Recuperare una password in Outlook


Contenuto

Metodo 1: Ripristinare l’indirizzo e-mail di Outlook

Affrontiamo il tipo più complicato di recupero di Outlook quando un utente si è registrato nel sistema di posta da zero e ha scelto lo stesso indirizzo, collegandolo a tutti gli altri servizi Microsoft. In questi casi, se la password viene persa, non c’è modo di recuperare l’accesso alla posta senza ripristinarla. La seguente è una guida su come riottenere l’accesso in situazioni in cui nessun numero di telefono o indirizzo e-mail di backup è collegato all’account di Outlook.

  1. Apri un programma sul tuo computer o una pagina nel tuo browser, poi inserisci il tuo indirizzo email per accedere.
  2. Nel modulo successivo clicca sul link “Password dimenticata”.
  3. Se state lavorando in un browser, la pagina di recupero desiderata si aprirà immediatamente. Il programma stesso mostrerà solo un link per passare attraverso il vostro browser.
  4. Compila nuovamente il modulo in questa pagina con il tuo indirizzo e-mail di recupero.
  5. Fornire un contatto di riserva per le comunicazioni. Se non ne hai uno, clicca sul link qui sotto per creare un nuovo indirizzo e-mail di Outlook.
  6. Digita il captcha e vai al passo successivo.
  7. Un codice di accesso viene inviato all’indirizzo specificato per confermare la vostra identità e procedere con il recupero. Inseriscilo nel campo appropriato e procedi al passo successivo.
  8. Cercate di riempire completamente il seguente modulo, indicando il vostro nome, la data di nascita e la regione in cui è stato creato il vostro account. I dettagli dovrebbero corrispondere a quelli che hai fornito in precedenza nel tuo account, quindi se non ricordi qualcosa, lascia il campo vuoto o scrivi la tua ipotesi.
  9. Ricorda almeno una vecchia password usata per l’accesso. Se ce n’era più di uno, scrivete ciascuno in un campo separato, poiché questo aumenta significativamente le possibilità di successo del recupero.
  10. Successivamente, seleziona i prodotti Microsoft che hai usato per accedere attraverso questo account. Se hai fatto dei pagamenti, rispondi positivamente anche a questa domanda.
  11. Ricorda a chi hai inviato e ricevuto e-mail, inserendo gli indirizzi e-mail e il contenuto approssimativo dei messaggi. Questo farà anche una grande differenza per il successo della sua domanda di reintegrazione.
  12. Questa è l’ultima fase dopo la quale vi verrà notificato che la domanda è stata accettata per l’elaborazione. Di solito non ci vuole più di un giorno e un messaggio di risposta sarà inviato all’indirizzo di backup specificato con ulteriori istruzioni.

Metodo 2: Ripristino tramite l’account collegato

Gli sviluppatori di Microsoft permettono di usare Outlook anche senza avere un’email aziendale, registrandosi con un qualsiasi altro indirizzo. Tuttavia, l’account è impostato separatamente e la sua password è anche diversa da quella che usi con l’altro servizio di posta elettronica. Se avete accesso alla vostra posta elettronica, ma non siete in grado di accedere a Outlook tramite essa, c’è una forma più semplice di recupero tramite il recupero del codice.

  1. Aprire la pagina di accesso sul sito web o in Outlook.
  2. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e clicca su “Avanti“.
  3. Sotto il modulo di inserimento della password, clicca su “Hai dimenticato la tua password?
  4. Scegliete di ricevere il vostro codice di sicurezza. Di solito, viene inviato come messaggio separato all’indirizzo e-mail specificato.
  5. Inserisci il codice nel campo successivo e conferma l’azione.
  6. Apparirà un modulo di reimpostazione della password, in cui dovrai inserire una nuova password e confermarla. A questo punto il recupero della password è completato ed è possibile utilizzarla per ulteriori autorizzazioni.

Azioni nell’applicazione mobile

Ecco un rapido sguardo a ciò che accade se hai uno smartphone o un tablet con l’applicazione mobile Outlook. In questo caso, l’unica differenza è andare al modulo di ripristino e il resto dei passi sono gli stessi dimostrati in precedenza, a seconda della situazione originale.

  1. Apri l’app, inserisci il tuo indirizzo di accesso e tocca ‘Continua‘.
  2. Nel modulo di inserimento della password, clicca su “Hai dimenticato la tua password?
  3. Segui le istruzioni per ottenere il codice nella posta o vai all’indirizzo nel browser per completare il processo di recupero come mostrato nei metodi precedenti.

  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…