Pinning di scorciatoie, cartelle e file sulla barra delle applicazioni in Windows 11


Contenuti

Opzione 1: Collegamenti alle applicazioni

Esistono diversi modi per creare un collegamento a qualsiasi applicazione sulla barra delle applicazioni, sia quella standard di Windows 11 sia quella creata da terzi. La cosa più semplice è utilizzare il menu contestuale facendo clic con il tasto destro del mouse (PKM) sull’icona di un programma precedentemente aperto. Un’opzione simile sarà disponibile sul desktop o nella cartella di installazione, nel menu Start e nella casella di ricerca quando la funzione appropriata è attivata. Tutto questo è già stato discusso in dettaglio in un articolo separato sul nostro sito web.

Per saperne di più: Come aggiungere un collegamento alla barra delle applicazioni in Windows 11

Opzione 2: Cartelle

In Windows 11, lo strumento di gestione delle cartelle e dei file predefinito, ” Esplora file”, è presente in “Accesso rapido”, ma può essere cambiato in “Questo computer”. Se si desidera aggiungere a quest’area una directory arbitraria sull’unità del PC, occorre prima creare un collegamento sul desktop o in un’altra posizione comoda, assegnarle un nome preferito e impostare un’icona diversa da quella predefinita. Non resta che utilizzare una delle voci del menu contestuale espanso, oppure aprire il file e poi fissarlo al pannello. Per ulteriori informazioni, consultate le istruzioni riportate nel link sottostante.

Per saperne di più: Come aggiungere una cartella alla barra delle applicazioni in Windows 11

Opzione 3: File

Può capitare che si voglia appuntare un file o un documento specifico sulla barra delle applicazioni piuttosto che un collegamento all’applicazione o una cartella a piacere. Windows 11 offre questa opzione, anche se non è di gran lunga il modo più comodo per farlo.

Per risolvere questo compito, è necessario conoscere la posizione del programma e del file da aggiungere alla barra delle applicazioni per un avvio rapido. Esaminiamo questa procedura utilizzando come esempio Microsoft Word e un documento di testo in formato DOCX, ma siete liberi di utilizzare qualsiasi altra combinazione.

  1. Copiare il percorso del file eseguibile dell’applicazione nell’unità di sistema. Questo può essere ottenuto in due modi:
    • Collegamento al desktop“Proprietà” è

      necessario copiare il valore specificato nel campo “Oggetto” insieme alle virgolette

      .

    • Individuare e aprire la cartella del programma sull’unità del PC e copiare il percorso del suo collegamento. Il modo più semplice per farlo è utilizzare il menu contestuale selezionando la voce corrispondente.

    Nota: assicurarsi di incollare l’indirizzo dell’oggetto così ottenuto da qualche parte, ad esempio nel Blocco note.

  2. Ora copiate il percorso del documento che verrà agganciato alla barra delle applicazioni. Come nel caso precedente, è possibile farlo tramite il menu contestuale.

    Per non perdere questo indirizzo, potete anche incollarlo nel Blocco note.

  3. Navigare sul desktop o in qualsiasi altra posizione comoda dell’unità del PC, fare clic sullo spazio vuoto con il PC e richiamare il menu contestuale. Selezionare Nuovo collegamento dal menu contestuale.

    Incollare la posizione ottenuta nel primo passo dell’istruzione corrente, quindi aggiungere uno spazio e incollare il percorso del file ottenuto nel secondo passo – entrambi devono essere racchiusi tra virgolette.

    Andare

    su

    “Avanti”,

    inserire il nome desiderato per il collegamento e fare clic su “Fine

    “. Fare clic

    sull’oggetto creato con il PCM, selezionare “Mostra opzioni avanzate

    “,

    e quindi “Pin to taskbar”

    .

  4. Se necessario, spostare il collegamento aggiunto in una posizione comoda della RdM. A questo punto, facendo clic su di esso, si aprirà una finestra del programma con il file o il documento scelto.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…