Impostare un microfono Skype


Contenuto

Ti consigliamo di controllare la nostra guida separata su come testare il tuo microfono. Questo ti aiuterà a capire come cambia il suono durante il processo di configurazione, prima ancora di iniziare a parlare su Skype. È una buona idea testarlo dopo ogni cambiamento, in modo da sapere qual è quello ottimale.

Per saperne di più: Controllo del microfono in Windows 10

Passo 1: impostazioni del microfono in Windows

È una buona idea iniziare controllando le impostazioni generali del registratore nel vostro sistema operativo. Questo assicurerà che il microfono funzioni correttamente e che catturi la vostra voce come dovrebbe.

  1. Per fare questo, aprite “Start” e andate all’applicazione “Impostazioni”.
  2. Il primo blocco si chiama “Sistema”, su cui dovreste cliccare.
  3. Attraverso il pannello a sinistra, andate su “Sound”.
  4. Espandi il menu a tendina “Select Input Device” e assicurati che il sistema operativo legga la voce dal microfono collegato. Potete controllarlo direttamente nella stessa finestra, se necessario.
  5. Scendete nella sezione “Opzioni correlate” e cliccate sulla didascalia cliccabile Pannello di controllo del suono”.
  6. Apparirà un nuovo menu che è responsabile delle impostazioni del suono in Windows. Qui è dove ti interessa la scheda “Registrazione”.
  7. Fate doppio clic sul dispositivo che state utilizzando per visualizzare le sue impostazioni.
  8. Clicca sulla scheda Livelli.
  9. Regola il volume generale e il guadagno in modo che tu possa sentirti chiaramente quando controlli le tue periferiche.
  10. La scheda “Miglioramenti” ha varie caratteristiche dal fornitore del dispositivo. La maggior parte delle volte, qui è possibile attivare la riduzione del rumore e gli effetti di cancellazione dell’eco. Assicuratevi di testare queste impostazioni per verificare che non influenzino negativamente la qualità del suono.
  11. In “Avanzate” assicuratevi che il formato sia impostato su “2 canali, 16 bit, 48000 Hz (disco DVD)” come default. Altri formati a volte causano problemi nell’uso del microfono.
  12. Infine, fate attenzione all’opzione “Ascolta da questo dispositivo”. Se lo attivate, sentirete la vostra voce attraverso le cuffie o gli altoparlanti, il che è utile anche per le prove sonore.

Hai finito con le impostazioni globali, e se il dispositivo funziona bene dopo il test, procedi con i seguenti passi.

Passo 2: Impostazioni sulla privacy

Prima di lanciare Skype, dovete inoltre assicurarvi che le funzioni di sicurezza di Windows non vietino l’uso del microfono in questo programma, altrimenti il programma semplicemente non lo rileverà. Questo vale solo per l’ultima versione del sistema operativo, dove le impostazioni di accesso sono controllate come segue:

  1. Nella stessa app Impostazioni, seleziona Privacy.
  2. Scorri il pannello a sinistra e clicca sulla linea “Microfono”.
  3. Permettere alle app di condividere il microfono spostando l’interruttore nella posizione desiderata.
  4. Scorri l’elenco e assicurati che l’interruttore accanto all’app Skype sia impostato su “On”.

A proposito, la stessa identica risoluzione dovrà essere impostata anche per la videocamera se avete intenzione di usarla quando chattate su Skype.

Passo 3: impostazione del microfono di Skype

Non resta che controllare i parametri della periferica di registrazione nel programma di comunicazione stesso. A questo scopo, un menu speciale è messo da parte lì, dove all’utente vengono offerte diverse caratteristiche personalizzabili.

  1. Avvia Skype e autorizza nel tuo profilo. Clicca sull’icona dei tre punti orizzontali a destra del tuo nickname e seleziona “Impostazioni” nel menu contestuale.
  2. Naviga fino alla sezione chiamata “Sound & Video”.
  3. Assicuratevi che il programma stia usando il microfono corretto.
  4. Disattivare l’impostazione automatica del microfono se si desidera cambiare il suo volume manualmente.
  5. Regola il volume spostando il cursore che appare sullo schermo.
  6. Guarda la scala del volume mentre controlli il dispositivo.

Se in qualsiasi momento vi accorgete che il microfono non funziona affatto, i suggerimenti nei link qui sotto possono aiutarvi. Clicca su quello appropriato per leggere il contenuto.

Leggi anche:
Cosa fare se il tuo microfono non funziona in Skype
Microfono collegato ma non funzionante in Windows 10


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…