Fissare l’errore Questo sito non può fornire una connessione sicura nel browser


Contenuto

Metodo 1: commutazione forzata

I browser web più popolari hanno la possibilità di ignorare la minaccia e di reindirizzare forzatamente alla risorsa problematica. Per usarlo nella pagina degli errori, usa la voce “Avanzate” (può essere chiamata “Dettagli” o “Avanzate” in altri programmi).

Poi, clicca sul link “Vai a *indirizzo del sito*”.

Questo metodo è efficace, ma non sicuro – non garantisce la sicurezza dei dati dell’utente inseriti sul sito.

Metodo 2: Disabilitare i componenti aggiuntivi

Spesso il caricamento di una particolare risorsa può essere interferito da uno dei componenti aggiuntivi del browser, come gli ad blocker o i miglioramenti della privacy. Prova ad eseguire il programma con questi plug-in disabilitati a scopo diagnostico e vedi come si comporta la pagina.

Leggi tutto: Come disabilitare i componenti aggiuntivi in Google Chrome, Mozilla Firefox, Yandex.Browser

Se risulta che tutto si apre normalmente in questa modalità, abilita gli addon uno per uno, e trova il colpevole del problema in questo modo. In futuro, basta disabilitare il plugin interferente per visitare la risorsa web che dà l’errore.

Metodo 3: Cancellazione dei cookie

Inoltre, il fallimento può verificarsi a causa di errori con il cookie, per esempio, se hanno registrato il valore sbagliato, che non coincide con un numero simile di dati del sito, che il browser considera come una violazione della sicurezza. Se questo è il caso, puoi cancellare i cookie – le istruzioni su come farlo per le applicazioni popolari in questa categoria possono essere trovate ai link qui sotto.

Per saperne di più: Come cancellare i cookie in Google Chrome, Mozilla Firefox, Yandex.Browser

Come 4: disabilitare l’autenticazione

Se nessuna delle soluzioni precedenti ha funzionato, ma è di vitale importanza accedere alla risorsa, disattivare la modalità di autenticazione dovrebbe aiutare – la maggior parte dei browser moderni supporta questa funzione. Va notato che queste azioni degradano significativamente la sicurezza, quindi usatele solo come ultima risorsa. Mostriamo l’algoritmo sull’esempio di Google Chrome.

  1. Lanciate il programma e cliccate sul pulsante pop-up del menu principale.

    Su di esso, seleziona la voce “Impostazioni”.

  2. Nelle impostazioni del browser, andate al blocco “Privacy e sicurezza”, dove cliccate sull’opzione “Sicurezza”.
  3. Scorri fino al fondo della pagina e clicca sul link “Configure Certificates”.
  4. Nella finestra successiva, usate il pulsante “Avanzate”.
  5. Deseleziona l’opzione “Autenticazione del server”.

    Scorrete la lista e allo stesso modo disabilitate l’opzione “Trusted DNS server”, poi cliccate su “OK”.

  6. Chiudete tutte le finestre di configurazione e provate ad andare al sito problematico – questa azione dovrebbe ora avere successo.

Metodo 5: cambiare i DNS

A volte la causa del problema è un server DNS rotto o inadatto – è possibile che i certificati di sicurezza siano scaduti su di esso. È possibile risolvere il problema impostando gli indirizzi pubblici di Google sia nelle impostazioni di sistema che in quelle del router – entrambi i metodi sono discussi da uno dei nostri autori nell’articolo qui sotto.

Leggi tutto: Cambiare i DNS in Windows


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…