Ripristinare un computer da un’immagine


Contenuto

Creare un’immagine

Il backup di Windows può essere effettuato in diversi modi, per esempio con applicazioni speciali, ma si può anche usare il sistema operativo stesso.

  1. Aprite il classico “Pannello di controllo” e lanciate l’applet “Cronologia file“.
  2. Cliccate su “Backup system image” nell’angolo in basso a sinistra della finestra che si apre.
  3. Nella finestra successiva cliccate su “Create a system image”.
  4. Specificate l’unità o la partizione in cui salvare il backup e cliccate su “Next”.
  5. Confermate la procedura cliccando su “Archive” e aspettate che si completi.

Una volta che l’immagine è stata creata (sarà salvata nella cartella “WindowsImageBackup” sul volume selezionato) ti verrà chiesto di creare un CD di ripristino. È possibile seguire il suggerimento, ma non è necessario, poiché sarete in grado di accedere all’immagine in seguito utilizzando una flash avviabile con una distribuzione Windows.

Leggi anche: modi per fare il backup di Windows 10 / Windows 7

Metodo 1: Ripristinare dal backup

Per eseguire il ripristino da un’immagine, è necessario avviare l’ambiente di ripristino di Windows o avviare il computer da un disco di installazione (flash drive). La prima opzione può essere usata se il sistema può ancora avviarsi, ma se Windows non può avviarsi, dovrete ricorrere al secondo metodo – cambiando prima l’ordine di avvio nel BIOS.

Leggi tutto: Personalizzare il BIOS per l’avvio da una chiavetta USB

  1. Aprire l’applicazione Impostazioni, andare su Aggiornamento e sicurezzaRipristino e fare clic su Riavvia ora nella casella Opzioni specifiche di avvio.
  2. Se Windows non funziona, avvia il computer dal disco di installazione e clicca su AvantiRipristino del sistema nella finestra dell’installazione guidata.
  3. Nella schermata di selezione delle azioni, clicca su “Risoluzione dei problemi” per aprire altre opzioni.
  4. Selezionate l’opzione “Ripristina immagine di sistema”.
  5. Nel passo successivo specificate il vostro sistema operativo di destinazione.
  6. Apparirà la finestra della procedura guidata, dove dovrai selezionare l’immagine (se ci sono due o più immagini) e cliccare su Next. Se c’è solo un’immagine e si trova sul disco, sarà selezionata di default.
  7. Cambia le impostazioni aggiuntive se necessario (di solito non è necessario) e vai a “Next“.
  8. Cliccate su “Finish”, confermate l’esecuzione del ripristino e aspettate che la procedura sia completata.

Metodo 2: Ripristino tramite reset

Quando Windows non funziona correttamente ma è ancora in grado di avviarsi, è possibile recuperare il sistema ripristinando le impostazioni di fabbrica.

  1. Avviare l’applicazione Impostazioni, andare su Aggiornamento e sicurezzaRipristino e fare clic su Start nel blocco Ripristino del computer.
  2. Specifica se vuoi salvare le applicazioni e i file personali nelle directory della libreria.
  3. Selezionare la modalità di recupero. Ci sono due modalità disponibili in Windows 10 e 11: utilizzare i file sul computer locale e scaricare i file dal cloud.
  4. Fare clic su “Next” nella finestra successiva.
  5. Confermate la procedura di recupero cliccando su “Factory”.

Il computer si riavvierà e i file di sistema saranno sostituiti da quelli originali. In caso di recupero da un disco locale, è possibile che la procedura guidata chieda di collegare al computer un disco di avvio con la distribuzione del sistema.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…