Risoluzione di problemi con la comparsa di un errore non identificato 0x80240017 in Windows 7


Contenuti

Metodo 1: Utilizzo dello strumento di risoluzione dei problemi

Il metodo più semplice per risolvere il problema con l’errore 0x80240017 che appare più spesso quando si installano i pacchetti Visual C++ in Windows 7 è l’utilizzo dello strumento di risoluzione dei problemi del sistema operativo integrato. Non è la più efficiente, ma l’utente non dovrà eseguire quasi nessuna azione, quindi è necessario considerarla prima di tutto.
.

  1. Aprire il menu “Start” e da lì richiamare il Pannello di controllo“.
  2. Dalla lista delle categorie, trovare “Risoluzione dei problemi” e cliccare con il tasto sinistro del mouse per navigare.
  3. Qui siete interessati alla sezione Sistema e Sicurezza, e c’è un segno cliccabile che dice “Risoluzione dei problemi con il Centro Aggiornamenti di Windows”.
  4. Visualizzare la schermata di benvenuto e avviare la risoluzione dei problemi cliccando su “Avanti”.
  5. Tutto quello che dovete fare è aspettare che il rilevamento del problema sia completato. Se viene rilevato uno di questi problemi, si avvia la risoluzione automatica dei problemi o vengono visualizzate le istruzioni con le azioni che l’utente deve eseguire.

Se alcuni dei parametri sono stati modificati, si consiglia di riavviare il computer e solo successivamente di riprovare l’installazione di Visual C++ per verificare se la difficoltà in questione è stata risolta.

Metodo 2: Spegnimento temporaneo di antivirus e firewall di terze parti

La protezione standard integrata in Windows 7 non può influire negativamente sul comportamento del componente in questione perché è ufficiale, ma ciò non vale per gli antivirus e i firewall di terze parti. È necessario disattivarli tramite il menu grafico, e potete trovare ulteriori istruzioni su questo argomento nell’articolo qui sotto.

Per saperne di più: Disabilitare l’antivirus

Se questa opzione si è dimostrata efficace, è possibile riattivare l’antivirus e il firewall immediatamente dopo l’installazione. Fate lo stesso in una situazione in cui non è stato raggiunto alcun risultato.

Metodo 3: Impostazione di un download sicuro

Forse ci sono altri componenti di terze parti sul computer che impediscono l’installazione di Visual C++. Purtroppo sarà difficile determinare quale programma lo fa manualmente, per cui è più facile avviare il computer in modalità sicura lasciando attiva solo la connessione a Internet, che viene effettuata in questo modo:

  1. Andare alla categoria Amministrazione” attraverso lo stesso menu “Pannello di controllo .
  2. Cliccare su “Configurazione del sistema”.
  3. Cliccare sulla scheda “Download”.
  4. Selezionare la casella di controllo “Safe Mode” e posizionare un marcatore vicino alla voce “Network attivata. Non resta che premere “Apply” e inviare il computer per il riavvio.

Subito dopo aver avviato il sistema operativo in modalità sicura, è possibile ripetere l’installazione del componente aggiuntivo e, una volta che questa è riuscita, aprire lo stesso menu, disattivare la modalità sicura e riavviare il PC.

Metodo 4: Reset delle impostazioni del Centro aggiornamenti di Windows

A volte la risoluzione dei problemi standard fallisce perché non è in grado di resettare completamente il Centro Aggiornamenti di Windows. Tuttavia, non c’è nulla che vi impedisca di farlo da soli digitando alcuni semplici comandi nella console, cosa che fate:

  1. Aprire “Start”, cercare lì ” Linea di comando “, cliccare con il tasto destro del mouse su di essa e selezionare “Esegui come amministratore“.
  2. Se appare un cono di controllo del conto, confermare l’azione.
  3. Inviare e premere il tasto Invio uno ad uno e attivare i seguenti comandi:

    net stop wuauserv
    net stop cryptSvc
    net stop bits
    net stop msiserver
    ren C:\Windows\SoftwareDistribution SoftwareDistribution.old
    ren C:\Windows\System32\catroot2 catroot2.old
    net start wuauserv
    net start cryptSvc
    net start bits
    net start msiserver

Dopo aver attivato con successo l’ultimo comando, la soluzione migliore è quella di riavviare il computer, dopo di che si dovrebbe avviare una nuova installazione di Visual C++.

Metodo 5: Installazione dell’aggiornamento KB2999226

L’ultimo modo possibile per risolvere il problema in esame oggi è quello di installare l’aggiornamento mancante con il codice KB2999226. Questo processo viene eseguito interamente manualmente, poiché per qualche motivo il Centro Aggiornamenti di Windows ha ignorato questi file. Il compito stesso richiede solo pochi minuti per essere completato.

Scarica l’aggiornamento KB2999226 dal sito ufficiale di Microsoft.

  1. Cliccare sul link qui sopra per accedere alla pagina ufficiale per scaricare l’aggiornamento e cliccare su “Download”.
  2. Dopo il download, eseguire l’archivio risultante.
  3. In esso, trovare il file “ReadMe” e aprirlo tramite un qualsiasi editor di testo.
  4. Guardate il rapporto tra sistemi operativi e nomi dei file. Ricordati di quello che fa per te.
  5. Tornare all’archivio e fare doppio clic sull’apposito pacchetto isolato.
  6. Aspettate di aver finito di cercare gli aggiornamenti su questo computer.
  7. Confermare di aver aggiunto l’aggiornamento.
  8. Ora non vi resta che attendere il completamento dell’operazione.

È indispensabile riavviare il computer, poiché solo allora i nuovi aggiornamenti avranno effetto.

Inoltre, si noti che a volte aiuta a ripristinare completamente il sistema operativo o a controllare banalmente l’integrità dei file di sistema. Andate a queste opzioni radicali solo se nessuna di queste non vi ha aiutato, e cercate le istruzioni per la loro attuazione in un articolo separato sul nostro sito al link sottostante.

Altro: Ripristino del sistema in Windows 7


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…