Modalità di controllo con una sola mano sugli smartphone Xiaomi


Contenuto

Metodo 1: Barra di navigazione

Gli utenti di smartphone Xiaomi che preferiscono l’interfaccia Android “classica”, cioè che coinvolge i pulsanti touch Menu, Home e Back nella parte inferiore dello schermo, utilizzano le seguenti istruzioni per impostare e quindi abilitare/disabilitare l’opzione “One-handed Control” nella shell del sistema MIUI.

  1. Vai alle “Impostazioni” del sistema operativo MIUI. Successivamente, apri la sezione “Impostazioni avanzate” e nella lista che appare sullo schermo, tocca “One Hand Control”.
  2. Attivare l’interruttore per abilitare l’opzione in esame. Poi, nell’elenco delle “diagonali”, seleziona la dimensione dell’area che sarà coperta dalle informazioni sullo schermo quando lo smartphone passa alla modalità “One Hand Control“. Esci dalle “Impostazioni” del dispositivo – qui la configurazione dell’opzione in questione e l’attivazione del suo utilizzo sono completate.
  3. In futuro, per passare a un più conveniente in alcune situazioni controllo Xiaomi smartphone, strisciare a sinistra o a destra del pulsante “Home” (a seconda di quale lato dello schermo si preferisce spostare l’area ridotta con l’interfaccia MIUI). L’uscita dalla modalità One Hand Control si fa nello stesso modo in cui la si accende, ovvero toccando l’area oscurata che circonda l’interfaccia del sistema operativo mobile sul display.

Metodo 2: Assistente di tocco

Se il MILUAI “Impostazioni” supporta il controllo dello smartphone tramite gesti, il metodo per passare alla modalità descritta sopra sarà irrealizzabile a causa dell’assenza dei pulsanti “Menu”, “Home” e “Indietro” sullo schermo. La soluzione per abilitare il One Hand Control in questa situazione è quella di utilizzare un modulo appositamente configurato chiamato “Touch Assistant”.

  1. Seguite i punti 1-2 della precedente istruzione in questo articolo, cioè attivate nelle “Impostazioni” del sistema operativo stesso la possibilità di commutare il dispositivo in modalità “One Hand Control”.
  2. Vai alla sezione “Impostazioni ” – “Impostazioni avanzate” della configurazione di “Touch Assistant”. Attivare la visualizzazione del modulo sullo schermo del dispositivo utilizzando l’interruttore appropriato.
  3. Aprire “Shortcuts Functions”, toccare il nome di uno degli elementi a cui l’assistente tattile sta accedendo.
  4. Scorri la schermata che si apre e nell’elenco Quick Setup, tocca l’ultima voce dell’elenco – One Hand Controls. Questo completa la configurazione, uscire da Impostazioni MIUI.
  5. Ora puoi richiamare la modalità di controllo speciale del tuo dispositivo in qualsiasi momento aprendo il “Touch Assistant” e toccando la scorciatoia “One Hand Control” che appare tra le sue funzioni. Per uscire dalla modalità, ripetete la manipolazione o toccate l’area libera dal blocco che mostra l’interfaccia del sistema operativo mobile sullo schermo del dispositivo.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…