Ricerca e installazione dei driver per la scheda madre ASUS P8H77-V LE


La scheda madre ASUS P8H77-V LE, come qualsiasi altro modello, eseguirà correttamente le sue funzioni dopo l’installazione nel computer solo con i driver appropriati. Ci sono diversi metodi per ottenere il software per ogni componente di questo componente. Tutte implicano l’esecuzione di diversi algoritmi di azione, ma alla fine portano allo stesso risultato. L’utente sceglie un’opzione conveniente per se stesso, in base alle preferenze e alle opportunità personali, e noi vogliamo comprenderle tutte in modo chiaro.

Contenuti

Ricerca e installazione dei driver per la scheda madre ASUS P8H77-V LE

Salteremo il metodo associato all’utilizzo dell’unità in bundle in quanto non è più rilevante. Ciò è dovuto al fatto che ora la maggior parte dei computer non ha un lettore DVD, e gli utenti che costruiscono l’unità di sistema si rifiutano di acquistare questo componente. Tuttavia, se si dispone di un disco, oltre al disco necessario, è sufficiente caricarlo, eseguire l’installatore e seguire le istruzioni sullo schermo per assicurarsi che tutto vada correttamente, e si procederà a una revisione dettagliata delle altre opzioni.

Metodo 1: Sito web ufficiale ASUS

Prima di tutto, passiamo alla risorsa Internet ufficiale di ASUS. C’è una pagina di supporto separata dove tutti i file per la scheda madre 8H77-V LE vengono regolarmente caricati. Tuttavia, questa pagina è la prima ad essere trovata, il che è fatto:

Vai al sito ufficiale ASUS

  1. Cliccare sul link qui sopra, posizionare il cursore sul segno “Service” e selezionare “Support” nel menu che appare.
  2. Si aprirà una pagina con una stringa di ricerca. Dovreste scrivere qui il nome del prodotto e cliccare sul risultato corrispondente, selezionandolo tra tutti quelli visualizzati.
  3. Nella pagina ASUS P8H77-V LE vai alla scheda Drivers and Utilities.
  4. È necessario specificare il sistema operativo installato sul computer in modo che vengano visualizzati solo i file adatti. A tal fine, espandere l’elenco corrispondente e specificare il montaggio desiderato, tenendo conto dello scarico.
  5. Dopo di che si otterrà una lista con tutti gli autisti disponibili. Basta selezionare le versioni più recenti e cliccare su “Download” per iniziare il download.
  6. Si inizierà a scaricare l’archivio o un file eseguibile. Al termine di questa operazione, avviare la directory o l’installatore stesso.
  7. Se avete ricevuto l’archivio, trovate il file “Setup.exe” e apritelo.

Si consiglia di scaricare e installare prima tutti i driver necessari e poi di riavviare il sistema operativo per rendere effettive le modifiche. In questo modo si risparmia tempo per non riavviare dopo l’aggiunta di ogni software.

Modalità 2: Software di terze parti

Come sapete, ASUS ha una propria utility progettata per aggiornare i driver per i prodotti di marca, ma, purtroppo, non supporta l’interazione con la scheda madre in questione, quindi dovrete saltare questa opzione. Suggeriamo invece di utilizzare software di terze parti che cerchino e installino automaticamente nuovi driver. Questo metodo sembrerà ottimale per quegli utenti che non vogliono scaricare tutti i file da soli o che vogliono installare i file e tutti gli altri componenti contemporaneamente. Se non avete mai lavorato in un software di questo tipo, vi consigliamo di studiare un’istruzione separata sul nostro sito web, che prende come esempio il programma più popolare di questo tipo – DriverPack Solution.

Leggi tutto: Installazione dei driver tramite la soluzione DriverPack

Se per qualche motivo non siete soddisfatti, potete scegliere invece qualsiasi altra soluzione, distribuita a pagamento o gratuita. Un’altra recensione sul nostro sito web vi aiuterà a capirlo. Ci sono brevi descrizioni di ogni programma popolare di questa categoria. Basta cliccare sul titolo successivo e iniziare la lettura per selezionare finalmente lo strumento giusto per il compito.

Leggi tutto: Il miglior software di installazione di driver

Metodo 3: Identificatore unico ASUS P8H77-V LE

Ogni componente del computer ha un identificatore univoco, necessario per la corretta determinazione del dispositivo da parte del sistema operativo. Nel nostro caso questo codice può essere utilizzato come strumento per trovare driver compatibili. Tuttavia, è noto che la scheda madre ha molti componenti, rispettivamente, per tutti loro tutti dovranno selezionare il software uno per uno, predeterminandone l’ID. Quindi questo codice rimane da inserire nella ricerca su un sito speciale impegnato nella distribuzione dei file necessari. Per maggiori dettagli sull’implementazione di tutti questi processi, si veda un altro materiale sul nostro sito web, dove l’autore ci ha parlato nel modo più dettagliato possibile non solo dei principi di definizione dell’ID, ma ci ha anche mostrato esattamente dove cercare i conducenti.

Leggi tutto: Come trovare l’autista per ID

Metodo 4: Strumento integrato in Windows

Come ultima risorsa, abbiamo preso l’opzione integrata in Windows, che si trova in Gestione periferiche. Come sapete, questo menu visualizza un elenco di tutti i dispositivi collegati, compresi i componenti della scheda madre. Per tutti loro si può provare a cercare automaticamente i driver sui server a marchio Microsoft, ma non c’è la garanzia assoluta che questo venga fatto assolutamente per ogni componente. Il vantaggio di questa opzione è che l’utente non deve scaricare alcun programma o cercare manualmente i file sui siti.

Leggi tutto: Installazione di driver con strumenti standard di Windows

Ora sapete esattamente quali metodi possono essere utilizzati per la ricerca di driver per la scheda madre ASUS P8H77-V LE. L’unica cosa che resta da fare è trovarne uno conveniente e implementarlo usando le nostre istruzioni.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…