Perché il lettore di schede non funziona sul tuo portatile?


Contenuto

Causa 1: impostazione errata della lettera di partizione

Quando si inseriscono unità esterne, il sistema assegna loro automaticamente una lettera di partizione e può succedere che la chiavetta USB non sia elencata a causa di una lettera assegnata in modo errato. Cioè, Windows ha assegnato una lettera alla scheda, che esiste già ma non è valida. In questo caso, l’utente può modificare da solo l’etichetta dell’unità:

  1. Esegui l’applicazione di sistema Gestione disco usando il menu contestuale di Start o la finestra di dialogo Esegui (“Win + R”) e il comando diskmgmt.msc.
  2. Nella finestra che appare, il supporto sarà visualizzato se il lettore di schede è OK. Cliccate con il tasto destro del mouse e selezionate “Change drive letter or drive path”.
  3. Cliccate sul pulsante di modifica.
  4. Poi seleziona l’opzione “Assegna lettera di unità (A-Z)”. Dal menu a discesa, seleziona la lettera dell’unità desiderata.

Dopo la procedura, sarà necessario riavviare il sistema perché le impostazioni abbiano effetto.

Causa 2: malfunzionamento del driver

Un’altra causa comune del mancato funzionamento di un lettore di schede è un driver obsoleto o un malfunzionamento del software del dispositivo. Dovresti prima controllare se i componenti corretti sono installati sul tuo portatile:

  1. Vai a “Gestione dispositivi ” tramite PCM su “Start” o richiama la finestra di dialogo “Esegui” usando la scorciatoia “Win + R”, poi digita il comando devmgmt.msc.
  2. Aprire il menu “Controller USB“. Se uno dei dispositivi ha un’icona con un punto esclamativo accanto, significa che il driver non è aggiornato. Evidenziare l’hardware e premere il tasto Enter. Nella finestra delle proprietà vai alla scheda “Driver” e clicca su “Aggiorna driver”.
  3. Nella nuova finestra clicca su “Cerca automaticamente i driver”.

Dopo un po’ il sistema troverà automaticamente il software necessario e lo installerà sul vostro notebook. Se nessun lettore di schede è elencato, puoi provare a cliccare sul pulsante “Update hardware configuration”.

Se nell’elenco dei dispositivi nella sezione “Controller USB” non c’è il nome del lettore di schede, ma solo connettori USB, dovrai trovare il driver per l’hardware sul sito ufficiale del produttore, scaricarlo e installarlo separatamente. Usando il portatile Lenovo come esempio, vediamo come farlo:

Vai al sito ufficiale di Lenovo

  1. Andate sul sito web di Lenovo e nella home page passate sopra la casella “PC”, poi cliccate sul pulsante “Scopri il prodotto”. Il modello e il numero di serie saranno rilevati automaticamente, basta confermare le richieste di risorse. Molti altri produttori supportano anche il rilevamento automatico del modello.

    Leggi anche: Come conoscere il nome del tuo portatile

  2. Clicca sulla freccia della linea “Home Product“.
  3. Dal menu, selezionate la sezione “Driver e software”.
  4. Nella nuova finestra, clicca sulla scheda “Aggiornamento manuale”.
  5. Clicca sulla finestra intitolata “Camera and Card Reader”.
  6. Seleziona il dispositivo con la combinazione delle parole “Card Reader Driver” e scarica il software.
  7. Esegui il file scaricato e segui le istruzioni della procedura guidata passo dopo passo.

Causa 3: conflitto di file system

Se la scheda, collegata tramite lettore, viene visualizzata nella lista dei dispositivi, ma non può essere aperta, nella maggior parte dei casi è il risultato di un’incompatibilità tra i sistemi operativi del PC notebook e l’unità. In questo caso solo la formattazione con modifiche al file system può aiutare:

  1. Aprite l’elenco delle unità tramite “Questo computer” in Windows 10 e “Risorse del computer” in Windows 7. Cliccate con il tasto destro del mouse sul nome dell’unità rimovibile e cliccate su Format.
  2. Nella nuova finestra, selezionate il file system che corrisponde al vostro sistema operativo – ‘NFTS’. Poi cliccate sul pulsante “Start” e confermate l’azione.

