Contenuti
- Metodo 1: PC su schermo
- Metodo 2: Menu BIOS
- Metodo 3: L’utilità msinfo32
- Metodo 4: L’utilità dxdiag
- Metodo 5: Comando della console
- Metodo 6: Programmi di terze parti
- DOMANDE E RISPOSTE
Metodo 1: PC su schermo
La prima opzione per determinare la versione del BIOS su un computer Windows 7 o un portatile comporta la visualizzazione delle informazioni che appaiono sullo schermo per alcuni secondi mentre il dispositivo è in funzione. Spesso non c’è solo il nome, ma anche la versione del firmware. Prestare attenzione all’immagine sottostante per conoscere la posizione approssimativa dell’iscrizione richiesta e per esaminarla.
Se non si riesce a trovare la linea della versione del BIOS in questo modo, è molto probabile che semplicemente non venga visualizzata sulla schermata di avvio. Poi passare ai seguenti metodi.
Metodo 2: Menu BIOS
È possibile entrare nel BIOS stesso e utilizzare il suo menu per determinare la versione del firmware. Per saperne di più sull’inserimento del BIOS all’accensione del vostro computer, cliccate sul link sottostante.
Dettagli: Come raggiungere il BIOS sul computer
Le informazioni di ricerca vengono visualizzate in basso dopo la parola “Versione”.
Metodo 3: L’utilità msinfo32
Passiamo ai metodi che vengono implementati direttamente da sotto il sistema operativo. Prima di tutto prenderemo in considerazione i mezzi standard, permettendo per alcuni secondi di ricevere le informazioni richieste.
- Aprire “Run” premendo la combinazione di tasti Win + R. Qui, inserire
msinfo32
e premere Invio per confermare il comando. - Andare alla sezione “Informazioni di sistema” se non è stata selezionata per default e attendere l’avvio.
- Qui siete interessati alla linea “Versione BIOS”. In questo esempio non ci sono informazioni specifiche dovute all’uso di una macchina virtuale, ma si dovrebbero vedere i dati richiesti.
- Il lancio di questa utilità avviene anche attraverso “Run”. Questa volta digitare
dxdiag
e premere Invio per confermare il lancio. - La prima volta che si apre lo strumento di diagnosi, confermare l’avvertimento. Non apparirà più sullo schermo.
- La prima scheda “Sistema” contiene il blocco “Informazioni di sistema”. Cercate lì la riga “BIOS” per vedere la versione del firmware.
- Lanciare l’applicazione Command Prompt utilizzando qualsiasi metodo conveniente. Ad esempio, è possibile trovarlo cercando nel menu Start.
- Nella console, digitare il comando
wmic bios get smbiosbiosversion
e fare clic su Invio. - Solo tra un secondo appariranno due nuove linee dove si trovano le informazioni sul produttore del BIOS e la sua versione.
- Utilizza il link qui sopra per scaricare una versione di prova gratuita di AIDA64 dal sito ufficiale. Dopo la procedura di installazione standard, lanciare il software e selezionare la categoria “scheda madre”.
- Aprire la partizione “BIOS” tramite la lista sul pannello sinistro o l’icona a destra.
- Ora è possibile trovare non solo la versione del BIOS, ma anche la data di rilascio, il produttore e persino i link ausiliari.
Ci sono altre partizioni nella stessa utility per ottenere non solo le informazioni di sistema ma anche le informazioni hardware. Vi consigliamo di familiarizzare con msinfo32 per sapere in futuro quando potrete accedervi.
Metodo 4: L’utilità dxdiag
Anche la seguente utilità è un’utilità di sistema e viene installata automaticamente sul vostro computer insieme ai componenti di base di DirectX. Il suo utilizzo non è molto diverso dallo strumento descritto sopra, ma ci sono sfumature sull’iniziare e trovare la linea giusta.
Metodo 5: Comando della console
Se si preferisce utilizzare il prompt dei comandi di Windows 7 per le attività quotidiane o se per qualche motivo non si è soddisfatti dei metodi precedenti, utilizzare il comando della console per determinare la versione del BIOS.
Modalità 6: Programmi di terze parti
C’è un livello di utenti che trovano più facile ottenere tali informazioni di sistema attraverso programmi speciali da parte di terzi. Teniamo anche conto delle preferenze di tali utenti, quindi vi mostreremo come utilizzare uno di loro – AIDA64 – per determinare la versione corrente del BIOS in Windows 7.
Circa lo stesso algoritmo di azioni dovrebbe essere eseguito quando si utilizzano altri programmi simili che forniscono informazioni sul sistema e sull’hardware. Potete trovare descrizioni più dettagliate degli analoghi AIDA64 in un altro articolo del nostro sito cliccando sul titolo qui sotto.
Altro: Programmi per rilevare l’hardware del computer
Informazioni per chi definisce la versione del BIOS per ulteriori aggiornamenti! Si prega di notare che alcuni fornitori di firmware non consentono di passare a versioni multiple. Sarà necessario prima scaricare e installare i seguenti build uno per uno dopo l’installazione per arrivare gradualmente a quello attuale. Vedi sotto per ulteriori informazioni in merito.
Leggi anche: Aggiornamento del BIOS sul tuo computer
Esplora i Nuovi articoli
-
Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica
La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…
-
Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple
Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…
-
Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…
-
Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona
Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…
-
Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento
Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…