Il servizio di crittografia carica il disco in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Arresto del servizio

Il servizio di crittografia garantisce il corretto funzionamento e l’autenticazione dei certificati TSL/SSL e si occupa anche dell’installazione e degli aggiornamenti del software. Il servizio è importante e necessario, ma in alcuni casi può causare problemi, sovraccaricando il disco rigido. In questo caso può essere interrotto temporaneamente.

  1. Premere Win + R, digitare services.msc nella finestra di dialogo che si apre e premere invio.
  2. Si aprirà lo snap-in di gestione dei servizi. Individuare “Servizi crittografici” nell’elenco e aprire le sue proprietà facendo clic con il tasto destro del mouse e scegliendo un’opzione dal menu contestuale.
  3. Selezionare “Disabilitato” come tipo di avvio del servizio e fare clic su “Arresta“.

Si tratta di una soluzione temporanea, poiché il servizio dipende da altri servizi; al riavvio di Windows 10, verrà avviato e messo in modalità di avvio manuale.

Metodo 2: Applicazione di un tweak del registro di sistema

In sostanza, questo metodo duplica la prima soluzione. È meno conveniente e in qualche misura meno affidabile, poiché richiede un riavvio, dopo il quale il servizio interrotto può essere riavviato automaticamente.

  1. Aprire l’Editor del Registro di sistema eseguendo regedit nella finestra di dialogo visualizzata premendo Win + R.
  2. Andare in HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Services/CryptSvc, individuare il parametro Start nella parte centrale della finestra e fare doppio clic su di esso.
  3. Modificare il valore attuale in ‘4’.

Riavviare il computer e controllare lo stato del servizio.

Metodo 3: Rimuovere il servizio

La soluzione radicale al problema consiste nell’eliminare il servizio. Si tratta di un’opzione estrema, poiché l’azione potrebbe causare problemi con le funzioni del sistema operativo. È fortemente sconsigliato se non si è sicuri di cosa fare.

  1. Arrestare il servizio crypto come mostrato nel Metodo 1.
  2. Eseguire “Prompt dei comandi” o “Windows PowerShell” come amministratore.
  3. Eseguire il comando sc delete CryptSvc.
  4. Aprire l’Editor del Registro di sistema, navigare nel ramo specificato nel Metodo 2 e assicurarsi di eseguire il backup della sottosezione CryptSvc facendo clic con il pulsante destro del mouse, selezionare Esporta e specificare il percorso per salvare il file REG.
  5. Rimuovere la sottosezione “CryptSvc” dallo stesso menu contestuale e riavviare il computer.

Il servizio non si avvierà più, ma dopo questo intervento potreste perdere alcune funzionalità, come l’aggiornamento di Windows 10. Inoltre, lo snap-in Gestione servizi stesso sarà bloccato e sarà necessario ripristinare la sezione del registro eliminata dal suo backup per potervi accedere.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…