Inserimento di quotazioni in Microsoft Word


Contenuto .

Metodo 1: Input da tastiera

Il modo più semplice per scrivere citazioni in francese in Microsoft Word, meglio noto a noi come spina di pesce, è quello di premere contemporaneamente i tasti “Shift” e “2” (situati sul blocco numerico superiore della tastiera). Dovresti farlo in russo (o in qualsiasi altro layout cirillico).

Leggere anche: Impostazione e modifica del layout della lingua sul vostro computer Windows.

La prima pressione di questa combinazione mette una citazione di apertura, la seconda – chiusura, a condizione che questi caratteri siano inseriti in una riga, e il testo tra di loro sarà scritto dopo. Se hanno bisogno di prendere una parola già scritta, la parola stessa capirà quale segno mettere all’inizio e quale alla fine.

Per impostazione predefinita, solo Word consente di inserire “a spina di pesce”. La maggior parte degli altri programmi e servizi che permettono di lavorare con il testo, di visualizzare questi caratteri come bacchette o virgole – infatti, diverse varianti e stili di citazioni in inglese e tedesco.

Leggi anche: Come fare virgolette in Microsoft Word

Inoltre, anche l’editor di testo Microsoft stesso converte le bacchette in spine di pesce, avviene al volo, con la sostituzione automatica. Quindi se, per qualche motivo, avete un layout cirillico che sostituisce i caratteri che consideriamo, fate quanto segue.

  1. Cliccate sul menu “File” del programma Word e andate alle sue “Preferenze”.
  2. Selezionate la scheda “Spelling” nel pannello laterale della finestra che si apre.
  3. Cliccate sul pulsante “Opzioni di sostituzione automatica…” che si trova nell’omonima casella di opzione.
  4. Andare alla scheda “Input Autoformat”.
  5. Spuntate la casella accanto alle virgolette “dritte” in “coppie” e premete il pulsante “OK.
  6. Ora, quando si digita in Word, per impostazione predefinita, si inseriscono le virgolette anziché le bacchette dritte.

    Attenzione! In alcuni font possono mancare le virgolette, e al loro posto verranno visualizzate quelle comunemente chiamate “bacchette” o “piedi”. La soluzione in questo caso sarà quella di utilizzare un altro font o caratteri speciali, che prenderemo in considerazione in seguito.

Leggi anche: Come cambiare il font in Ward

Metodo 2: Inserimento di un simbolo

Se per qualche motivo non siete in grado di inserire le spine a spina di pesce dalla tastiera, o se volete scriverle in un layout non cirillico, al posto della combinazione di tasti sopra menzionata dovreste ricorrere all’aggiunta di caratteri.

  1. Andare alla scheda “Inserisci”, espandere il menu del pulsante “Simbolo” situato alla fine della barra dei simboli e selezionare l’ultima voce – “Altri simboli”.
  2. Nella finestra di dialogo che si apre, procedere come segue:
    • selezionare il “font” che si utilizza per inserire il testo;
    • nella lista “Dialing” specificare “additional Latin-1”;
    • selezionare prima la virgoletta di apertura e premere “Insert”, poi quella di chiusura e premere nuovamente “Insert“.
  3. Chiudere la finestra “Simbolo” e inserire il testo, che deve essere preso tra virgolette, pulcini.
  4. Leggi anche: Inserimento di caratteri in Microsoft Word

Metodo 3: Conversione del codice dei caratteri

Tutti i caratteri disponibili nella libreria integrata di Ward hanno il loro codice. Dietro ad alcune di esse, comprese le citazioni che ci interessano, ce ne sono due. Vediamo come possiamo usarli.

Opzione 1: Unicode

Il codice usato per ottenere citazioni e pulcini ha questo aspetto:

  • 00AB – “
  • 00BBB – “

È necessario guidarlo in inglese (o in un altro layout di tastiera in latino), ma un codice non è sufficiente per ottenere il carattere desiderato. Subito dopo averlo inserito, cioè senza spazio, è necessario premere “Alt+X”, che converte il disco in un carattere.

Il modo più semplice per farlo è quello di inserire prima questa coppia di espressioni in codice e convertirle in virgolette, e poi scrivere la parola desiderata tra di esse. Se lo si inserisce in russo (o in un’altra lingua cirillica), si può fare come indicato di seguito – scrivere il codice + parola + codice insieme, poi impostare il carrello dopo la prima espressione (prima della parola) e premere “Alt+X”, e poi ripetere lo stesso con la seconda espressione.

00AB word00BB

Questo approccio non funzionerà con le parole inglesi – saranno percepite come parte del codice, quindi la conversione risulterà o in un carattere completamente diverso, o in nessun carattere. La soluzione in questo caso è quella di inserire la parola dopo aver ricevuto le virgolette, o di aggiungere i trattini prima e dopo di essa, la conversione del codice e la successiva rimozione dei trattini.

Le espressioni in codice considerate hanno un’alternativa più semplice, che è conveniente utilizzare nei casi in cui il testo inserito è in inglese.

  • ab – “
  • bb – “

L’algoritmo delle azioni è lo stesso – prima si inserisce il codice, che in questo caso è una coppia di lettere latine, e poi lo si converte premendo il tasto “Alt+X”.

Opzione 2: Combinazione di tasti

Un’altra variante della scrittura a spina di pesce è l’utilizzo di un codice che può essere definito una combinazione di chiavi. È necessario inserirlo sul blocco numerico della tastiera (NumPad) premendo prima il tasto “Alt” a sinistra e rilasciandolo dopo aver inserito l’ultima cifra.

  • 0171 – «
  • 0187 – »

Questo approccio alla scrittura di citazioni è più conveniente di quello discusso nella parte precedente dell’articolo, in quanto funziona con qualsiasi layout linguistico. Tuttavia, solo su tastiere dotate di un blocco numerico completo.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…