Risoluzione dei problemi relativi al problema Diagnostic Policy Service Not Started in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Aggiornare le impostazioni di rete

Il modo più semplice per risolvere il problema del “Diagnostic Policy Service Not Running” in Windows 10 è quello di azzerare la configurazione di rete attraverso la console. Per fare questo, è necessario inserire più comandi uno alla volta aprendo il “Prompt di comando” con privilegi elevati.

  1. Eseguire la “riga di comando” come amministratore, ad esempio, trovando l’applicazione attraverso il menu “Start“.
  2. Inserire il primo comando ipconfig /release e premere Invio.
  3. Quindi ottenere un nuovo indirizzo IP tramite ipconfig /renew.
  4. Il passo successivo è il reset della cache DNS, che viene effettuato inserendo ipconfig /flushdns.
  5. Rimane da ripristinare completamente il protocollo IPv4 tramite due comandi. Il primo è netsh int ip reset c:\ \log1.txt.
  6. Il secondo è netsh winsock reset da:\log2.txt.

Quando questa procedura è completa, assicuratevi di riavviare il computer e poi procedete ad utilizzarlo per verificare se l’errore in questione appare o se la correzione ha avuto successo.

Metodo 2: Controllo dei servizi

Quattro diversi servizi possono influenzare il funzionamento di una politica di diagnostica, per cui l’utente dovrà controllare manualmente ciascuno di essi, che si presenta in questo modo:

  1. Aprire “Start” e cercare “Servizi”.
  2. Qui troverete la riga “IPsec Policy Agent” e farete un doppio clic su di essa.
  3. Impostare il parametro di avvio su “Manuale” e applicare le modifiche.
  4. Segue il servizio “Diagnostic Policy Service”, che dovrebbe essere aperto anche con un doppio clic sulla vernice.
  5. Per esso impostare il tipo di lancio “Automatico”.
  6. Fare lo stesso con “Diagnostic Service Node” e “Diagnostic System Node“, ma hanno già selezionato la modalità di avvio manuale per ogni parametro.

Non resta che inviare il computer per il riavvio in modo che tutte le modifiche abbiano effetto. Se l’errore “Diagnostic Policy Service Not Started” non scompare comunque, passare al metodo successivo.

Metodo 3: Concessione di diritti ai servizi locali

La comparsa di questo errore indica che un certo servizio non ha un insieme di diritti per eseguire operazioni sul computer. Potete provare a risolverlo voi stessi inserendo i servizi locali nell’elenco degli utenti privilegiati.

  1. Per fare questo, aprite “This Computer” e cliccate sulla partizione di sistema del vostro disco rigido PCM. Nel menu di contesto selezionare “Proprietà”.
  2. Vai alla scheda Sicurezza e sotto la tabella Utenti, clicca su Modifica.
  3. Utilizzare il pulsante “Aggiungi”.
  4. Nella tabella che si apre, cliccare sul pulsante “Avanzate” in basso.
  5. Navigate per cercare i conti in modo da non dover inserire manualmente il nome del conto.
  6. Trovate “SERVIZIO LOCALE” nell’elenco e fate doppio clic su di esso.
  7. Una volta aggiunto, concedete a questo conto l’accesso completo e applicate le modifiche.

Metodo 4: Impostazione dell’autorizzazione per la chiave del registro

È possibile che il problema “Diagnostic Policy Service Not Started” sia sorto perché ad una particolare chiave di registro non viene dato il livello di accesso appropriato, quindi ci sono restrizioni di interazione dei file. È possibile risolvere il problema manualmente eseguendo tali azioni:

  1. Aprire l’utility “Run” tramite Win + R, dove inserire regedit e premere Invio.
  2. Vai a HKEY_LOCALMACHINE\System\CurrentControlSet\Services\VSS\Diag.
  3. Cliccare con il tasto destro del mouse sulla cartella principale e selezionare “Autorizzazioni” nel menu contestuale che appare.
  4. Evidenziare la voce “SERVIZIO RETE” nella tabella superiore e selezionare la casella di controllo “Accesso completo. Assicuratevi di applicare le modifiche prima di uscire.

Riavviare il computer in modo che tutte le impostazioni del registro di sistema abbiano effetto. Dopodiché, procedere alla convalida del metodo.

Metodo 5: Aggiunta di servizi di rete al gruppo degli amministratori

Come già detto, l’errore in questione è molto probabilmente dovuto a diritti di accesso al servizio limitati, quindi una soluzione sarebbe quella di aggiungerli manualmente al gruppo degli amministratori inserendo i comandi della console.

  1. Eseguire prima la “Riga di comando” come amministratore, ad esempio, attraverso il menu “Start.
  2. Inserire il primo comando di servizio di rete del gruppo locale di rete admin /add network service e premere Invio.
  3. Una volta fatto, specificare il secondo comando per net localgroup administrator /add localservice.

Metodo 6: Ripristinare le finestre 10

Se nessuno di questi problemi dovesse fallire, non resta che ripristinare il sistema operativo, riportandolo allo stato originale o al punto di backup quando il problema non si è ancora verificato. Questo perché la rete e i servizi locali potrebbero essere stati corrotti, quindi nessuna delle correzioni è efficace. Vedi l’articolo qui sotto per una guida dettagliata su come recuperare Windsor 10.

Per saperne di più: Ripristinare Windows 10 al suo stato originale


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…