Come disattivare gli aggiornamenti automatici di Opera


Se vuoi disattivare gli aggiornamenti Opera per evitare che il browser scarichi e installi nuove versioni senza il tuo consenso, puoi seguire diversi metodi. È consigliabile applicarne più di uno, per assicurarti che il browser non si aggiorni comunque in futuro.

1. Disabilitare il compito programmato di Opera in Windows

Opera crea un’attività pianificata in Windows, chiamata tipicamente “Opera scheduled Autoupdate”, che avvia regolarmente il file opera_autoupdate.exe.

Per bloccarla:

  1. Apri il menu Start e cerca “Utilità di pianificazione” (o “Task Scheduler”).
  2. Nella colonna di sinistra, clicca su “Libreria Utilità di pianificazione”.
  3. Cerca nella lista il compito chiamato “Opera scheduled Autoupdate”.
  4. Fai clic destro su di esso e scegli “Disabilita” per fermarlo temporaneamente, oppure “Elimina” per rimuoverlo definitivamente.

Questo passo da solo potrebbe non bastare, quindi prosegui con gli altri.

2. Rinominare o neutralizzare il file opera_autoupdate.exe

Il metodo classico prevedeva di eliminare o rinominare direttamente il file opera_autoupdate.exe. È ancora valido, ma puoi usare un approccio più pulito: sostituirlo con un file vuoto (dummy).

Ecco come fare:

  1. Vai nella cartella di installazione di Opera. Di solito è in: C:\Users\TUO_NOME_UTENTE\AppData\Local\Programs\Opera Se non vedi AppData, ecco un breve tutorial per trovarla: Trovare e aprire la cartella AppData in Windows 11
  2. Trova la cartella della versione attiva (quella col numero più alto, tipo 105.0.XXXX.X).
  3. Dentro, individua opera_autoupdate.exe e:
    • Rinominalo in opera_autoupdate.bak, oppure
    • Sostituiscilo con un file di testo vuoto rinominato come opera_autoupdate.exe (per evitare che Opera tenti di rigenerarlo).

Così, quando Opera proverà ad avviarlo, non succederà nulla.

3. Aggiungere opzioni di avvio nel collegamento

Puoi anche forzare Opera a non controllare gli aggiornamenti aggiungendo parametri di avvio.

  1. Trova il collegamento di Opera (desktop o start).
  2. Fai clic destro, scegli “Proprietà” e vai alla scheda “Collegamento”.
  3. Nel campo “Destinazione”, dopo il percorso tra virgolette, aggiungi: --disable-update
    • Oppure --disable-background-networking, quest’ultimo blocca anche download in background delle estensioni
    • Esempio: "C:\Users\...\Opera\launcher.exe" --disable-update
  4. Poi fai clic su OK.

4. Bloccare i server di aggiornamento via file hosts

Puoi impedire al browser di contattare i server di aggiornamento aggiungendo voci al file hosts.

  1. Vai in: C:\Windows\System32\drivers\etc
  2. Apri il file hosts con Blocco Note in modalità amministratore.
  3. Alla fine aggiungi: 127.0.0.1 autoupdate.geo.opera.com 127.0.0.1 autoupdate.opera.com
  4. Salva e chiudi.

Questo reindirizzerà le richieste di aggiornamento sul tuo stesso PC, impedendo di contattare i server di Opera.

5. Impostare una variabile d’ambiente in Windows

Un metodo più moderno e pulito rispetto a modificare continuamente i file di sistema è creare una variabile d’ambiente. Opera la legge e, se trova OPERA_AUTOUPDATE_DISABLED, non prova ad aggiornarsi.

Per farlo:

  1. Clicca con il destro su “Questo PC” e vai su “Proprietà”.
  2. Scegli “Impostazioni di sistema avanzate” > “Variabili d’ambiente”.
  3. Nella sezione “Variabili utente”, fai clic su “Nuovo”.
  4. Inserisci:
    • Nome variabile: OPERA_AUTOUPDATE_DISABLED
    • Valore variabile: qualsiasi cosa (ad es. 1)

Conferma con OK.

Questa è la tecnica preferita oggi per disattivare aggiornamenti Opera in modo stabile e senza errori.

In conclusione, seguendo questi metodi combinati, puoi disattivare aggiornamenti Opera in modo efficace e prevenire che il browser si aggiorni automaticamente, lasciando a te la scelta di farlo manualmente quando preferisci.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…