Gli errori possono verificarsi durante la formattazione a causa di un’unità danneggiata, una terminazione errata, un problema del lettore di schede o un processo che impedisce la formattazione. Le nostre guide separate hanno metodi per risolvere il problema utilizzando gli strumenti integrati nel sistema o utility di terze parti.

Per saperne di più:
Tutti i modi per formattare le schede di memoria
Guida quando la scheda di memoria non è formattata

Motivo 4: impostazioni del BIOS

Se manipolate il BIOS, potreste aver cambiato inavvertitamente le impostazioni relative al lettore di schede integrato nel vostro notebook. Puoi ripararlo da solo. Aprire il BIOS del notebook premendo un certo tasto o una combinazione di tasti durante l’avvio del sistema. I tasti funzione da “F1a “F12” sono usati prevalentemente e su alcuni portatili il tasto “Cancella“.

Leggi tutto: Come entrare nel BIOS del tuo portatile

Vai alla scheda “System Configuration”, dove c’è una linea per “Cart Reader” o “SD Reader”. La funzione può essere in una sezione diversa, a seconda della versione del BIOS. Impostare il valore accanto al componente su “Enabled”, il che significa che è attivato.

Poi avviate il sistema operativo e controllate se il dispositivo funziona correttamente.

Motivo 5: attività del virus

La maggior parte degli errori del software nel sistema operativo sono causati da software virus. Può anche succedere che le schede di memoria smettano di apparire nella lista dei media collegati. L’articolo del nostro sito discute le applicazioni più popolari ed efficaci per combattere i virus.

Leggi tutto: Software per rimuovere i virus dal tuo computer

I programmi integrati di Windows e di terze parti possono essere usati per proteggere in modo affidabile il vostro disco disabilitando l’autorun o usando la linea di comando. Per una guida su come proteggere l’unità da utility maligne, si veda la nostra storia separata.

Leggi tutto: Come proteggere le chiavette USB dai virus

Causa 6: problema hardware

La ragione più comune per cui un lettore di schede per PC notebook non funziona è dovuta a un dispositivo o un connettore rotto sul portatile. Per cominciare, controllate se la porta funziona inserendo un’altra scheda di memoria. Se questo è il caso, puoi usare un adattatore speciale che si collega via USB per leggere e scrivere.

Se il problema è con la scheda stessa, ci sono diverse ragioni per cui non funziona. Questi potrebbero essere guasti, danni fisici, rimozione errata del dispositivo, con conseguenti malfunzionamenti. In alcuni casi, il software di formattazione può essere usato per far funzionare di nuovo il disco.

Le schede in formato SD, SDXC/SDHC possono essere riformattate usando l’utilità SDFormatter. È gratuito e permette di scegliere da soli la modalità di formattazione. È abbastanza facile da usare:

Scaricare SDFormatter.

  1. Scaricare, installare ed eseguire l’utilità. Si auto-inizializzerà i dispositivi che sono collegati al vostro computer portatile. Selezionate la scheda che volete formattare sulla linea superiore. Decidete la modalità di formattazione: “Formato rapido”. – formato rapido”, “Sovrascrivi formato” – Sovrascrivere il formato” – “cancellazione profonda”.
  2. Cliccate sul pulsante “Format” per iniziare il processo di recupero.

Tutti i file memorizzati sulla scheda saranno persi, ma è possibile tentare di recuperare l’unità utilizzando gli strumenti integrati nel sistema, la linea di comando o le utility proprietarie. In alcuni casi può essere possibile recuperare alcuni o tutti i dati. Tutto questo è trattato in dettaglio nei nostri articoli individuali.

Leggi tutto:
Recuperare i dati persi su una memory stick
Software di recupero per le schede CD
Recuperare una memory stick formattata


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…