Impostare una password sul portatile quando si accende Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Usare “Opzioni” per impostare la password tipica

Quando si tratta di una password grafica o di un PIN, tali varianti di protezione non possono essere impostate senza aver prima impostato una password standard. Il modo più semplice per farlo è utilizzare il menu “Impostazioni” , che si svolge come segue:

  1. Aprire “Start” e cliccare sull’icona dell’ingranaggio.
  2. Successivamente, cliccate sulla casella “Conti”.
  3. Attraverso il menu di sinistra, navigare su “Opzioni di accesso”.
  4. Cercate “Password” tra tutte le opzioni e cliccate su questo riquadro.
  5. Procedere all’aggiunta della chiave di accesso.
  6. Impostate una nuova password e confermatela, e poi potete andare avanti.
  7. Il terzo campo specifica un suggerimento utile nel caso in cui la chiave di accesso venga dimenticata.
  8. Assicurati che la password sia stata impostata per quell’account e clicca su “Fine”.
  9. Opzionalmente, aggiornate le vostre domande di sicurezza cliccando sulla lista di controllo nello stesso menu.
  10. Prima di procedere alla configurazione, assicurarsi di inserire la nuova password.
  11. Porre tre diverse domande di prova e trovare le risposte. Questo può essere utile nel caso in cui la password venga dimenticata.

Metodo 2: Impostazione di un PIN

Ora affronteremo il tema della sicurezza alternativa degli account e poi parleremo di come impostare la password di default, ma questa volta bypassando il menu ‘Impostazioni‘. Dovremmo iniziare con il codice PIN, poiché questa opzione è molto più comoda della solita chiave di sicurezza.

  1. Nella stessa sezione Accedi in Opzioni selezionare il codice PIN di Windows Hello.
  2. Si aprirà un pannello aggiuntivo, dove cliccare su “Aggiungi”.
  3. Inserire il tasto di accesso predefinito installato per procedere alla modifica.
  4. Non resta che inserire il nuovo PIN e confermarlo.

Dopo aver salvato le modifiche all’avvio di Windows o al cambio di account, vi verrà immediatamente richiesto di inserire un PIN composto solo da cifre o mescolato con altri simboli. Questo vi permetterà di accedere rapidamente e di iniziare a interagire con il sistema.

Metodo 3: Aggiunta della password grafica

Un modo più interessante per proteggere il vostro conto che dipende dalla password di default è l’impostazione di una chiave grafica basata su immagini. In altre parole, si seleziona prima un’immagine che si trova interessante, poi si creano gesti su di essa o si fa clic più volte in diversi punti per creare una password grafica, e il modo in cui funziona è il seguente:

  1. Nello stesso menu “Opzioni di accesso”, che si trova sotto “Opzioni”, selezionare ” Password grafica”.
  2. Fare clic su “Aggiungi”.
  3. Inserire la password di default per accedere all’impostazione.
  4. Cliccate su “Seleziona immagine” e nella finestra “Esploratore” che si apre trovate l’immagine che volete utilizzare.
  5. Confermare di aggiungerlo.
  6. Eseguire la stessa azione sull’immagine tre volte per creare la password, come disegnare linee o cliccare su punti specifici.
  7. Vi verrà notificato che la creazione della chiave grafica è avvenuta con successo e potrete utilizzarla per accedere a Windows.

Metodo 4: Impostare la password di default tramite Gestione computer

Passiamo in rassegna due metodi di impostazione della chiave di accesso predefinita che bypassano le ‘Opzioni’, che sono meno utilizzati ma che meritano comunque di essere menzionati. Il primo è l’aggiunta tramite il menu Gestione computer.

  1. Per farlo, cercare “Computer Management” tramite Start e lanciarlo.
  2. Aprire la sezione “Utenti locali” ed evidenziare la cartella “Utenti”.
  3. Cliccare con il tasto destro del mouse sul conto desiderato e selezionare “Imposta password”.
  4. Confermare le modifiche.
  5. Impostare una nuova password e reinserirla per la verifica.
  6. Vi verrà notificato che le impostazioni sono state applicate con successo.

Metodo 5: Utilizzo del “Prompt di comando”.

L’ultimo metodo di impostazione della chiave di accesso per l’utente per accedere al sistema operativo è l’uso del “prompt dei comandi”. L’utente deve solo eseguire un paio di semplici azioni.

  1. Aprire “Start”, cercare l’applicazione “Command Prompt” ed eseguirla come amministratore.
  2. Digitare gli utenti della rete per vedere i nomi di tutti gli utenti.
  3. Trovate quello che vi serve e andate avanti.
  4. Digitare utenti della rete + "nome utente" + "password" e premere invio per confermare l’azione.

Inoltre, si noti che a volte può essere necessario rimuovere la password quando si accede al sistema operativo perché non è più necessaria. In questo caso si consiglia di utilizzare le istruzioni corrispondenti dei nostri altri autori ai link sottostanti.

Per saperne di più:
Reimpostare la password di Windows 10 tramite riga di comando
Disattivare la password di accesso a Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…