Risoluzione dei problemi dell’errore Il dispositivo o la risorsa remota non accetta la connessione in Windows 10


Contenuto

Metodo 1: disabilitare il proxy di sistema

Il problema può spesso essere causato da un server proxy attivato nelle impostazioni di sistema. In questo caso è necessario spegnerlo, anche per scopi diagnostici.

  1. Richiama “Impostazioni ” – per esempio, usando la scorciatoia Win+I– e seleziona “Rete e Internet”.
  2. Naviga nella sezione “Proxy server” nel menu laterale, poi scorri verso il basso fino al blocco “Configurazione manuale del proxy” e dai un’occhiata all’interruttore “Usa server proxy”: se è in posizione attiva, clicca una volta con il tasto sinistro del mouse per disabilitarlo.
  3. Applica le modifiche cliccando sul pulsante “Save” e poi controlla le connessioni remote – tutto dovrebbe funzionare bene ora.
  4. Sfortunatamente, disabilitare il proxy non sempre aiuta – se l’errore persiste, provate i seguenti metodi.

Metodo 2: Resettare le impostazioni del browser di sistema

Tutti i browser web in Windows usano le impostazioni di Internet Explorer in un modo o nell’altro, quindi l’errore di connessione remota può verificarsi a causa di fallimenti con loro. Fortunatamente, gli sviluppatori hanno previsto questa possibilità, quindi è possibile ripristinare le impostazioni.

  1. Premi Win+R – apparirà una finestra di Runtime dove dovrai digitare inetcpl.cpl e cliccare su OK.
  2. Qui vai alla scheda “Avanzate” e usa il pulsante “Reset” nella parte inferiore della finestra.
  3. Leggete attentamente l’avvertimento, poi spuntate “Elimina le impostazioni personali” e cliccate su “Reset”.
  4. Riavvia il tuo PC o laptop e prova a connetterti da remoto – ora tutto dovrebbe funzionare senza problemi.

Metodo 3: configurazione del firewall

A volte le regole di blocco in Windows Firewall possono causare il problema: potresti non avere il permesso per l’accesso remoto. Potete controllarlo e correggere le impostazioni errate come segue:

  1. Per prima cosa, proviamo a disabilitare il firewall, cosa che si fa attraverso il “Pannello di controllo”. Per aprirlo, usa “Cerca“: clicca sul pulsante o sulla linea, scrivi la parola pannello e usa il risultato appropriato.
  2. Attivate la visualizzazione delle icone grandi, poi aprite “Windows Defender Firewall”.
  3. Nel menu di sinistra c’è la voce “Abilita o Disabilita Windows Firewall”.
  4. Qui, spuntate l’opzione “Disabilita Windows Firewall” per tutti i tipi di rete presentati, poi cliccate su “OK”.
  5. Controllate se la connessione remota funziona – se il guasto in questione è sparito, è sicuramente un problema di regole del firewall. Una recensione dettagliata delle impostazioni di questo componente è disponibile qui.

    Leggi tutto: Configurazione del firewall di Windows 7 e Windows 10

  6. Inoltre non dimenticate che molti antivirus hanno il loro strumento di protezione Internet integrato, che spesso interferisce con il normale funzionamento della connessione remota. In questo caso, solo la disabilitazione temporanea funzionerà.

    Leggi tutto: Come fermare l’antivirus

Metodo 4: Riavviare i servizi

In alcuni casi l’errore in questione può essere causato da un servizio di rete di Windows intasato. Riavviarli può risolvere il problema come segue:

  1. Il gestore dei servizi può essere avviato attraverso la finestra Esegui: ripetete il passo 1 del secondo metodo, ma inserite la query services.msc.
  2. Nell’interfaccia dello strumento di gestione, trovate la voce chiamata “DHCP Client”, cliccateci sopra con il PKM e selezionate l’opzione “Restart”.
  3. Ripetete i passi precedenti per “Client DNS“.
  4. Chiudete l’interfaccia e controllate la connessione: se la causa era nei servizi, il problema dovrebbe essere risolto.

Metodo 5: Ripristinare le impostazioni di rete

Potete anche eseguire un reset di rete usando i comandi per risolvere il problema in questione. Questo metodo è di solito più efficiente dell’uso della GUI.

  1. Per eseguire le operazioni è necessario eseguire la “Command line ” come amministratore. Il già menzionato “Finder” ci aiuta: digitate lì il nome dello snap-in, poi usate l’opzione necessaria nel launcher.

    Leggi tutto: Come aprire il “Prompt dei comandi” come amministratore in Windows 7 e Windows 10

  2. Quando appare l’interfaccia di immissione dei comandi, digitate in sequenza gli operatori della lista precedente, premendo Invio dopo ognuno di essi:

    ipconfig /flushdns
    nbtstat -R
    nbtstat -RR
    netsh int reset all
    netsh int ip reset
    netsh winsock reset

  3. Chiudete la linea di comando e riavviate il computer.

Prova a impostare una connessione remota – ora dovrebbe funzionare senza problemi.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…