Il monitor Dell non si avvia


Contenuto

Questo articolo vi darà consigli generali su cosa fare se il vostro monitor Dell ha problemi di avvio. Vale la pena tenere a mente che tutti i modelli di questa marca differiscono sia esternamente che funzionalmente, quindi alcuni passaggi possono essere leggermente diversi da quelli discussi di seguito. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, tutte le istruzioni sono universali e funzioneranno per i proprietari di qualsiasi monitor Dell moderno.

Motivo 1: Monitor disattivato

Il termine “monitor spento” si riferisce al fatto che il pulsante di accensione non è stato premuto quando il dispositivo era collegato al computer, motivo per cui l’immagine dello schermo non appare all’avvio del PC. Il monitor è normalmente indicato come pronto all’uso dall’indicatore luminoso in basso a destra. Qui c’è il pulsante di accensione. Premi questo pulsante e controlla se il monitor si avvia questa volta.

Se questo è il tuo primo collegamento e non l’hai mai fatto prima, ti raccomandiamo di leggere l’articolo universale sul nostro sito web sul collegamento del monitor all’unità di sistema.

Leggi tutto: Collegare il monitor al computer

Causa 2: problema di connessione del cavo di alimentazione

Si usa un solo cavo per collegare il monitor alla rete. Un’estremità deve essere collegata all’alimentazione e direttamente all’unità, e l’altra estremità deve essere inserita in una presa a muro. È necessario assicurarsi che il cavo sia saldamente inserito nel connettore, non sia allentato e non abbia danni fisici visibili. Se il monitor ha un alimentatore e il cavo è scollegato da esso, prova a estrarre il cavo e a ricollegarlo e poi riaccendi il monitor.

A volte gli utenti non si rendono conto di avere un filtro scollegato o una presa difettosa a cui è collegato il monitor, e pensano che il problema sia del dispositivo stesso, senza nemmeno controllare gli altri fattori. Se non l’avete ancora fatto, provate a cambiare lo scarico o a controllare il vostro filtro.

Causa 3: problema del cavo d’interfaccia

Ogni monitor si collega all’unità di sistema tramite un cavo di interfaccia grafica. Le varianti HDMI e DVI sono le più popolari al giorno d’oggi. Questi di solito vengono forniti con il monitor e gli utenti non hanno problemi con la connessione. Se, tuttavia, il cavo è difettoso per qualche motivo, il monitor non risponderà all’accensione del PC e rimarrà in modalità inattiva. Ricollegate il cavo, usate un altro connettore allentato o trovate un nuovo cavo.

Va notato che ancora più problemi si verificano con gli adattatori VGA-HDMI, il che è dovuto alle specificità di tali cavi. Molti di loro richiedono un’alimentazione supplementare o non sono compatibili con le schede video o i monitor, ed è impossibile prevedere come funzioneranno in un caso particolare. Se usi un tale adattatore, vedi le seguenti istruzioni su come scegliere e come risolvere il problema comune.

Leggi tutto: Trattare con un adattatore da HDMI a VGA che non funziona

Causa 4: difetti della scheda grafica

Una possibile causa del malfunzionamento del monitor è una scheda video difettosa. Quando il computer si avvia, non riesce a inviare un segnale al display e il display non si accende. Spesso diventa evidente dal fatto che i raffreddatori della scheda grafica girino o meno all’avvio del PC, ma bisogna considerare che a volte si attivano solo quando si raggiungono certe temperature e non girano inizialmente. Per questo, bisogna approfondire la diagnostica e provare diversi metodi, come descritto più dettagliatamente nel materiale al seguente link.

Leggi tutto: Risoluzione dei problemi della VGA

La scheda madre ha anche un connettore per il monitor, ma il processore deve essere dotato di un chip video integrato che è responsabile dell’uscita dell’immagine. Se sospettate che una scheda grafica installata non funzioni correttamente, potete cambiare il cavo e regolare l’uso della grafica integrata. Usa il nostro tutorial separato su questo argomento se non sai come cambiare correttamente il cavo.

Per saperne di più: Come usare la scheda grafica integrata

Causa 5: impostazioni del monitor non corrette

Questa causa è molto rara e si applica principalmente agli utenti che hanno modificato le impostazioni del monitor tramite il loro firmware. Un errore di configurazione può far funzionare il monitor, ma l’utente vedrà solo uno schermo nero. Si raccomanda quindi di eseguire un reset utilizzando una combinazione standard di monitor Dell:

  1. Per cominciare, date un’occhiata all’immagine qui sopra. Tutti i monitor di questa azienda hanno questa disposizione dei pulsanti, quindi la loro descrizione qui sotto è universale.
  2. Premete il tasto 3 per far apparire il menu delle impostazioni (se il monitor funziona ma appare uno schermo nero, l’azione funzionerà comunque, anche se non vedrete cosa sta succedendo).
  3. Premere il tasto 1 o 2 per selezionare la voce di impostazione “Altro” e confermare con il tasto 3.
  4. Ancora una volta usare lo stesso tasto 1 o 2 per evidenziare “Factory reset” e confermare con il tasto 3.
  5. Premete di nuovo 3 per confermare definitivamente le vostre intenzioni.

Motivo 6: impostazioni del BIOS

Ci sono alcune impostazioni nel BIOS per gli adattatori grafici, ma possono essere confuse e causare una schermata nera quando si cerca di avviare il sistema operativo. In questo caso, un reset del firmware dovrebbe aiutare, che può essere fatto rimuovendo la batteria della scheda madre senza entrarci. Leggi di più su questo e altri metodi per realizzare questo compito.

Leggi tutto: Ripristino delle impostazioni del BIOS

Causa 7: malfunzionamento del sistema operativo

A volte si può pensare che il monitor non si accenda quando si avvia il computer, quando in realtà il problema potrebbe essere con il sistema operativo. Se durante i primi secondi di avvio appare almeno qualche informazione sullo schermo (il logo del produttore del monitor, la scheda madre o la versione del BIOS), è probabile che il display sia operativo e che il problema sia davvero causato da un errore di Windows. Ci sono diversi metodi per risolvere questa situazione, dal recupero del sistema operativo alla completa reinstallazione del sistema operativo.

Leggi tutto: Risolvere i problemi di schermo nero all’avvio di Windows


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…