Fissare l’errore Questo sito non può fornire una connessione sicura nel browser


Contenuto

Metodo 1: commutazione forzata

I browser web più popolari hanno la possibilità di ignorare la minaccia e di reindirizzare forzatamente alla risorsa problematica. Per usarlo nella pagina degli errori, usa la voce “Avanzate” (può essere chiamata “Dettagli” o “Avanzate” in altri programmi).

Poi, clicca sul link “Vai a *indirizzo del sito*”.

Questo metodo è efficace, ma non sicuro – non garantisce la sicurezza dei dati dell’utente inseriti sul sito.

Metodo 2: Disabilitare i componenti aggiuntivi

Spesso il caricamento di una particolare risorsa può essere interferito da uno dei componenti aggiuntivi del browser, come gli ad blocker o i miglioramenti della privacy. Prova ad eseguire il programma con questi plug-in disabilitati a scopo diagnostico e vedi come si comporta la pagina.

Leggi tutto: Come disabilitare i componenti aggiuntivi in Google Chrome, Mozilla Firefox, Yandex.Browser

Se risulta che tutto si apre normalmente in questa modalità, abilita gli addon uno per uno, e trova il colpevole del problema in questo modo. In futuro, basta disabilitare il plugin interferente per visitare la risorsa web che dà l’errore.

Metodo 3: Cancellazione dei cookie

Inoltre, il fallimento può verificarsi a causa di errori con il cookie, per esempio, se hanno registrato il valore sbagliato, che non coincide con un numero simile di dati del sito, che il browser considera come una violazione della sicurezza. Se questo è il caso, puoi cancellare i cookie – le istruzioni su come farlo per le applicazioni popolari in questa categoria possono essere trovate ai link qui sotto.

Per saperne di più: Come cancellare i cookie in Google Chrome, Mozilla Firefox, Yandex.Browser

Come 4: disabilitare l’autenticazione

Se nessuna delle soluzioni precedenti ha funzionato, ma è di vitale importanza accedere alla risorsa, disattivare la modalità di autenticazione dovrebbe aiutare – la maggior parte dei browser moderni supporta questa funzione. Va notato che queste azioni degradano significativamente la sicurezza, quindi usatele solo come ultima risorsa. Mostriamo l’algoritmo sull’esempio di Google Chrome.

  1. Lanciate il programma e cliccate sul pulsante pop-up del menu principale.

    Su di esso, seleziona la voce “Impostazioni”.

  2. Nelle impostazioni del browser, andate al blocco “Privacy e sicurezza”, dove cliccate sull’opzione “Sicurezza”.
  3. Scorri fino al fondo della pagina e clicca sul link “Configure Certificates”.
  4. Nella finestra successiva, usate il pulsante “Avanzate”.
  5. Deseleziona l’opzione “Autenticazione del server”.

    Scorrete la lista e allo stesso modo disabilitate l’opzione “Trusted DNS server”, poi cliccate su “OK”.

  6. Chiudete tutte le finestre di configurazione e provate ad andare al sito problematico – questa azione dovrebbe ora avere successo.

Metodo 5: cambiare i DNS

A volte la causa del problema è un server DNS rotto o inadatto – è possibile che i certificati di sicurezza siano scaduti su di esso. È possibile risolvere il problema impostando gli indirizzi pubblici di Google sia nelle impostazioni di sistema che in quelle del router – entrambi i metodi sono discussi da uno dei nostri autori nell’articolo qui sotto.

Leggi tutto: Cambiare i DNS in Windows


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…