Esecuzione dell’Editor criteri di gruppo locali in Windows 11


Contenuti

Lo snap-in “Editor criteri di gruppo locali” è presente solo in Windows 11 Pro ed Enterprise. Se avete una build inferiore, Home, non sarete in grado di accedere alla finestra necessaria, poiché questo toolkit è assente. La sua installazione opzionale non è supportata e la modifica delle impostazioni può essere effettuata solo attraverso l’”Editor del Registro di sistema” o le sezioni standard del menu grafico del sistema operativo.

Metodo 1: Eseguire l’utilità

Per accedere più rapidamente a “Editor criteri di gruppo locali” in Windows 11 è possibile utilizzare l’utilità standard “Esegui”, che consente di immettere vari comandi. È necessario eseguirlo con la combinazione di tasti Win + R, quindi digitare gpedit.msc nella finestra e premere Invio per accedere alla finestra desiderata.

Ci vorrà solo un secondo e il “Local Group Policy Editor” si aprirà in una nuova finestra. È possibile passare tra le partizioni e i criteri disponibili per modificare le impostazioni di sistema desiderate. Evitate di modificare le impostazioni che non conoscete, perché potrebbero causare malfunzionamenti del sistema operativo in vari modi.

Metodo 2: Ricerca nel menu di avvio

Vediamo un altro metodo abbastanza rapido per raggiungere la finestra desiderata. A tal fine è necessario aprire il menu Start e inserire “Modifica criteri di gruppo” o semplicemente “Criteri di gruppo” nella casella di ricerca. Attendere che venga visualizzata la corrispondenza migliore e fare clic con il pulsante sinistro del mouse per raggiungerla. Si aprirà la stessa finestra descritta nel metodo precedente.

Metodo 3: “Terminale Windows”.

Il metodo che utilizza la console standard è un po’ simile al primo, perché questa volta è necessario inserire anche un comando, che è responsabile dell’avvio dell’applicazione desiderata. L’intero processo si svolge come segue:

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse sul menu Start per visualizzare il menu contestuale. Da qui selezionate “Terminale Windows”.
  2. Nella finestra della console, digitate gpedit.msc e premete Invio per confermare il comando.
  3. Attendere un attimo e procedere con i criteri di gruppo locali, apportando le modifiche desiderate.

Metodo 4: “Esploratore

Esistono due approcci diversi all’uso di “Explorer” per navigare verso l’applicazione desiderata. Le istruzioni che seguono illustrano entrambi gli aspetti, in modo che possiate scegliere quello appropriato e utilizzarlo come previsto.

  1. Avviare l’explorer e inserire C:{Windows\System32\gpedit.msc nella barra degli indirizzi. Una volta premuto Invio, l’applicazione di destinazione verrà avviata immediatamente.
  2. La finestra apparirà sullo schermo come di consueto. È possibile iniziare immediatamente a interagire con le impostazioni.
  3. Si può invece andare in C:{Windows\System32 da soli e trovare il file chiamato “gpedit.msc” in questa directory. Facendo doppio clic su di esso si avvia l’applicazione.

Metodo 5: Console MMC

Windows 11 dispone di una console chiamata MMC. Consente di aggiungere più snap-in nella stessa sessione e di lavorare su ciascuno di essi contemporaneamente. Questa console è per lo più riservata agli utenti avanzati che conoscono bene il sistema operativo. Tuttavia, esiste una funzione che può essere utilizzata per creare un’icona in qualsiasi punto del PC che può essere utilizzata per lanciare il “Local Group Policy Editor”.

  1. Aprire l’utility Esegui(Win + R), quindi digitare mmc e premere Invio per avviare la console.
  2. Espandete il menu “File” e dal menu che appare selezionate “Aggiungi o rimuovi snap-in”.
  3. Fare clic con il tasto sinistro del mouse su “Editor oggetti Criteri di gruppo” sul lato sinistro. Quindi fare clic sul pulsante “Aggiungi” per spostarlo nel blocco con gli snap-in selezionati.
  4. Verrà visualizzata una finestra con le impostazioni aggiuntive per la procedura guidata, ma non è necessario apportare modifiche: è sufficiente fare clic su “Fine” per confermare l’aggiunta.
  5. Assicurarsi che lo snap-in richiesto sia presente nel blocco a destra. Fare clic su “OK ” per confermare l’impostazione della console.
  6. Ora si vedrà che questa sessione della MMC contiene lo snap-in Criteri di gruppo. Se si chiude questa finestra, tutte le impostazioni saranno confuse e lo snap-in scomparirà.
  7. Per evitare questa situazione, è necessario salvare il file della console in una posizione comoda del PC. A questo scopo, richiamare il menu “File” e selezionare “Salva”.
  8. Specificare un nome qualsiasi per il file e scegliere una posizione sul disco.
  9. È possibile avviare questa console tramite l’icona creata.
  10. Nella nuova finestra verrà visualizzato il necessario snap-in “Editor Criteri di gruppo locali”; se necessario, è possibile aggiungere altre opzioni alla console in qualsiasi momento.

Metodo 6: creare un collegamento

Il metodo precedente consente all’utente di creare un’icona di collegamento per l’”Editor Criteri di gruppo locali”, ma ciò avviene tramite una console aggiuntiva. È possibile creare un collegamento che apre direttamente la finestra necessaria. È possibile posizionarlo in qualsiasi cartella comoda o sul desktop.

  1. Fate clic con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto nella directory o sul desktop. Dal menu contestuale, passare il mouse su “Crea” e selezionare “Collegamento”.
  2. Digitare gpedit.msc come posizione dell’oggetto per eseguire l’applicazione specifica e proseguire.
  3. Specificare un nome di collegamento a piacere e fare clic su “Fine” per completare l’impostazione.
  4. Il collegamento verrà aggiunto alla posizione scelta. Fare doppio clic su di esso per avviare l’Editor Criteri di gruppo locali.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…