Impostazione della sensibilità del microfono in Windows 10


Contenuto

Metodo 1: Caratteristiche di Windows

In Windows 10 è possibile regolare la sensibilità del microfono utilizzando le funzioni integrate del sistema operativo – “Pannello di controllo“:

  1. Andare a “Impostazioni”. Per farlo, fate clic sull’icona dell’ingranaggio nel menu principale di Windows.
  2. Selezionare la sezione “Sistema”.
  3. Selezionate la scheda “Audio” a sinistra e fate clic su “Pannello di controllo audio”.
  4. Si aprirà una nuova finestra di sistema in cui si dovrà fare clic sulla scheda “Registrazione” per visualizzare i dispositivi di ingresso. Fare clic con il tasto sinistro del mouse sull’hardware desiderato, quindi accedere a “Proprietà” facendo clic sul pulsante appropriato.
  5. Fare clic sulla scheda “Livelli”. Nel blocco “Guadagno del microfono” è possibile regolare la sensibilità del microfono utilizzando il cursore. Spostare il cursore verso destra per aumentarlo, verso sinistra per diminuirlo. Al termine dell’impostazione, premere il pulsante di conferma in basso.

Il numero di punti di aumento della sensibilità dipende dal modello di microfono utilizzato. Di solito, i dispositivi integrati non offrono un gran numero di impostazioni, a differenza delle apparecchiature specializzate esterne.

Leggi anche: Come configurare il microfono in Windows 10

Metodo 2: driver della scheda audio

Molte schede audio dispongono di un’applicazione per la regolazione del suono delle cuffie/altoparlanti e del microfono. La più comune è l’applicazione Realtek HD, ma esistono anche altre varietà di software. Ad esempio, le schede audio esterne hanno sempre un software proprietario con un gran numero di impostazioni. I link seguenti vi aiuteranno a capire come avviare l’applicazione Realtek se avete una scheda audio di questo produttore, nonché a determinare quale driver installare per poter configurare i dispositivi di riproduzione e registrazione audio.

Leggete anche:
Installazione di Realtek HD su un computer Windows 10
Tecniche per aprire Realtek HD Manager in Windows 10
Identificare i driver necessari per la scheda audio

Eseguite il software proprietario della scheda audio e trovate la sezione riservata alla configurazione del microfono. Qui è necessaria l’opzione “guadagno del microfono”

o un valore il più possibile simile. Il

formato dell’impostazione dipende dal software specifico: a volte è necessario specificare il valore in numeri, a volte è necessario spostare la manopola

.

È probabile che qui si trovino più impostazioni personalizzabili rispetto a Windows, alcune delle quali possono anche influire indirettamente sulla sensibilità. Regolateli come meglio credete per ottenere risultati ottimali.

Metodo 3: Software per dispositivi di gioco

Se utilizzate cuffie da gioco con microfono incorporato, cercate un software specializzato per controllarle: la maggior parte dei dispositivi di fascia media e superiore ne è dotata. Le cuffie economiche, anche quelle di marchi famosi come SteelSeries, potrebbero non avere un programma software proprietario.

L’interfaccia di queste applicazioni è sempre diversa, ma non sarà difficile trovare le impostazioni del microfono. È necessario selezionare le cuffie stesse (se il software supporta diverse periferiche di gioco) oppure, se l’applicazione è solo per le cuffie, passare al “Microfono” (che può essere chiamato anche “Mic”) e attivare/configurare lì “Sensibilità Mic ” (“Mic Sensitivity”). Per ottenere un effetto migliore, provare a utilizzare le impostazioni aggiuntive suggerite in questa scheda. Se si dispone di un pulsante di ascolto, attivarlo e pronunciare qualcosa per vedere come il microfono recepisce il suono.

Metodo 4: software di terze parti

Se Windows 10 e altri strumenti interni non consentono di regolare con precisione la sensibilità del microfono, è possibile utilizzare versatili programmi di terze parti che offrono funzioni avanzate per lavorare con le apparecchiature audio. Una di queste applicazioni è VoiceMeeter, progettata per miscelare e controllare i segnali in entrata e in uscita.

