Risoluzione dei problemi dell’errore Unità di sviluppo non installata sui dispositivi Kyocera


Contenuto

Soluzione 1: sostituire la cartuccia d’inchiostro

Nella maggior parte dei casi la fonte del problema non è l’unità di sviluppo ma la cartuccia del toner. Il fatto è che le stampanti e i multifunzione di questa azienda giapponese collaborano molto male con i consumabili non originali perché non hanno un sensore di toner installato per risparmiare. Il sistema non può contare la quantità di polvere rimanente e genera un errore. Su alcune serie (note come 1035 e 2035) questo può accadere anche con serbatoi di inchiostro termico originali, ma che sono stati ricaricati per risparmiare. Per risolvere il problema in modo efficace al 100%, è necessario installare un nuovo serbatoio dal produttore.

Metodo 2: riempire la cartuccia

Per coloro per i quali il primo metodo non va bene, si può provare a riempire l’elemento di stampa con inchiostro nuovo – per la maggior parte dei modelli di stampanti, multifunzione e fotocopiatrici di questo produttore questa operazione può essere fatta da soli.

  1. Per le cartucce di toner Kyocera, la porta di ricarica del toner è sigillata da un tappo – questo può essere aperto con un cacciavite, per esempio.

    Sui modelli più vecchi (prima del 2018) la spina è spesso sigillata. Può anche essere aperto con un coltello, una lametta o un bisturi tecnico, ma dovrà essere sigillato, cosa che non è sempre possibile a casa. L’opzione migliore in una situazione del genere sarebbe quella di portare questa cartuccia a uno specialista, dove per una piccola somma riceverete un componente pronto per l’installazione.

  2. È quindi necessario sigillare i fori di uscita della cartuccia (i luoghi coperti da gommapiuma) con nastro adesivo o nastro adesivo per evitare che l’inchiostro fuoriesca.
  3. Se ci sono residui di vecchio toner in un contenitore, è necessario sbarazzarsene: versarli con cura in un sacchetto di cellophane o di carta densa, e anche, se possibile, soffiare fuori con un compressore. Questa procedura deve, ovviamente, essere effettuata all’aperto o in un locale tecnico.
  4. Successivamente, riempire il nuovo toner attraverso l’apertura principale. La quantità dipende dal modello specifico del dispositivo: per alcune varianti, circa 100-150 g saranno sufficienti, mentre per altre dovranno essere ricaricati almeno 300 g. Si può scoprire il peso corretto cercando online *modello dispositivo* ricarica.

    Poi chiudete il tappo e assicuratevi che sia ben stretto e che non permetta al composto di fuoriuscire.

  5. A questo punto è necessario montare un nuovo chip di disponibilità del toner. In alcune varianti è inserito nel vano con delle linguette di plastica – qui basta fare delicatamente leva e rimuovere quello vecchio, poi montare quello nuovo nello stesso modo attento.

    In altri il chip è un chip di plastica flessibile sigillato – per sostituire tale elemento è necessario rimuoverlo dalla custodia (se la composizione non si stacca, usare un solvente non aggressivo come l’alcol isopropilico), sgrassare il luogo di atterraggio e incollarne uno nuovo.

  6. Rimuovere il nastro adesivo o il nastro sull’uscita della cartuccia, quindi reinserire la cartuccia nell’unità di destinazione.
  7. La cartuccia sarà innescata e pronta all’uso e l’errore dell’unità di sviluppo non dovrebbe più verificarsi.

Soluzione 3: sostituire l’unità di sviluppo

In alcuni casi l’errore può ancora essere causato dall’unità di sviluppo, il che è indicato dal fatto che l’errore appare quando la cartuccia originale è nota per essere perfettamente funzionante ed è stata ricaricata. Per diagnosticare il problema, procedere come segue:

  1. Prima di tutto, provate a rimuovere l’unità problematica e controllate le sue condizioni. Il fatto è che l’errore è spesso causato da problemi di riconoscimento del nodo dall’unità principale, e il più delle volte è causato dallo sporco sul sensore. Se vedete tracce di sporco, vernice o polvere, assicuratevi di pulirlo, reinstallarlo e controllare se c’è un errore.
  2. Ispezionare anche lo slot sull’unità di sviluppo per assicurarsi che sia libero da polvere o sporcizia per un funzionamento normale. Se se ne trova qualcuno, rimuovetelo.
  3. Se i passi precedenti non hanno successo, l’unico metodo di rettifica è una visita a un negozio di riparazioni – gli specialisti sono di solito in grado di rettificare tali problemi.

In generale, è meno probabile che un difetto dell’unità di sviluppo sia direttamente attribuibile all’unità di sviluppo piuttosto che alla cartuccia.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…