software aggiuntivi con il sistema operativo stesso, quindi dopo il rollback, procedete a controllare gli aggiornamenti.

  1. Aprite il menu Start e cliccate sull’icona dell’ingranaggio per lanciare l’applicazione Impostazioni.
  2. Nella lista delle sezioni, trova “Aggiornamento e sicurezza”.
  3. Questo ti lascia per eseguire una ricerca di aggiornamenti e poi installare ciò che è stato trovato. Una volta fatto, assicuratevi di riavviare il computer perché le modifiche saranno applicate solo dopo.

In caso di problemi nell’installazione degli aggiornamenti, si prega di fare riferimento alle informazioni aggiuntive nelle nostre FAQ.

Per saperne di più:
Installare gli aggiornamenti di Windows 10
Risolvere il problema del download degli aggiornamenti di Windows 10
Cosa fare se l’aggiornamento di Windows 10 si blocca

Opzione 3: Installazione di una versione alternativa del driver

Questa opzione non è solo rivolta a quegli utenti che hanno problemi con la loro scheda video, ma anche a tutti gli altri. Dovrete trovare una versione diversa del driver sul sito ufficiale o con l’aiuto di una fonte alternativa, e poi installarla. Vi raccomandiamo di leggere l’articolo sul nostro sito web che aiuta a determinare quali driver devono essere installati/aggiornati.

Leggi tutto: Scopri quali driver devono essere installati sul tuo computer

Naturalmente, dovreste eseguire una reinstallazione solo dopo aver fatto il rollback dei driver. Se non l’hai ancora fatto, usa le istruzioni qui sopra per aiutarti in questo compito.

Opzione 4: controllare l’integrità dei file di sistema

Un altro metodo per risolvere i problemi di Windows consiste nel controllare l’integrità dei file di sistema utilizzando le funzioni integrate. Questo troverà gli elementi cancellati o corrotti, risolverà il problema automaticamente ed eseguirà nuovamente l’installazione del driver. Nella guida del nostro altro autore, troverete non solo informazioni su come avviare questo strumento, ma anche cosa fare se la scansione fallisce.

Per saperne di più: Uso e ripristino dei controlli di integrità dei file di sistema in Windows 10

Opzione 5: Controlla il tuo computer per i virus

A volte la schermata nera non è causata dai driver, ma dagli effetti di un malware che è entrato nel sistema operativo. Dopo il rollback delle modifiche, dovreste usare uno dei software antivirus eseguendo una scansione e aspettando che finisca. Se vengono trovate minacce, rimuovetele e poi provate a installare di nuovo il driver.

Leggi tutto: Combattere i virus del computer

Opzione 6: Controlla la tua scheda video

Poiché il problema in questione si verifica più spesso dopo l’installazione dei driver della scheda video, non è irragionevole eseguire un’autodiagnosi. Il metodo 1 in combinazione con il metodo 3 dovrebbe aiutare a risolvere il problema software, ma se si tratta di hardware, come la scheda video non è abbastanza potente o si è rotta, dovreste impegnarvi a controllare e riparare ulteriormente. Usate i link qui sotto per trovare tutte le informazioni di cui avete bisogno e per aiutarvi a sistemare le cose.

Leggi di più:
Controlla la funzionalità della tua scheda video
Come scoprire se la tua scheda video è bruciata
Riscalda la tua scheda video a casa

Opzione 7: Ripristinare Windows

L’ultimo metodo, che sarà discusso in questo articolo sarà utile per coloro che non sono stati in grado di ottenere il risultato desiderato dopo aver seguito i suggerimenti precedenti. In queste situazioni, l’unica soluzione è quella di ripristinare il sistema operativo utilizzando strumenti di assistenza e, se anche questo fallisce, reinstallare Windows. Tuttavia, vale ancora la pena provare a farlo funzionare di nuovo prima, come potete leggere qui sotto.

Leggi tutto: Opzioni di recupero di Windows


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…