Scaricate VoiceMeeter dal sito ufficiale

  1. Scaricare e installare il software seguendo la procedura di installazione guidata passo dopo passo. È necessario riavviare il computer affinché il nuovo hardware virtuale inizi a funzionare. Cercate l’applicazione nell’elenco dei software di sistema installati.
  2. Nella sezione 1 “Ingressohardware” selezionare il microfono da regolare. Fare clic sul nome del gruppo, quindi sul dispositivo nell’elenco a comparsa.
  3. Quindi è necessario regolare l’uscita del suono. A tal fine, nel gruppo “Hardware Out”, fare clic sul riquadro “A1” o “A2” e selezionare apparecchiature audio come altoparlanti integrati o esterni per ciascun canale.
  4. Tornare al pannello di impostazione del microfono (nel gruppo 1) e utilizzare il cursore “Fader Gain” per aumentare la sensibilità spostandolo verso l’alto. I misuratori incorporati consentono di monitorare il livello sonoro.

In questo modo si completa l’impostazione della sensibilità. Rimane, senza chiudere il software, l’apertura di qualsiasi mezzo di comunicazione o applicazione che utilizzi un microfono (cioè VoiceMeeter deve essere in esecuzione in background).

Se si verifica un problema di uscita audio, è necessario impostare l’ingresso virtuale di VoiceMeeter come dispositivo di riproduzione predefinito. A tale scopo, andare nella finestra delle impostazioni audio alla scheda “Registrazione”, come mostrato nel primo metodo. Dopo l’installazione del software, nell’elenco delle apparecchiature ne dovrebbe comparire una nuova: “VoiceMeeter Output”. Evidenziarlo, quindi fare clic su “Predefinito”.

Se non vi piace VoiceMeeter, scegliete un’altra applicazione per microfono. Il link qui sotto raccoglie le opzioni più popolari in una piccola ma informativa panoramica.

Leggi anche: Programmi per migliorare l’audio del microfono

Metodo 5: Applicazioni autonome

È possibile regolare il microfono e il segnale di ingresso in generale direttamente dall’interfaccia di alcune applicazioni che utilizzano questi dispositivi nel loro lavoro. Ad esempio, il programma OBS Studio è spesso utilizzato per lo streaming di video su YouTube, attraverso il quale è possibile configurare apparecchiature audio e video utilizzando strumenti integrati e plugin aggiuntivi.

Utilizzando OBS Studio come esempio, vediamo come regolare la sensibilità del microfono in Windows 10

:

Scarica OBS

  1. Avviare OBS Studio. Se sul pannello di missaggio è presente un microfono, passare direttamente al punto 4. È possibile aggiungerlo tramite la finestra “Sorgenti”. Fare clic sull’icona più, quindi selezionare “Cattura flusso audio in ingresso”.
  2. Nella finestra visualizzata, selezionare “Crea nuovo” e assegnare un nome, se necessario. Premere il pulsante OK.
  3. Selezionare un dispositivo di input dal menu a discesa, quindi fare clic sul pulsante di conferma.
  4. Fare clic sull’icona dell’ingranaggio nella sezione “Mixer audio” accanto al microfono. Nel menu a comparsa, fare clic su “Filtri”.
  5. Fare clic sul segno più per selezionare un filtro per il segnale. Fare clic sulla riga “Compressore”.
  6. Impostare un nome per il filtro, se lo si desidera.
  7. Regolare la sensibilità spostando il cursore accanto a “Output Gain”.

È inoltre possibile applicare altre impostazioni per ottimizzare il suono del microfono. Ad esempio, se il microfono è molto debole, è meglio impostare il guadagno da 8 a 24 dB, ma impostare la soglia di attivazione a -25…-35 dB, l’attacco da 3 a 20 ms e il decadimento da 25 a 100 ms.

Leggi anche: Regolazione della sensibilità del microfono in OBS


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…