Come cambiare rete Pubblica in Privata su Windows 10


Quasi tutti i computer sono collegati a una rete e in molte casi sono  collegati a uno stesso router. Ciò permette di creare una rete locale attraverso lo scambio di dati con ogni apparecchiatura, comprese le periferiche come le stampanti. Tuttavia, è importante considerare le regole di sicurezza standard stabilite dal firewall. che variano da una rete pubblica a una rete privata. Sei quindi alla ricerca come cambiare rete Pubblica in Privata su Windows 10 per esempio, per creare un gruppo home, il tipo di rete deve essere impostato su “Privato”, altrimenti il firewall bloccherà semplicemente ogni comunicazione. Inoltre, altre restrizioni dipendono dal tipo di rete, quindi a volte è necessario modificare questo parametro.

Contenuti

Cambiare il tipo di rete in Windows 10

Ci sono diversi metodi per cambiare il tipo di rete in Windows 10. Per ognuna di esse dovrebbe essere eseguito un certo algoritmo di azioni, ma il risultato finale sarà lo stesso. Il modo ottimale che ogni utente determina per se stesso, in base alle proprie esigenze personali, e ci offriamo di esplorare in dettaglio ognuno dei disponibili.

Metodo 1: Menu “Proprietà di collegamento”.

La prima opzione consiste nel modificare l’impostazione in questione attraverso la sezione “Proprietà di collegamento” nel menu “Opzioni”. Tutte le azioni vengono eseguite in pochi click e hanno questo aspetto:

    1. Aprire “Start” e andare su “Opzioni”.

    1. Qui si apre la sezione “Rete e Internet”.

    1. Non fare attenzione al pannello di sinistra. Qui siete interessati alla prima riga “Stato”. A destra si vede il tipo di rete attuale. Se volete modificarlo, cliccate su “Modifica proprietà di connessione”.

  • Si aprirà una finestra separata, dove il parametro richiesto viene selezionato impostando il marcatore sulla voce corrispondente. Inoltre, ci sono informazioni generali su ogni tipo di connessione, così come “Configurazione del firewall e delle impostazioni di sicurezza”. Fare clic su di esso se si desidera modificare le regole del firewall immediatamente dopo una modifica della configurazione.

  • Scendete un po’ più in basso dove potete trovare la categoria “Limit Connection”. Si dovrebbe attivare questa modalità solo se Internet sul vostro computer funziona secondo un piano tariffario limitato e il suo limite non può essere superato.

Le nuove regole di rete avranno effetto immediato, ma sarà necessario ricollegare ogni dispositivo o riavviare il router per connettersi alle nuove restrizioni del firewall che sono state impostate automaticamente.

Metodo 2: Sezione “Profilo della rete”.

Un altro metodo è legato al menu “Opzioni”. Infatti, si arriva allo stesso menu di impostazione, ma questo sarà fatto in modo un po’ diverso. Sarà utile quando ci sono diverse reti e alcune di esse sono inattive ma devono essere cambiate.

    1. Nel menu “Impostazioni”, andare su “Rete e Internet”.

    1. Passare a “Ethernet” o “Wi-Fi” tramite il pannello sinistro.

    1. Qui cliccate con il tasto sinistro del mouse sulla rete che volete modificare.

    1. Cambiare la posizione del marcatore del binario con quella desiderata a seconda del profilo preferito.

Metodo 3: Impostazione della condivisione

Si noti che a volte gli utenti implicano un cambiamento nel tipo di rete per la condivisione, volendo personalizzare ogni profilo esistente. Per questo motivo abbiamo deciso di parlare anche di questo aspetto, separando la configurazione in un metodo separato, che si realizza in questo modo:

    1. Nello stesso menu Rete e Internet, nella prima categoria “Stato” cliccare su Opzioni di condivisione.

    1. Qui, trovare i profili appropriati espandendo i moduli con le loro impostazioni, e impostare i marcatori sugli elementi richiesti, permettendo o disabilitando il rilevamento della rete.

    1. Quando avete finito, assicuratevi di cliccare su “Salva modifiche” per applicare le nuove impostazioni.

Metodo 4: Reset della rete

A volte, per qualche motivo, anche dopo aver cambiato il tipo di rete, le sue impostazioni non cambiano, il che comporta il salvataggio delle stesse regole del firewall. Spesso questo problema può essere corretto reimpostando rapidamente la rete, durante il quale viene richiesto e riprofilato un profilo.

    1. Per fare questo, dovrete andare di nuovo nella sezione “Rete e Internet”.

    1. Qui, nella prima categoria, trovate la riga “Reset Network” e cliccate su di essa.

    1. Non resta che premere il pulsante “Reset Now” e confermare l’azione.

Metodo 5: Politica di sicurezza locale

Il tipo di rete è direttamente correlato alla sicurezza del computer, quindi è ovvio che lo snap-in Local Security Policy dovrebbe avere un elemento appropriato che permetta di modificare il profilo corrente. Per fare questo, l’utente dovrebbe eseguire tali azioni:

    1. Aprire “Start” e cercare l’applicazione Pannello di controllo”. Mettilo in moto cliccando sul badge.

    1. Vai alla sezione “Amministrazione”.

    1. Trovare gli utensili necessari nell’elenco e aprirlo.

    1. Vai alla directory “Network List Manager Policies”.

    1. Qui dovreste trovare il nome della rete che volete cambiare. Fare doppio clic sulla vernice per procedere all’installazione.

    1. Cliccate sulla scheda “Posizione di rete”.

    1. Ora è possibile iniziare a modificare il tipo di posizione di rete e i permessi per l’utente.

Come si può vedere, questa opzione consente di modificare non solo il tipo di ubicazione, ma anche i permessi per determinati utenti, per cui si consiglia di prestare particolare attenzione a tutti quegli amministratori che hanno accesso a questo computer da parte di uno o più utenti con profili personali.

Metodo 6: Editor del Registro di sistema

A volte le modifiche apportate attraverso il menu grafico non vengono salvate dopo il riavvio del computer per qualche motivo. Ciò può essere dovuto a guasti nelle impostazioni del registro, quindi in tali situazioni si raccomanda di modificare i valori da soli, il che non richiederà molto tempo, e anche un utente inesperto può farvi fronte.

    1. Aprite l’utilità “Run” in modo comodo per voi, ad es. con la combinazione di tasti Win + R. Nel tipo di linea regedit e premere Invio per attivare il comando.

    1. Nella finestra che si apre, andare su HKLMOFTWAREicrosoftindows NTurrentVersionetworkListrofiles.

    1. Qui dovrete esaminare le directory presenti. Aprire ognuno di essi e prestare attenzione all’opzione “Nome del profilo”. Ognuno di essi ha un valore corrispondente al nome della rete. Eseguire la scansione fino a trovare la stessa cartella in cui sono memorizzati i dati di connessione attuali.

    1. In esso, trovare il parametro stringa “Category” e fare doppio clic su di esso per aprire le proprietà.

    1. Non resta che modificare il valore specificando il numero corretto. 0 – rete pubblica, 1 privata e 2 – dominio.

Tutte le modifiche apportate all’Editor del Registro di sistema avranno effetto solo dopo il riavvio del computer, dopo di che si potrà procedere a verificare che le impostazioni siano corrette.

Metodo 7: Squadra in PowerShell

L’ultimo metodo del nostro materiale attuale si adatta a tutti gli utenti che non hanno paura di usare la riga di comando o lo snap-in PowerShell. Ragione in più per implementare un tale compito sarà estremamente facile, perché dovrete inserire un solo comando.

    1. Cliccare con il tasto destro del mouse su “Start” e selezionare “Windows PowerShell (Administrator)” nel menu contestuale che appare.

    1. Attendere che l’applicazione si avvii e poi inserire il comando Set-NetConnectionProfile -Name "Ethernet 2" -NetworkCategory Private, dove -Name “Ethernet 2” è il nome della rete e Private è il suo tipo (sostituirlo con Public se si vuole renderlo pubblico).

    1. Se dopo l’attivazione del comando viene visualizzata una nuova riga di immissione, allora tutto è corretto e le impostazioni sono già state applicate.

Come si può vedere, ci sono molti modi per cambiare il tipo di rete in Windows 10. Tutte richiedono pochi minuti e non hanno particolari vantaggi o svantaggi, quindi la scelta dell’opzione dipende solo dalle preferenze personali dell’utente.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…